• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
912 risultati
Tutti i risultati [3905]
Biografie [912]
Storia [681]
Religioni [660]
Arti visive [614]
Archeologia [379]
Letteratura [219]
Storia delle religioni [186]
Geografia [121]
Diritto [159]
Temi generali [159]

DE MARI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Guglielmo Jean A. Cancellieri Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] "compagna" in cambio di un generoso perdono cristiano. Una gran folla si affrettò a firmare nei 1923, in Fonti per la storia d'Italia, XIII, Roma 1923, pp. 28-36; V. Vitale, Documenti sul castello di Bonifacio nel sec. XIII, in Atti della R. Deput. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMINI, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI, Valerio Gaspare Mazzolani Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] seguito allo sdoppiamento della cattedra fino allora ricoperta da V. Rivera. Contemporaneamente tenne anche, per incarico, gli del carattere pervaso da un profondo senso cristiano e severamente tendente ad una concezione idealistico-interiorizzante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO – ITALIA MERIDIONALE – PIANTE VASCOLARI – FITOSOCIOLOGICO

LITTARA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITTARA, Vincenzo Franco Pignatti Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] primosecentesca che, ispirata dal modello di epos cristiano della Gerusalemme liberata tassiana, ne riprendeva in . stor. per la Sicilia orientale, XLVII (1951), pp. 121-134; Id., V. L. netino apologista di Palermo, in Arch. stor. siciliano, s. 3, VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – CORRADO CONFALONIERI – CALTANISSETTA – LINGUA LATINA – OTTAVA RIMA

PAMPALONI, Geno

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAMPALONI, Geno Gabriele Scalessa PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] eppure convergente da un lato in un orientamento cristiano-sociale, dall’altro in uno più latamente nuova ruralità, Bologna 1988; Sul ponte tra Novecento e Duemila…, a cura di V. Vettori, Firenze 1998; Il critico giornaliero…, a cura di G. Leonelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CORRIERE DELLA SERA – VITALIANO BRANCATI – CARLO EMILIO GADDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPALONI, Geno (2)
Mostra Tutti

MALFANTE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALFANTE, Antonio Riccardo Musso Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] (cittadina rasa al suolo nel 1534 per ordine di Carlo V) era visitato annualmente da galee mercantili di Genova e Venezia iniziale stupore degli abitanti che mai avevano visto prima di allora un cristiano. La città, come un po' tutto il Touat, era un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova Sonia Pellizzer Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria. Del [...] di andare sposa al "re di Dania" (forse re Cristiano III di Danimarca) perché luterano, racconta il suo biografo e fra gesuiti, principi e pittori, Mantova 1979, pp. 15-158 passim; P. Litta, Famiglie celebri d'Italia, s.v. Gonzaga di Mantova, tav ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO III DI DANIMARCA – PALAZZO DELLA RAGIONE – FRANCESCO DE' MEDICI – FERDINANDO D'AUSTRIA – FERDINANDO D'ASBURGO

FERUGLIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERUGLIO, Antonio Mariano Nardello Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] . 1898, introduzione a T. Veggian, Il movimento sociale cristiano nella seconda metà di questo secolo. Cenni storici, Vicenza 1899 29 ss.; G. Mantese, Memorie storiche della Chiesa vicentina, V, Dal Risorgimento ai nostri giorni, Vicenza 1954, pp. 360 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – CATTOLICESIMO LIBERALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA SCOLASTICA – PROVINCIA DI UDINE

CALINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALINI (Calino), Cesare Giuseppe Pignatelli Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] possono essere violate. Sulla scia del giusnaturalismo cristiano, ma altresì influenzato dall'incipiente umanitarismo, il delle prigioni qu i in terra son troppo anguste: i debiti non v'entran se non son piccoli: i debiti grandi non passano, restan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO IV, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO IV, papa, santo Paolo Bertolini Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] , perché di nuovo, per tutto, vi sia un sol gregge di Cristo, 0 Re dei Re, segui Pietro, te tutta segua la Chiesa!". giorno di morte al 25 di maggio. Fonti e Bibl.: Acta Sanctorum... Maii V, Venetiis 1741, pp. 541-543; Liber pontificalis, a cura di L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIONA di Bobbio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIONA di Bobbio (Giona di Susa) Paolo Chiesa Nacque a Susa, in un anno imprecisato tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. Ciò che sappiamo di lui lo ricaviamo quasi esclusivamente dalle sue opere. Susa, [...] antico che egli cita esplicitamente è un poeta cristiano, Giovenco; non si dà oggi alcun valore alla IV, Berolini 1902, p. 163; Vita Praeiecti, a cura di B. Krusch, ibid., V, ibid. 1910, p. 225; Vita Columbani et discipulorum eius, a cura di M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO MEDIOEVO – CLOTARIO III – VAL DI SUSA – AGIOGRAFICO – MEROVINGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIONA di Bobbio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 92
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali