• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3905 risultati
Tutti i risultati [3905]
Biografie [912]
Storia [681]
Religioni [660]
Arti visive [614]
Archeologia [379]
Letteratura [219]
Storia delle religioni [186]
Geografia [121]
Diritto [159]
Temi generali [159]

ECOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] il primo saggio ne era stato dato nel 1793 da Cristiano Corrado Sprengel, che il Delpino riconosceva e additava propriamente L'osservazione degli animali viventi nei loro ambienti naturali (v. ambiente biologico) era molto in onore presso i ... Leggi Tutto
TAGS: ORIGINE DELLE SPECIE – UNITÀ ECOLOGICHE – FEDERICO DELPINO – IMPOLLINAZIONE – DISSEMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECOLOGIA (13)
Mostra Tutti

ASTURIE

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] Hispania citerior lascerebbe supporre, sia se essa avesse breve o lunga durata (v. Not. scavi, 1928, p. 347). È certo tuttavia ch'essa loro atteggiamento, favoriscono i rapidi trionfi del re cristiano: sicché nell'880 tutta la Galizia e gran parte ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE FEUDALE – ALFONSO III IL GRANDE – RIFORMA DIOCLEZIANEA – GOLFO DI BISCAGLIA – INDUSTRIA CASEARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTURIE (3)
Mostra Tutti

Archeologia medievale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] 2003). Di fatto, si attribuisce al monumento cristiano la funzione di significativo indicatore archeologico per in Italia. Contributo alla Carta archeologica medievale, Atti del v Seminario di archeologia medievale, Cassino 2000, a cura di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – INCASTELLAMENTO – TARDA ANTICHITÀ – VIA FRANCIGENA – ANNO GIUBILARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archeologia medievale (3)
Mostra Tutti

CHATEAUBRIAND, François-René, cavaliere, poi visconte de

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Saint-Malo (Bretagna), il 4 settembre 1768 e morì a Parigi il 4 luglio 1848, ultimo figlio di un cadetto d'antica famiglia aristocratica, che era stato in gioventù uomo avventuroso, violento e [...] Cimodocea, ed essa per amor suo si converte alla fede di Cristo e muore martire con lui, sbranata dalle fiere. È un 1918; M. Levaillant, Splendeurs et misères de M. de Ch., Parigi 1922; V. Giraud, le Christ. de Ch., I, Parigi 1925; Corr. gén. de Ch ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – GÉNIE DU CHRISTIANISME – GERUSALEMME LIBERATA – ACCADEMIA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHATEAUBRIAND, François-René, cavaliere, poi visconte de (2)
Mostra Tutti

CANDELABRO

Enciclopedia Italiana (1930)

Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] di una donna. I candelabri in uso nel mondo cristiano sono informati al tipo più semplice. Bibl.: E. Saglio piccoli e talora a lucerna, che si fanno risalire fino al secolo III-V. Per i secoli VIII e IX si ha notizia di numerosi candelabri d' ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MUSEO DI VILLA GIULIA – RINASCIMENTO ITALIANO – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANDELABRO (1)
Mostra Tutti

FESTA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] recentissima (Preziosissimo Sangue, Sacro Cuore, Nome di Gesù, Cristo Re, ecc.). Le feste più antiche in onore di , in Cocullo, ha luogo una grande mostra di bisce e di serpi (v. abruzzi, I, p. 135). Spettacoli simili sono stati osservati in Bolsena ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ANTONIO DI PADOVA – FESTE DI PRECETTO – STATUTO DEL REGNO – RELIGIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FESTA (3)
Mostra Tutti

BARLETTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] la propaganda cristiana, se pure tarda. Alla fine del sec. V infatti S. Lorenzo e S. Paolo, vescovi di Canosa, gettarono in Barletta le prime fondamenta di un tempio cristiano. Caduto l'Impero romano, Barletta fu successivamente dominio dei Goti ... Leggi Tutto
TAGS: ADRIATICO MERIDIONALE – ROBERTO IL GUISCARDO – GIUSEPPE BONAPARTE – ITALIA MERIDIONALE – ARCO A SESTO ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLETTA (2)
Mostra Tutti

DECORAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nella denominazione di decorazione si comprende l'insieme di ornamenti di oggetti o di elementi architettonici di edifici che hanno un ritmo di linea, o di rilievo geometrico o figurativo, o di colore. [...] nella fase di affermazione piena che si svolge nei secoli IV e V a. C. (mentre il periodo di formazione rimane per noi intessuti tra intrecci geometrici e qualche nuovo elemento cristiano, il pavone, la colomba fiancheggiante il vaso della ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – ANTICHITÀ CLASSICA – ANTICHITÀ ROMANA – ORDINE CORINZIO – ARTE BIZANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECORAZIONE (2)
Mostra Tutti

CARLO Borromeo, san

Enciclopedia Italiana (1931)

È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] sabato 3 novembre 1584, con gli occhi fissi su un Cristo orante che si conserva all'Ambrosiana. Fu canonizzato il 1 Carlo. Bibl.: Oltre le storie e gli atti del concilio tridentino, v. A. Ratti (Pio XI), Acta Ecclesiae Mediolanensis, Milano 1890-92, ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARGHERITA DE' MEDICI – ORDINE GEROSOLIMITANO – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO Borromeo, san (2)
Mostra Tutti

PIO IX papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO IX papa Alberto Maria Ghisalberti Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] quale rappresentante del Dio di pace, far guerra a un popolo cristiano e riprese il suo ufficio naturale di padre di tutti i fedeli, il tempo in cui in Germania cominciava il Kulturkampf (v.), in Svizzera si perseguitavano i vescovi cattolici e si ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IX papa (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 391
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali