Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] nascita diCristo; 2) da S, dal punto di vista dell di Eskildstrup in Fionia, Danimarca).
I secchi di bronzo ondulati appartengono al periodo di l'époque de la rédaction du Périple, in Journal Asiat., VI, 1861; id., Mémoire sur le Périple de la mer ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] ), pp. 145-165; R. Morghen, Il giubileo del 1300, in Medioevo cristiano, Bari 1951, pp. 304-326; F. Bock, B. VIII nella storiografia francese, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, VI (1952), pp. 248-259; M. D. Chenu, Dogme et théologie dans ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] sancito dalla Costituzione.
Capo di Stato: Fidel Castro
Indicatori economico-sociali
Danimarca
Monarchia parlamentare. Secondo la Costituzione del 1953 (che ha ammesso anche la successione femminile per i discendenti diCristiano X), capo dello Stato ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] (m. 1167) e Cristianodi Buch (m. 1183), prima come cancellieri e poi come arcivescovi rispettivamente di Colonia e di Magonza, diedero un'impronta decisa soprattutto alla politica imperiale in Italia. A partire da Enrico VI vescovi ricoprirono la ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] L’ideologia dell’Impero cristiano aveva portato a partire dal 10° sec. alla promozione di culti dinastici, fra 1038), Canuto IV diDanimarca (1040 ca.-1086), Eric IX di Svezia (1120-1160). Negli altri regni dell’Europa occidentale vi sono Edoardo il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] vi ricollega affermazioni teologiche sull'eucaristia, tra le quali un posto preciso spetta ai problemi, a essa collegati, della transustanziazione e della reale presenza, interpretando la messa come memoria della vita diCristo Ingeborg diDanimarca, ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] Chiesa episcopale; smossi dei testi di lettura per le domeniche e le festività in Danimarca, Norvegia, Finlandia e Germania, e cristiano, cioè per la cosiddetta ‛ortoprassia' religiosa. Ora in tutto ciò vi è indubbiamente un pericolo: si rischia di ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] Bassi a Brema, Amburgo e quindi in Danimarca, ospite diCristiano IV, in Svezia, Pomerania, Brandeburgo, in cronista mantovano del '700 - è "tutta contornata di portici uguali, su de' quali vi sono fabbricate case assai belle, d'altezza uniforme, ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] 1707 e il 1726, e poi il gioielliere P. Lucas (1716) o il capitano F.L. Norden (1737-38), inviato dal re diDanimarcaCristianoVI, e il botanico V. Donati (1759), inviato dal re Carlo Emanuele III. Dall'Inghilterra giunsero R. Pococke (1737) e J ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] sangue diCristo rinvenute a Mantova a più riprese tra l'alto Medioevo e il Quattrocento, divenisse un santuario dinastico di grande regione di Angers, in Scandinavia, grazie ai legami di parentela che lo univano alla regina Dorotea diDanimarca, ...
Leggi Tutto