• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Religioni [11]
Biografie [11]
Storia [10]
Storia delle religioni [7]
Arti visive [7]
Filosofia [6]
Storia del pensiero filosofico [5]
Matematica [4]
Medicina [4]
Geografia [3]

Ḥunàin ibn Isḥāq

Enciclopedia on line

Medico cristiano nestoriano (al-Ḥīra 809 - Bagdhād 873). Studiò in Persia nell'accademia di Giundīshāpūr, ed ebbe maestro Yaḥyà ibn Māsawaihi. Godé poi il favore dei califfi al-Ma'mūn e al-Mutawakkil, [...] sotto cui tradusse in arabo e in siriaco, con buoni criterî filologici, opere filosofiche e mediche greche (tra l'altro, quasi tutto Galeno e il corpo ippocratico). Si può considerare il creatore principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO – CALIFFI – PERSIA – ARABO

PRETE GIANNI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETE GIANNI Enrico Cerulli GIANNI Leggendario monarca dell'Oriente cristiano che appare nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo. Il suo nome ha varie forme: in latino Presbyter Iohannes, [...] da lui raccolte a Viterbo, alla corte pontificia, da un vescovo di Gabula (a sud di Laodicea). Il P. G. era un cristiano nestoriano, aveva vinto i Persiani ed i Medi qualche anno prima della caduta di Edessa (1144) e, discendente dei Re Magi, voleva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETE GIANNI (2)
Mostra Tutti

La conoscenza dell’islam in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I termini “islam” o “musulmano” cominciano a entrare nell’uso europeo solo nel XVI secolo. Il Medioevo [...] islamiche, basata su fonti cristiane di lingua araba come la Risalat al-Kindi, dialogo fra un musulmano e un cristiano nestoriano – appunto ‘Abd al-Masih al-Kindi – ambientato alla corte abbaside del IX secolo. Pietro conduce una confutazione delle ... Leggi Tutto

L’antico e Galeno nella tradizione siriaca e in lingua araba

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La medicina araba non è riconducibile a un unico modello ma è ricca di varianti date le [...] per scienziati e filosofi – nonché per traduttori, il più celebre dei quali, Hunain ibn Ishaq, è un arabo cristiano (nestoriano) che padroneggia greco, arabo e siriaco, a riprova della varietà e ampiezza degli influssi culturali presenti nel mondo ... Leggi Tutto

Dalla pratica al testo: i maestri della medicina araba

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La grande ricchezza culturale e religiosa che caratterizza l’area islamica si rispecchia [...] enciclopedica. Egli è autore anche di lavori pratici di oftalmologia, di dentistica, di dietetica. Hunain era un cristiano nestoriano; un cristiano melchita era invece Qusta ibn Luqa. La sua opera precede quella di Rhazes nel forte interesse per i ... Leggi Tutto

ASCELINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASCELINO (Azzelino; erroneamente anche Anselmo) Luciano Petech Monaco domenicano del sec. XIII. La sua vita è molto poco nota. Il cronista Tolomeo da Lucca lo dice lombardo. Nel marzo dell'anno 1245, [...] quella di Innocenzo IV, di contenuto sostanzialmentenegativo. Due inviati mongoli, Aibeg e Sergis, quest'ultimo certamente cristiano nestoriano, accompagnarono Ascelino. Il gruppo si diresse dapprima a Tabriz, dove si trattenne per qualche giorno. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – CONCILIO DI LIONE – MATTEO DI PARIGI – TOLOMEO DA LUCCA – TERRASANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCELINO (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione Roshdi Rashed Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione Gli storici delle scienze e della [...] composizione letteraria molto colorita che, vera o leggendaria, delinea in ogni caso i tratti ideali del nuovo mestiere. Arabo cristiano (nestoriano), nato nell'808 da un padre farmacista ad al-Ḥīra, il suo percorso inizia a Bassora, dove perfeziona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La civiltà islamica: scienze della vita. Botanica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Botanica Mauro Zonta Botanica Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] le ostriche e le spugne, si collochino a metà tra il regno vegetale e quello animale. Il medico, teologo e filosofo cristiano nestoriano di Baghdad Abū 'l-Faraǧ ibn al-Ṭayyib è noto per aver redatto una serie di parafrasi delle varie opere del Corpus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica Henri Hugonnard-Roche La tradizione della logica aristotelica Della letteratura siriaca profana, scientifica o filosofica, ci [...] dell'Organon. Così la traduzione delle Confutazioni sofistiche, eseguita da Yaḥyā ibn ῾Adī è stata corretta da un altro cristiano nestoriano, Ibn Zur῾a (m. 1008), attraverso la versione siriaca di Teofilo di Edessa; Ibn Suwār ha consultato le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

DIOSCORIDE Di Pedanio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DIOSCORIDE Di Pedanio S. Toresella D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] greco di D. alla corte di Baghdad fu, secondo il medico e storico arabo Ibn Juljul (944-994), il giovane cristiano nestoriano Ḥunayn b. Isḥāq (809-873), capo del Bayt al-Ḥikma (casa della saggezza), un istituto di traduzioni scientifiche fondato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – MICHELE VIII PALEOLOGO – CRISTIANO NESTORIANO – COSTANTINO AFRICANO – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOSCORIDE Di Pedanio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
nestorianéṡimo
nestorianesimo nestorianéṡimo (o nestorianismo) s. m. – La dottrina cristologica della scuola catechetica di Antiochia in Siria (in partic. di Diodoro di Tarso, Teodoro di Mopsuestia e Teodoreto di Ciro), che prende nome da Nestorio, patriarca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali