IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] croci stradali, di cui ne sono note circa duecentocinquanta. Molte hanno forma celtica, cioè con un disco all'incrocio delle braccia, e spesso ricche decorazioni. In genere, da un lato vi è figurata a Crocifissione, dall'altro il Cristo in gloria o ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] passarono nella Boemia, sgombrata dai Galli Boi, e vi fondarono un potente regno, che, dopo aver dominato su Weser alla Vistola), l'odierna Danimarca e la Scandinavia (escluse le i motivi della vita diCristo. Creazioni particolari e relativamente ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] cristianesimo s'illuminano di nuova luce, ed alla sua storia gli studî dell'Oriente cristiano dànno preziosi Flores grammaticales del 1687 (mentre il Marracci vissuto a Roma non vi insegnò mai). L'opera del Marracci è notevolissima (pur essendo ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] i nomi più grandi. Prima del David altri vi erano stati in Francia che si erano volti all diCristo al popolo (Museo Rumjancev a Mosca), cui attese per vent'anni, dimostra di , nella penisola Scandinava e in Danimarca in specie, in cui quello ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] popolo cristiano suole indicare col nome diDanimarca, Islanda, Finlandia, la Germania nord-occidentale lo Schleswig-Holstein, l'abbazia di F. Sacchini, Historiae Soc. Jesu, partes III, IV, V, VI auctoribus F. Sacchini, P. Possino, I. Juvencio, I. C. ...
Leggi Tutto
PIETISMO
Giovanni NECCO
Giovanni CALO'
. Corrente religiosa, d'indirizzo sentimentale-edificativo, formatasi in seno al protestantesimo nella seconda metà del Seicento. Da quando Melantone avvertì [...] centro così del pietismo come della Aufklärung, rappresentatavi poi da Cristiano Wolff. Vinti i nuovi attacchi mossigli da V. Löscher ; e vi contribuì, del resto, di fatto anche la missione protestante per l'India Orientale, nata in Danimarca nel 1705 ...
Leggi Tutto
SHETLAND (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Reginald Francis TREHARNE
Gruppo di isole situato tra il Mare del Nord a E. e l'Oceano Atlantico a O., circa 100 km. a NE. delle Orcadi e a 175 km. dalla costa [...] cromite e alla steatite che, insieme al rame di cui vi è una miniera a Sandwick, rappresentano i soli minerali Cristiano I, re di Norvegia, Svezia e Danimarca, non essendo in grado di pagare la dote di sua figlia Margherita, moglie di Giacomo I di ...
Leggi Tutto
JENSEN, Johannes Vilhelm
Giuseppe GABETTI
Poeta e romanziere danese, nato a Farsa nello Jütland il 20 gennaio 1873. È una delle maggiori personalità letterarie della Danimarca contemporanea.
Incominciò [...] diCristiano III (Kongens Fald, La caduta del re, voll. 3, 1899-902: I. La morte della primavera; II. La grande estate; III. L'inverno), il ciclo di romanzi sulla Danimarca . Skibet, La nave, VI. Christofer Columbus); il ciclo di miti (Myther, voll. 6 ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] di una solidarietà fraterna non rappresenta semplicemente un modo di dare espressione a interessi oggettivi ma anche, al contempo, un imperativo cristiano quale non vi fossero più conflitti di classe e interessi privilegiati di minoranze, e vi fosse ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , incapace di "far risuonare il nome diCristo" (25 di Breda: essa era costituita solo da principi protestanti, l'Inghilterra e la Danimarca bataille, p. 111.
182. S. Romanin, Storia documentata di Venezia, VI, pp. 287-288.
183. K.M. Setton, The ...
Leggi Tutto