Cittadina della Spagna, in Castiglia-León (prov. di Soria). Fu centro di qualche importanza (forse Ocilis) in età romana e città fortificata sotto gli Arabi, che la persero nel 1083 a opera di Alfonso [...] m. 1575), viceré e capitano generale di Sicilia e dell’esercito cristiano d’Africa e di Navarra, governatore generale dei Paesi Bassi (1571- (1695-1702). Divenuto primo ministro di Filippo V (1709), iniziò una politica di conciliazione con ...
Leggi Tutto
Cittadina della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt. Importante centro sin dal 12° sec. del distretto minerario di rame, che dal 1364 al 1671 fu monopolio dei conti di Mansfeld. Fra questi Albrecht III [...] Ernst I (n. 1517 - Lussemburgo 1604), generale, servì Carlo V (1533) e divenne reggente del Lussemburgo (1545). Partecipò alle guerre (1618). Nel 1625 guidò un esercito in appoggio a Cristiano IV di Danimarca, ma fu sconfitto da Wallenstein presso ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] invece le qualità di statista di W. Brandt (v.), candidato socialdemocratico alla cancelleria. Nelle elezioni del 17 settembre 1961, l'Unione Cristiano-Democratica (CDU) e l'Unione Cristiano-Sociale (CSU) persero infatti la maggioranza assoluta ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] Internazionale di Studi Etiopici, Roma 1974.
Storia (XIV, p. 470; v. africa orientale italiana, App. II, 1, p. 85). - Dopo aveva come titolo "In cerca della verità" e poneva Cristo fra i fondatori delle grandi religioni, accanto a Confucio, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] conservatore, al cui interno cresceva il fondamentalismo cristiano, insisteva sulla fine del welfare state e organizzata da B.J. Wright nel 1992-93 (con opere di D. Birnbaum, A. Crane, V. Fisher, D. Hall, L. Hershmann, G. Hill, T. Hoang, J.S. Kim, ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] cui i ricostituiti Partito nazionale democratico-cristiano contadino (Partidul National Tărănesc-Creştin ), E. Brumaru (n. 1939), C. Baltag (n. 1939), G. Naum (n. 1915), V. Nicolescu (1929-1987), I. Alexandru (n. 1941), C. Buzea (n. 1941), F. Albu ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] per dedicarsi fruttuosamente ad altri generi. Legate a un credo cristiano non conformistico, hanno fornito originali e spesso felici contributi cura di K. Koweindl, 5 voll., Vienna 1963-71; V. Suchy, Literatur in Österreich von 1945 bis 1970, ivi ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] giugno 1978 l'APRA ha soppiantato il Partito Popolare Cristiano, raggiungendo la maggioranza relativa con il 35% dei . Cuadros (n. 1928), A. Villegas (n. 1928), A. Kubotta (n. 1932), V. Shinki (n. 1932), E. Galdós Rivas (n. 1933), T. Tsuchiya (n. 1936 ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] .I. Zamora Rivas, che diede vita al Movimiento Popular Social Cristiano (MPSC). Nei mesi successivi il MNR, il MPSC, le Romero, New Haven (Connecticut) 1994. Per ulteriori indicazioni, v. america, Bibl.: America Centrale e Regione caribica, in questa ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] e ha trovato parziale soluzione solo nel 2005 (v. oltre: Storia).
di Giulia Nunziante
La particolare dipendenza e religiose, che contrapponevano un Nord musulmano a un Sud cristiano o animista; questo contrasto si accentuava anche in seguito ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...