La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] di Dacia, che per un certo periodo fu canonico nella cattedrale di Roskilde in Danimarca arrivato ad avvicinare la nascita diCristo a quella del mago Merlino da A a G. Per gli anni bisestili vi era una regola speciale; nell'anno bisestile, infatti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] settentrionale e nelle regioni baltiche, in Danimarca e nei Paesi Bassi, in Baviera e vi si svolgeva, ad esempio il Battesimo del Cristo, oppure la visione del Chrismon nella visione apocalittica dell'empireo (battistero di Albenga). La presenza di ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] per volere di Pio VI. La raccolta di gemme, Cristiano dal 1757.
Bibl.: L. Guerrini, Marmi antichi, cit., p. 45.
Vitali. - Pietro Vitali (1756-1830), incisore e commerciante didi Vienna, in I Musei di Aquileia, cit., I, 1983, p. 239 ss.
DANIMARCA ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] Giappone la maturazione, che pure vi fu, di forze politiche liberal-democratiche e all'antica confessione religiosa cristiano-ortodossa del paese, che Albania nei Balcani; per Austria, Olanda e Danimarca intorno alla Germania; per i Paesi Scandinavi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] commerci di spezie con l'Oriente; già nel Trecento il re etiope cristiano , si ripresentò in modo violento nel VI secolo. Nel 541, forse provenendo da Danimarca, della Germania, dei Paesi Bassi, del Belgio e della Francia, specialmente sulla costa di ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] di bevande fermentate: al riguardo, si può ricordare il vino di mirtillo rinvenuto in un recipiente di scorza di betulla in una sepoltura dell'età del Bronzo in Danimarca -orientali vi erano il cristiano dell'eucaristia. L'uso del vino come bevanda di ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Gyldne Altre in Danimarca: si tratta di antependia o pale di Francia aveva riscattato la corona di spine diCristo dalla comunità veneziana di oltre che in Arabia, nella Nubia e in Egitto, vi erano miniere anche nel Khorasan e in Asia centrale, a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Una modifica degli elementi di corredo si avverte anche in Crimea, dove già dalla prima metà del VI secolo nelle sepolture gote erano diffusi elementi bizantini, quali ceramiche e fibbie con decorazioni a soggetto cristiano cui si aggiunsero, nel ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] civiltà del Vicino Oriente 3.000 anni prima diCristo, così come in seguito per la civiltà compagnie di dimensioni più modeste vennero create in Danimarca, in Stato costiero vi esercita un potere decisivo in materia di pesca e di sfruttamento degli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] figura di John Kirkeby, cappellano di Enrico VI, e il gruppo di medici e risurrezione diCristo, e si rileva che esso è "in grado di convertire alla di lavoro ed è sottoscritto dagli studenti provenienti dalla Polonia, dalla Slesia, dalla Danimarca ...
Leggi Tutto