• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
680 risultati
Tutti i risultati [3905]
Storia [680]
Biografie [912]
Religioni [660]
Arti visive [614]
Archeologia [379]
Letteratura [219]
Storia delle religioni [186]
Geografia [121]
Diritto [159]
Temi generali [159]

Battesimo di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Battesimo di Costantino Pierre Maraval Il racconto di Eusebio di Cesarea La fonte principale sul battesimo di Costantino1, quella che ne offre il resoconto più completo, si trova in quattro paragrafi [...] . Agostino dà un’immagine positiva del primo imperatore cristiano, ma anch’egli non parla del suo battesimo. di Cesarea, Vita di Costantino, a cura di L. Franco. 3 Optat., app. V. 4 Aur. Vict., Caes., 41,16; sul luogo del battesimo e del decesso, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

RICCARDO DI SAN GERMANO

Federiciana (2005)

RICCARDO DI SAN GERMANO LLidia Capo È il maggior cronista del Regno di Sicilia nell'età di Federico II, apprezzato per la ricchezza e l'onestà dell'informazione, più discusso per la qualità e il senso [...] i carmi presenti nel testo, di alcuni dei quali si afferma autore (v. il planctus per la morte di Guglielmo II, e quello sulla opera per conservare l'armonia al vertice del mondo cristiano, nonostante difficoltà concrete e una certa tendenza di ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – REGNO DI SICILIA – TERRA DI LAVORO – ASCOLI PICENO – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO DI SAN GERMANO (2)
Mostra Tutti

DONATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Giuseppe Giuseppe Ignesti Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] erano sempre state le adesioni al programma democratico cristiano, presentando cioè, sotto il simbolo dell'aratro A. Benelli, Ravenna 1981; Id., Scritti inediti e familiari, a cura di V. Cervone, Napoli 1983; G. Salvemini, Carteggi, II, 1912-1914, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – QUESTIONE MERIDIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – EMIGRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GRONCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRONCHI, Giovanni Giuseppe Sircana Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] della Camera a far approvare la legge maggioritaria. Al V congresso della DC (Napoli, 26-29 giugno 1954) e l'Aventino, Milano 1973, ad indicem; G. Baget Bozzo, Il partito cristiano al potere. La DC di De Gasperi e di Dossetti, 1945-1954, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRONCHI, Giovanni (4)
Mostra Tutti

PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE

Federiciana (2005)

PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE AAndrea Labardi Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] biblioteca conventuale per il suo contenuto intimamente cristiano, volto alla condanna delle superstizioni pagane. uomini di lettere della corte di Roberto d'Angiò, "Archivio Storico Italiano", ser. V, 3, 1889, pp. 343-346, 353-357 (poi in Id., I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FOSCARINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Antonio Roberto Zago Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] Giacomo I, Christoph von Dohna e il principe Cristiano d'Anhalt, esponenti dell'Unione protestante, spingendosi E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane…, Venezia 1824-53, III, pp. 507 ss.; V, p. 620; VI, pp. 746 s., 845; Arch. di Stato di Venezia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Pietro Roberto Zago , Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578. Dal matrimonio, celebrato [...] fare del loro re l'unico protettore del credo cristiano in Oriente e delle vestigia dei Luoghi Santi - A.M. Tasca, Arbori…, III, cc. 535, 537; V, c. 346; Ibid., Avogaria di Comun. Libro d'oro. Nascite, regg. V, c. 105v; VII, pp. 125, 189, 210; VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GELASIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GELASIO I, papa, santo Raiko Brato Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] adesione alle tradizioni e alla cultura dell'impero romano e cristiano. Quando fu eletto a succedere al papa Felice III 21; L. Spätling, G. I, papa, santo, in Enc. cattolica, V, Roma 1950, coll. 1980-1983; F. Dvornik, Pope Gelasius and emperor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco Giovanni Assereto Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] nel quale tornava il parallelo tra buon cristiano e vero patriota; ma al patriottismo XVIII secolo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LIII (1926), p. 163; V. Vitale, O. Scassi e la vita genovese del suo tempo, ibid., LIX (1932), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO FILIPPO DURAZZO – REPUBBLICA DI VENEZIA – MICHELANGELO CAMBIASO – REPUBBLICA DI GENOVA – CAROLINA BONAPARTE

GELASIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gelasio I, santo Rajko Bratož Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] adesione alle tradizioni e alla cultura dell'Impero romano e cristiano. Quando fu eletto a succedere a papa Felice III (morto 154-62. G. Bardy, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, IV, Torino 1972³, pp. 379-81, 422 s. P. Charanis, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 68
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali