Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] (2005), pp. 671-700, in partic. 674 segg.
66 Eus., v.C. I 2,2.
67 Eus., v.C. I 2,3.
68 Eus., v.C. I 9,1.
69 Eus., v.C. IV 63,1-2.
70 Cfr. R. Farina, L’impero e l’imperatore cristiano in Eusebio di Cesarea. La prima teologia politica del cristianesimo ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] estera romana. Nella sua Vita Constantini, Eusebio presenta esplicitamente l’agire del primo imperatore cristiano in quest’ottica, come chiaramente mostrato in Eus., v.C. I 8.
Il fatto che Eusebio associ esplicitamente le azioni di Costantino con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] La sua opera principale fu la grande Storia documentata di Carlo V in correlazione a l’Italia (5 voll., 1863-1894). De suoi parametri di giudizio ispirati a un alto moralismo cristiano risultino veramente adeguati: l’equilibrio fra questi elementi non ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] anche in modo monarchiano, cioè non rilevando affatto la distinzione di Cristo Figlio di Dio rispetto al Padre. 18 Oltre che definire Cristo homoousios col Padre (v. la n. precedente), il simbolo niceno affermava una sola ipostasi (sostanza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] A. Gramsci, Quaderni del carcere, ed. critica a cura di V. Gerratana, 1975, pp. 384-85).
La secolare eredità degli collegate con l’insegnamento romano di Raffaello Morghen (Medioevo cristiano, 1951), lo studio dei movimenti ereticali di Raoul ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] un divieto. Ed io nel comunicare questa dichiarazione alla S.V. ho il dovere di aggiungere che il Santo Padre nelle i pori nel gran corpo della nazione e ne scaccia lo spirito cristiano che l’animava [...]. Ora non si riesce a spiegare come debba ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Tre fondamentali eventi mondiali segnarono la storia del Mediterraneo e dell'Oceano Indiano nel millennio che va dal V al XV secolo dopo Cristo. In primo luogo, la forza integratrice dell'Impero romano venne frantumata dalla migrazione su vasta scala ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] insania» (Cod. Theod. XVI 10,2); cfr. le osservazioni di Eusebio (v.C. I 48: durante le pubbliche celebrazioni dei decennalia [315] Costantino offrì al Dio cristiano «preghiere di ringraziamento, come alcuni sacrifici senza fuoco e senza fumo» e di ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] potere di sciogliere e legare, che gli deriva da Cristo in quanto successore di Pietro, fonda il suo imperium Decretum, D.96 c.11, p. 86, ll. 55-57, ed. P.V. Aimone, Fribourg 2007, disponibile in rete sul sito http://www.unifr.ch/cdc/ summa ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] guida della vita non solo spirituale dell'orbe cristiano; egli era inoltre cullato dall'adulazione sviscerata dei I, 22, 23; II, 41, 42, 44); la fine del diritto di albinaggio (v.; I, 29) e l'obbligo di soccorso in caso di incendio; la difesa dei più ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...