MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] regina Cristina diDanimarca, suocera del duca Guglielmo di Baviera. Nello lungo per una malattia, e vi giunse a metà settembre.
Gli cristiano. Per la precaria situazione finanziaria del vescovato, il M. non poté tuttavia realizzare il suo progetto di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] la visita in pellegrinaggio di un santuario cristiano (esempi nelle catacombe di S. Sebastiano a Roma e nella grotta di S. Michele Arcangelo sul insieme di equipaggi riuniti sotto la guida di un comandante, e la creazione dei regni diDanimarca, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] 1460 e presso la Curia pontificia nel dicembre di quell'anno, vi sarebbe stata la massima disponibilità a un'azione del re diDanimarca, Cristiano IV, L. chiese alla Polonia e alla città di Danzica di non fornire aiuti a re Carlo di Svezia, rivale ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] con la croce dell’Ordine di fedeltà e costanza conferitale da Cristiano VII, re diDanimarca (Notizie del mondo, 5 di Bologna soppresse, 15/1, S. Giacomo dei Carbonesi. Parrocchia. Stati delle Anime, e Libri de’ Matrimonj dall’Anno 1566 al 1806, VI ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] A. si immischiò infelicemente anche nelle contese tra Cristiano II, re diDanimarca, e il vicario imperiale svedese, Sten Sture vacanza della Sede apostolica successiva alla morte di Leone X. Eletto papa Adriano VI, l'A. andò in Spagna a presentargli ...
Leggi Tutto
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo
Peter Hauge
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo. – Nacque intorno al 1719 (l’atto di morte, 23 febbraio 1806, gli attribuisce circiter 87 anni), probabilmente a Verona (nel 1781 [...] dell’impero il culto dell’opera seria italiana (con intermezzi buffi).
Morto CristianoVI, Federico V e Luisa assursero nel 1746 al trono diDanimarca. Trascorso l’anno di lutto protocollare, il giovane sovrano effettuò un rimpasto degli ufficiali ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] gli studi ecclesiastici, di cui le fonti ricordano, dopo gli esordi a Trento (1597), un periodo trascorso a Bologna. Vi sono documenti certi in guerra Cristiano IV re diDanimarca (1626), si resero più gravi i dissensi con Massimiliano di Baviera e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] il diritto di voto. La Danimarca non viene coinvolta nello scoppio del primo conflitto mondiale e sotto la guida del re Cristiano X dal loro leader Thorwald Stauning (1873-1942), vi restano fino al 1940, usufruendo della collaborazione politica ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] il suo studio fu visitato dal re diDanimarcaCristiano IX accompagnato dalla consorte e dalla figlia il L. vi si trasferì con la famiglia e qui morì improvvisamente il 14 nov. 1876.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. dell'Accademia nazionale di S. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] . Nel 1469 sposa Margherita diDanimarca, figlia diCristiano I e di Dorotea di Brandeburgo, che porta in VIdi Scozia, ovvero Giacomo I d’Inghilterra, alla morte senza eredi di Elisabetta Tudor. La pace è di breve durata. Alleato di Luigi XII re di ...
Leggi Tutto