• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
681 risultati
Tutti i risultati [3905]
Storia [681]
Biografie [912]
Religioni [660]
Arti visive [614]
Archeologia [379]
Letteratura [219]
Storia delle religioni [186]
Geografia [121]
Diritto [159]
Temi generali [159]

Cristina di Danimarca duchessa di Milano poi di Lorena

Enciclopedia on line

Cristina di Danimarca duchessa di Milano poi di Lorena Figlia (1518-1590) di Cristiano II di Danimarca e di Isabella (Isabetta) sorella di Carlo V, andò sposa nel 1534 a Francesco II Sforza ed ebbe Tortona come città dotale. Morto Francesco, sposò nel 1541 [...] Francesco duca di Lorena (m. 1545). Durante la reggenza seguita alla morte del marito, suscitò molti malcontenti, cosicché nel 1552 Enrico II la fece allontanare dal paese, dove ritornò (1559) allorché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO II DI DANIMARCA – FEDERICO II DI DANIMARCA – FRANCESCO II SFORZA – ENRICO II – CARLO V

Norby, Sören

Enciclopedia on line

Norby, Sören Ammiraglio danese (m. 1530); combatté contro le città anseatiche sotto il re Giovanni di Danimarca; da Cristiano II ebbe in feudo l'isola di Gotland. Nel 1520 comandò la flotta danese contro Stoccolma. [...] Quando Cristiano fu costretto all'esilio (1523), N., che gli era rimasto fedele, fu assalito da Federico I, e fuggì in Russia, dove restò prigioniero (fino al 1529); passò allora al servizio di Carlo V e con lui scese in Italia; cadde all'assedio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI DANIMARCA – ISOLA DI GOTLAND – AMMIRAGLIO – STOCCOLMA – CARLO V

Schleswig-Holstein-Sonderburg, duchi di

Enciclopedia on line

È una delle linee della casa di Holstein (l'altra è quella di Holstein-Gottorp), che ha per capostipite Giovanni il Minore (n. 1545 - m. 1622), terzogenito di re Cristiano III di Danimarca, creato duca [...] di S.-H.-S. nel 1582. Ebbe per figlio Alessandro (n. 1573 - m. 1627); i figli di questo, Ernesto Günther ed Augusto Filippo, fondarono i due rami di S.-H.-S.-Augustenburg (v.) e di S.-H.-S.-Glücksburg (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO III DI DANIMARCA

Montagna Bianca

Enciclopedia on line

Collina della Boemia Centrale, ora compresa nell’agglomerato urbano di Praga. L’8 novembre 1620 l’esercito della Lega cattolica, guidato da Massimiliano di Baviera, vi sconfisse quello boemo dell’elettore [...] palatino Federico V, al comando di Cristiano di Anhalt. La battaglia della M. (o di Praga) segnò la fine del regno di Federico V, la rovina della vecchia nobiltà boema e la soppressione dei privilegi della Costituzione boema. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: MASSIMILIANO DI BAVIERA – FEDERICO V – BOEMIA – PRAGA

STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STORIOGRAFIA Maria Casini Domenico Musti Ovidio Capitani Giuseppe Giarrizzo (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492) Preistoria. - La paletnologia (v. [...] dell'eresia nel Medioevo (R. Morghen, Medioevo cristiano, 19944). Fenomeno che è stato oggetto precipuo (per l'ulteriore produzione di Arnaldi e quella di altri autori sul tema, v. l'efficace sintesi in G. Arnaldi, Annali, cronache, storie, in AA ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIOGRAFIA (7)
Mostra Tutti

Fondamentalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fondamentalismo Francesco Scorza Barcellona Anna Foa François Burgat Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] riguarda il f. islamico (fr. islamisme), un primo ampio panorama è già nella voce islamismo dell'App. V (ii, p. 783).  * Fondamentalismo cristiano di Francesco Scorza Barcellona Movimento teologico e culturale sorto tra la fine del sec. 19° e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondamentalismo (6)
Mostra Tutti

IDEE, Storia delle

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IDEE, Storia delle Jacques Le Goff *La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores. I fondamenti della storia [...] H. Grundman ha messo efficacemente in rilievo il fatto che nell'Occidente cristiano, dal secolo 13° in poi, ci sono tre centri e tre gli altri uomini del suo tempo. Prendiamo, per es., Carlo v di Francia. Tutti gli storici lo lodano per il suo senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – SETTE PECCATI CAPITALI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDEE, Storia delle (1)
Mostra Tutti

STORIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STORIA (XXXII, p. 771) Arnaldo MOMIGLIANO Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] al secondo orientamento, sia accentuando il carattere cristiano della cultura europea (Chr. Dawson), sia americani (e ciò naturalmente si continua nelle opere più recenti di J. F. Jameson, V. L. Parrington, J. T. Adams, P. Miller, J. G. Randall, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LEWIS BERNSTEIN NAMIER – SCUOLA STORICA TEDESCA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

Società multietnica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Società multietnica di Roberto De Angelis l'appartenenza etnica Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] , arrogandosi il diritto di rappresentare l'Occidente cristiano contro l'Islam, diffuso ormai per la L'imbroglio etnico: in quattordici parole-chiave, Bari 1997. V. Cesareo, Società multietniche e multiculturalismi, Milano 2000; European Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – SEGREGAZIONE RAZZIALE – OCCIDENTE CRISTIANO – MERCATO DEL LAVORO

GUERRA DEL GOLFO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUERRA DEL GOLFO Guido Valabrega Alberto Mondini Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] minoranza curda in ῾Irāq si protrassero poi a lungo (v. kurdistan, in questa Appendice. Con l'avvio a Baghdād Kuwait un trattato di cooperazione militare. Bibl.: S. Kiwan, R. Cristiano, Saddam Hussein, Roma 1991; A. Moscato, Israele Palestina e la ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – SECONDA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – PENISOLA ARABICA – ESTREMA SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA DEL GOLFO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 69
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali