• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
360 risultati
Tutti i risultati [1983]
Storia [360]
Biografie [469]
Religioni [388]
Arti visive [271]
Archeologia [209]
Storia delle religioni [128]
Diritto [100]
Letteratura [88]
Temi generali [87]
Diritto civile [69]

Alfonso X il Saggio, Re di Castiglia e di Leon

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alfonso X il Saggio, Re di Castiglia e di León P.K. Klein Nato nel 1221, fu uno dei personaggi più affascinanti della storia spagnola. Da un punto di vista politico il suo regno (12521284) fu caratterizzato [...] all'imperatore Federico II (1220-1250), al re di Francia Luigi IX il Santo (1226-1270) e a Enrico III d'Inghilterra ( A. riunì presso la sua corte i personaggi più eruditi del mondo cristiano, arabo ed ebraico, storici e poeti del suo tempo; sotto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Lanfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Lanfranco (Natta) Riccardo Musso Nacque a Genova nei primi anni del Duecento da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile. Il padre era stato uno dei più importanti [...] , aveva condotto una squadra navale genovese in aiuto dell'esercito cristiano che assediava Damietta, alla foce del Nilo. Oltre al G Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca civica Berio, M. R., IX.2.23: F. Federici, Scrutinio della nobiltà ligustica, s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione Daniela Lamberini Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] e al giardino, coi segretari Lorenzo e Cristiano Pagni e soprattutto col primo maggiordomo, Pier dal sec. XIII al sec. XVIII, in Arch. stor. italiano, s. 3, t. IX, pt. 2 (1869), p. 87; Mostra storica della legatura artistica in palazzo Pitti, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELIDONIO, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELIDONIO, Alessio Hans Joachim Kissling Nacque nel 1451 a Sparta nel Peloponneso. Il suo nome è tramandato in varie forme (Celidonius, Chelidonius, Celadonius, Caelidonius), ma nei documenti epigrafici [...] ineundi, il C.espone spietatamente le debolezze del mondo cristiano e i vantaggi della potenza turca. Secondo lui alla e a Oliviero Carafa. Bibl.: F. Uglielli-N. Coleti, Italia sacra, IX,Roma 1662, p. 139; F. Lombardi, Notizie istor. della città e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAVOGLIA, Mosè de' Medici

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVOGLIA ('Ḥefeṣ ), Mosè de' Medici Attilio Milano Nato a Messina verso la fine del Trecento, il B. - Bonavoglia è l'equivalente dell'ebraico 'Hefes - sembra aver ottenuto assai presto, per motivi [...] gli concesse inoltre il privilegio di poter assumere in cura qualsiasi cristiano. Quando poi il re mosse alla conquista di Napoli - Docc. relativi agli ebrei di Sicilia, in Arch. stor.sicil., n.s., IX (1884), pp. 328 ss.; X (1885), pp. 131 ss. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDUCCI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Lorenzo Perla Conti Figlio di Agnolo di Bartolomeo e di Elisabetta Ricasoli, nacque a Firenze il 18 ott. 1427. Apparteneva ad una ricca famiglia di mercanti influente anche nella vita politica, [...] di F. Ranalli, V, Firenze 1849, p. 273; Delizie degli eruditi toscani, IX(1777), p. 202; XX (1785), pp. 30, 418; XXI(1785), pp. G. Müller, Documenti sulle relazioni delle città toscane coll'Oriente cristiano e coi Turchi, Firenze 1879, pp. XLII, 222 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AYYUBIDI, DINASTIA

Federiciana (2005)

Ayyubidi, dinastia Bruna Soravia Dinastia fondata da Salāḥ al-Dīn Ibn Ayyūb (Saladino) alla fine del XII sec., giunse alla fine del secolo successivo a dominare, nei suoi diversi rami familiari, l'Egitto [...] 1187, alla riconquista di Gerusalemme e di gran parte del territorio cristiano, con l'eccezione di poche piazzeforti, ma anche a una grave dopo la vittoria sugli eserciti cristiani della crociata di Luigi IX a Maṇsūra, nel 1250, al punto che, morto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

MALAVOLTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALAVOLTI, Filippo Bruno Bonucci Figlio di Malavolta di Filippo, fratello di Fortebraccio e di Arrigo, nacque poco prima del 1150 probabilmente a Siena o nei suoi dintorni. Il padre del M. aveva partecipato [...] apostolico Ugolino di Segni (il futuro papa Gregorio IX) emise la sentenza di scomunica nei confronti 37n-41; G. Müller, Documenti sulle relazioni delle città toscane coll'Oriente cristiano e coi Turchi fino all'anno 1531, Firenze 1879, pp. XV, 411 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARO, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Zaccaria Silvano Borsari Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] morte, almeno secondo quanto scrive Ermolao, con spirito cristiano e platonico. La sua orazione funebre fu pranunciata da al 1501, in Bollett. dell'Arch. stor. del Banco di Napoli, IX-XII (1955-1956), pp. 376-378; P. Paschini, Tre illustri prelati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALATRI, Samuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALATRI, Samuele Alberto Caracciolo Nacque a Roma il 30 marzo 1805 da abbiente famiglia di commercianti. A ventitrè anni entrò nel consiglio direttivo della locale comunità israelitica, per cui ebbe [...] a trattare prima con Gregorio XVI e poi con Pio IX le questioni relative alla segregazione razziale. Da Gregorio XVI l'A. ottenne frase pronunziata, si dice, da Pio IX: "Samuele Alatri è il più cristiano di quei cristiani del Campidoglio". Fu eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
in hoc signo vinces
in hoc signo vinces 〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali