MARSOLO, Pietro Maria
Maria Antonella Balsano
MARSOLO (Marsoli, Marzoli, Marzolo), Pietro Maria. – Nacque a Messina intorno al 1580.
Della nobiltà della famiglia, asserita dallo stesso M. nei frontespizi [...] Borchgrevinck «organista del re di Danimarca» Cristiano IV (Copenaghen 1606). Edizioni moderne: Secondo prefazione a P.M. Marsolo, Secondo libro dei madrigali…, Roma 1973, pp. IX-LVIII; G. Collisani, Capir l’antifona, ossia i «Motecta» (1614) ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] dannosi, per Genova, dell'avventura di Luigi IX, tragicamente conclusa sotto le mura di Tunisi nel 443; G. Müller, Documenti sulle relazioni delle città toscane coll'Oriente cristiano(, Firenze 1879, p. 455; A. Ferretto, Codice diplomatico delle ...
Leggi Tutto
CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Rita Belladonna
- Nato a Siena nell'anno 1503 (l'atto di battesimo è del 1ºmaggio) da una famiglia di "grandi", il ramo Carli dei Piccolomini, era figlio [...] -Clementini;Ibid., Consorteria Piccolomini 12; Siena, Biblioteca Comunale, H. IX. 18: A. Guglielmi, Oratione per la morte di B. 30; B. B. Wiffen, Introduzione a J. de Valdés, Alfabeto cristiano, London 1861, pp. XI s.; A. Lisini, Geneal. dei ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] e altri, fino ad ottenere, attraverso un prestanome cristiano e d'intesa con la potente ditta mantovana di -180; G. Braun, Carlo VI e il commercio d'oltremare,ibid., s. 3, IX (1921), pp. 299-324; W. Angelini, Economia e governo a Ferrara nel secondo ...
Leggi Tutto
DELLA SALA SPADA, Agostino
Maria Baiocchi
Nacque a Calliano (Asti) il 1° maggio 1842, dal cav. Emilio e da donna Caterina Biglione di Viarigi.
La famiglia, originaria di Moncalvo, aveva un tempo il [...] dichiarazione della sua poetica: vi teorizza un realismo cristiano, di stampo populista e paternalista, e si 123-32; G. Maver, Introd. a H. Sienkiewicz, Quo vadis?, Torino 1964, pp. IX-XXXII; A. Truffa, A. D. nel cinquantenario della morte, Asti 1965. ...
Leggi Tutto
SEVERATI, Filippo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 4 aprile 1819, primogenito di Francesco e di Teresa Gerardi. Seguì, adolescente, le orme paterne: Francesco Severati, morto nel 1845, era infatti [...] il ciclo dei Reperti dei Musei Gregoriano Profano e Pio Cristiano eseguì oltre cinquanta disegni di statue, rilievi e sarcofagi ivi Ritratti eseguiti in smalto su porcellana raffiguranti Pio IX e il cardinale Antonelli furono inviati da Severati alle ...
Leggi Tutto
SIBILIA, Enrico
Loris Zanatta
– Nacque ad Anagni il 17 marzo 1861, in un’antica famiglia da sempre legata alla Chiesa, cui aveva dato illustri prelati.
Date le origini e l’ambiente in cui crebbe, la [...] : la speranza di vedere risorgere un ordine politico cristiano, sotto la guida del cancelliere cattolico Engelbert Dollfuss, 1974, pp. 223-237; F. Jankowiak, La Curie romaine de Pie IX à Pie X: Le gouvernement central de l’Eglise et la fin des Etats ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giuseppe
Francesco Tacchi
– Nacque a Padova il 21 maggio 1845 da Giuseppe, ingegnere dell’amministrazione austriaca del Veneto, e da Anna Francesconi.
Giovanissimo entrò nel collegio Fagnani [...] indirizzò sempre più spesso contro il nascente movimento democratico cristiano di Romolo Murri. Il giornalista era dell’avviso ). A Sacchetti si deve pure una raccolta di carmi: Pio IX. I trionfi dell’immortale pontefice, Venezia 1863.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] alla "poca obbedienza" che regnavano nell'esercito cristiano; perciò, all'imperatore in prima persona . del duca Odoardo Farnese, in Arch. per le prov. Parmensi, n. s., IX (1909), pp. 188 s., 218, 222; Id., Per la storia politica farnesiana verso ...
Leggi Tutto
EVINO
Jörg Jarnut
Esercitò il potere nel ducato di Trento almeno dal 574, forse già dalla conquista dell'Italia nordorientale da parte dei Longobardi nella seconda metà del 568. Nell'ultimo terzo del [...] benché si possa supporre che egli fosse stato cristiano fedele alla Chiesa scismatica dei Tre Capitoli, come Mon. Germ. Hist., Script. rer. Lang. et Italic. saecc. VI-IX, Hannoverae 1878, ad Indicem; L. M. Hartinann, Geschichte Italiens im Mittelalter ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...