• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Religioni [11]
Biografie [11]
Storia [10]
Storia delle religioni [7]
Arti visive [7]
Filosofia [6]
Storia del pensiero filosofico [5]
Matematica [4]
Medicina [4]
Geografia [3]

Teologie

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Teologie Giuseppe Ruggieri Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] cui ogni carne vedrà la gloria di Dio rifulgere sul volto del Cristo. Si tratta di tentativi generosi che non reggono tuttavia di fronte a incomprensioni. Il vescovo di Roma e il patriarca nestoriano proclamano "davanti al mondo" la comune fede nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – INCARNAZIONE DEL VERBO – ERASMO DA ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teologie (10)
Mostra Tutti

SIRI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRI Giorgio LEVI DELLA VIDA Giuseppe FURLANI Giuseppe RICCIOTTI * La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] si potrebbe affermare con esattezza se sia giacobitico o nestoriano. Un solco nella storia letteraria è rappresentato dalla , per via di contrasto, è designata col termine "cristiano-palestinese"), della quale è verosimile che la chiesa palestinese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRI (1)
Mostra Tutti

NESTORIO e NESTORIANI

Enciclopedia Italiana (1934)

NESTORIO e NESTORIANI Michelangelo Guidi . N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] si attribuisce a volte la negazione della divinità di Cristo. In realtà sia Teodoro di Mopsuestia (morto nel 428 connessione con il lungo conflitto tra la Santa Sede e il patriarca nestoriano Giuseppe VI Audo (1848-1878; v. caldea, chiesa; malabar). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NESTORIO e NESTORIANI (2)
Mostra Tutti

ORIENTE CRISTIANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE CRISTIANO Michelangelo Guidi . Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] al-Ma'mūn. Di Abū'l-Faraǵ ibn aṭ-Ṭayyib è un finto dialogo tra un monaco cristiano e due dignitarî musulmani; e così all'altro grande scrittore nestoriano Elia Bar Shīnāyā è attribuito un notevole scritto di questo genere, cioè le sette sedute o ... Leggi Tutto

TEODORO di Antiochia

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODORO di Antiochia Laura Minervini TEODORO di Antiochia (al-ḥakīm Thādhūrī, Teodoro il sapiente). – Secondo il Mukhtaṣar ta’rīkh al-duwal (Breve storia delle dinastie) dell’autorevole teologo e storico [...] Abū ‘l-Faraǧ Ibn al-῾Ibrī, 1225/1226-1286, un cristiano siriaco, cresciuto nella medesima città), nacque ad Antiochia, all’epoca scritta verso il 1238-40 e attribuita al filosofo arabo nestoriano al-Kindī, vissuto in realtà nel IX secolo; questi ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – FEDERICO II DI SVEVIA – ROLANDINO DA PADOVA – LEONARDO FIBONACCI – ROLANDO DA CREMONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO di Antiochia (1)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo Giulio Lucchetta Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo Nell'affrontare i rapporti [...] terra, ma tutti nei cieli e 'cerca le cose in alto, dove il Cristo siede alla destra del Padre'. (Homoeliae, I, 2) Su questo passo della sorte dei corpi dei propri fedeli. Da Basilio a Nestorio non v'era teologo o eretico che non passasse il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

VIGILIO

Enciclopedia dei Papi (2000)

VIGILIO Claire Sotinel V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] di non trovarci, in tal modo, in contatto con le empietà di Nestorio e di Teodoro. […] L'unità con la sede apostolica, noi la cristologiche del suo tempo (551-555), "Studi e Ricerche sull'Oriente Cristiano", 1, 1988, pp. 11-32; R.B. Eno, Papal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONTROVERSIA DEI TRE CAPITOLI – ANTIMO DI COSTANTINOPOLI – CONCILIO DI CALCEDONIA – CIRILLO DI ALESSANDRIA – PATRIARCA DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGILIO (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo Gerhard Endress Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] dalla fine del V sec., fu centro di una cultura cristiano-mediterranea di stampo antico; a Berito (l'attuale Beirut) resiste a David nelle sue versioni dei prolegomeni alessandrini, preposti dal nestoriano Abū 'l-Faraǧ ibn al-Ṭayyib (m. 435/1043 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire. Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia Maria Conterno Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] a lui e lo venerò e disse: «Io ti venero, o martire di Cristo che sei adornato di molte corone», e prendeva i punti in cui le sue Oxford 1879, cc. 256-257. 30 L’anno liturgico nestoriano iniziava in dicembre, ma ottobre era considerato il primo mese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi Amnon Shiloah La scienza della musica negli scritti arabi Un itinerario teorico nell'affascinante [...] autori che erano stati traduttori. Il filosofo e medico nestoriano Ḥunayn ibn Isḥāq (192-260/808-873) fu altro famoso traduttore dal greco e dal siriaco in arabo fu il medico cristiano Yūḥannā ibn Biṭrīq (m. 200/815). In un'opera pseudoaristotelica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – MATEMATICA APPLICATA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
nestorianéṡimo
nestorianesimo nestorianéṡimo (o nestorianismo) s. m. – La dottrina cristologica della scuola catechetica di Antiochia in Siria (in partic. di Diodoro di Tarso, Teodoro di Mopsuestia e Teodoreto di Ciro), che prende nome da Nestorio, patriarca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali