Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] per la seconda volta l’unità nazionale: la Norvegia rimarrà unita alla Danimarca fino al 1814. Alla morte di Olaf, la regina vedova Margherita fa nominare re suo nipote Erik VIIdi Pomerania, ma assume la reggenza che mantiene fino alla morte (1412 ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria
Chiara Piva
– Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] d’oro del valore intrinseco di zecchini sessanta» (5 luglio 1736, Venezia, Biblioteca Marciana, Manoscritti italiani VII, 754 = 7794, cc Felicita Sartori. L’opera, dedicata a Cristiano VI re diDanimarca, venne stampata con il sistema della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] Olaf di Norvegia, Stefano di Ungheria, Canuto diDanimarca.
Libertas Ecclesiae è la parola d’ordine del circolo di riformatori che alla metà dell’XI secolo si stringe intorno ai cardinali Pier Damiani e Umberto di Silva Candida e a papa Gregorio VII ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] Cristiano (1798-1869) che nel 1852, con il protocollo di Londra, rinunciò ai diritti sui ducati di Schleswig e Holstein; tale rinuncia non fu riconosciuta valida dal figlio Federico VIII (1829-1880) che dopo la morte di re Federico VIIdiDanimarca ...
Leggi Tutto
Ramo maggiore della linea Schleswig-Holstein-Sonderburg, fondato dal duca Ernesto Günther (n. 1609 - m. 1689), che costruì il castello di Augustenburg. Nel 1852, con il protocollo di Londra, il duca Cristiano [...] non fu riconosciuta valida dal figlio Federico VIII (n. 1829 - m. 1880) che dopo la morte di re Federico VIIdiDanimarca assunse il titolo di duca di Schleswig-Holstein in opposizione anche alla politica accentratrice verso i ducati. Le pretese ...
Leggi Tutto
Figlio (Augustenburg 1829 - Wiesbaden 1880) del duca Cristiano Augusto, avanzò nel 1859 pretese sui ducati di Schleswig e Holstein. Con il riacutizzarsi della questione dei ducati, si proclamò duca dopo [...] la morte di Federico VIIdiDanimarca (1863), col nome di Federico VIII. Incontrò tuttavia una netta opposizione, soprattutto da parte del Bismarck, e fu riconosciuto soltanto da alcuni stati minori. Dopo la guerra dello Schleswig-Holstein rinunciò ...
Leggi Tutto
PRUSSIANO-DANESE, GUERRA
Aldo Romano
. Fu l'epilogo di complesse vicende che travagliarono la Danimarca per tutta la prima metà del sec. XIX e per circa tutto il successivo quindicennio. Dopo la cessione [...] non s'era del tutto sanato, precipitarono alla fine del '63, quando, morto Federico VIIdiDanimarca, si aprì la successione. Cristiano IX fu eletto in Danimarca e nei ducati. Egli forse non avrebbe voluto sanzionare la costituzione nuova, comune ai ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] dopo il sacco di Roma, di Clemente VII dalla lega, direttamente colpito F. dalla defezione di Gian Giacomo Medici, si tratta d'una sua nipote, figlia di sua sorella Elisabetta e diCristiano II diDanimarca. Naturalmente il cenno imperiale è per F. ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Cristiano IV diDanimarca, che ricompensò gli Zanetti con due medaglie d'oro e diamanti, "per un valore forse di 233.
100. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 713 (= 8404), Catalogo de' libri ch'erano della Nobil Donna Caterina ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] nunzio presso il re Cristiano I diDanimarca.
Il 10 maggio raggiunse a Mantova Cristiano che tornava da un 1890, ad indices; Lettres de Louis XI roi de France, a cura di J. Vaesen - E. Charavay, VII, Paris 1900, pp. 174 s., 191 s.; G. Saige - ...
Leggi Tutto