FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] di sfida assunto da Filippo Augusto (v.), che, ripudiata la consorte Ingeburga diDanimarca mani del re: meno con Carlo VII, di più con Luigi XI. Ma il Consiglio Gabriele e i mercanti parlano in limosino e Cristo e le Vergini in limosino e in latino ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , se lo stato cristiano fu di nuovo scosso da lotte ex filio Sancio VII el Fuerte (1194-1234). Alfonso VIIdi Castiglia e León di stati. Nel campo nemico spesso o sempre si schierarono l'Inghilterra, la Scozia, la Germania, la Svizzera, la Danimarca ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] perché è il corpo mistico diCristo: con Cristo come capo forma un corpo, vivificato dalla vita diCristo, vita che scorre in Alla morte di Clemente VII già gran parte dell'Impero, gran parte della Svizzera, la Svezia sono perdute (la Danimarca e la ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ogni 100 ab. la Svizzera viene in Europa dopo la Danimarca e a distanza da essa, e ne ha press'a poco Federico VIIdi Toggenburg, scoppiò una lotta tra il paese di Schwyz di elementi gallicani; cosicché differenti figure di canto corale cristiano ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] questi secoli oscuri anche per l'Occidente (il VII e l'VIII), l'arte religiosa sparì quasi suoi grotteschi strumenti di tortura.
La rappresentazione diCristo sotto il pittura. Il primo proveniva dalla Danimarca, rimasta fedele a questa tradizione ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] cristiano serba ancora come unico movente per relazioni e contatti con l'Oriente l'interesse religioso. Fra il sec. VII e il IX il papato inviò parecchie missioni in aiuto dei cristiani di Europei) per iniziativa del re diDanimarca Federico V, con a ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] la Bulgaria e combatté la candidatura del principe Valdemaro diDanimarca. Il 25 giugno 1887 il Sobranje elesse principe Ferdinando di Sassonia Coburgo-Gotha, nipote di Luigi Filippo re di Francia. Ferdinando, che era allora ufficiale dell'esercito ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] all'escursione (riferita dal La Roque) di due ufficiali francesi appartenenti a navi della Compagnia commerciale di Saint-Malo.
La prima spedizione scientifica in Arabia, promossa da Federico V diDanimarca per ispirazione dell'orientalista tedesco J ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] Svezia e Danimarca aveva già dichiarato intangibile l'integrità territoriale del regno danese, anche in vista della prossima estinzione della dinastia regnante. Le medesime potenze avevano assicurato la successione al principe Cristianodi Schleswig ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] alla sua parte se Shylock si farà cristiano e lascerà la sua sostanza alla sua di Olivia e Violetta.
Hamlet (Amleto). - Per la fonte, ecc., v. amleto, App.
Il re diDanimarca ironica al Voltaire contenuta nel cap. VII dei Promessi sposi, ove Sh. è ...
Leggi Tutto