ODELPERTO
Giancarlo Andenna
(Odelberto, Odilbert). – Sono ignoti sia il nome della famiglia di appartenenza e dei genitori, sia il luogo e la data di nascita di questo arcivescovo di Milano, vissuto [...] come si dovesse credere a Dio Padre, al Figlio Gesù Cristo e allo Spirito Santo, e alla Chiesa cattolica e a 89 s.; L.F. Zagni, Gli atti arcivescovili milanesi dei secoli VIII e IX, in Studi di Storia medioevale e di diplomatica, II (1977), 3, pp. ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Margherita
Serena Pezzini
– Nacque nel Napoletano, intorno al 1560, da Giovanni; non si conosce il nome della madre. Dubbie le notizie anagrafiche: oltre alla data di nascita anche il luogo [...] il poema prende il nome: il perfetto capitano giannizzero è in origine cristiano, la sua è un’alterità fittizia, sotto cui si intravede la nel prologo a La Sampogna (Parigi 1620) e nel Canto IX dell’Adone (Parigi 1623), in cui la poetessa viene ...
Leggi Tutto
PATRIZIO Ravennate
Leardo Mascanzoni
PATRIZIO Ravennate. – Della vita di questo cronista non è noto nulla. Neppure vi è certezza circa il secolo in cui visse e scrisse la sua opera. È probabile si tratti [...] vicende dell’Europa e del Vicino Oriente cristiano; da ricostruzioni riguardanti la storia regionale con chiesa di Forlì, I, Dalle origini al secolo XIV, Forlì 1985, Appendice IX, pp. 1143-1175; P.P. Ginanni, Memorie storico-critiche degli scrittori ...
Leggi Tutto
RENOLDO, Federico, da Venezia
Luciano Cinelli
RENOLDO (Raynaldis, de), Federico, da Venezia (Fridericus de Venetiis). – Nacque con molta probabilità intorno ai primi anni Cinquanta del XIV secolo. Ignota [...] pp. 32 s.). Il 22 febbraio 1401 papa Bonifacio IX concedeva al priore provinciale Federico da Venezia di accettare il convento alla dimensione ultraterrena della Chiesa e del messaggio cristiano. L’autore interpreta l’Apocalisse alla luce dei ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] araba, questa desunta da un codice cristiano-orientale da lui posseduto. La prefazione .J. Fischel, A new Latin source on Tamerlane’s conquest of Damascus, in Oriens, IX (1956), pp. 201-232; Id., Ascensus Barcoch. A Latin biography of the Mamluk ...
Leggi Tutto
SCARFOGLIO, Edoardo
Francesca Tomassini
– Primogenito di Michele, magistrato di origine calabrese, e di Marianna Volpe, abruzzese, nacque a Paganica (L’Aquila) il 26 settembre 1860, fratello maggiore [...] paesi di Etiopia (apparso nel periodico Il Convito) e Il cristiano errante (uscito in La Nuova Rassegna, diretta da Luigi Lodi 1994; F. Di Tizio, S., E., in Gente d’Abruzzo. Dizionario biografico, a cura di E. Di Carlo, IX, Castelli 2007, pp. 227-232. ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI, Luigi Ernesto
Anna Maria Pult Quaglia
RICCOMANNI, Luigi Ernesto. – Nacque a Scandriglia, in Sabina, il 10 settembre 1741 da Paolo Morichelli Riccomanni, allora governatore in quel luogo, [...] anche nel Corpus Inscriptionum Latinarum di Theodor Mommsen (IX, Berolini 1883, passim). Un suo manoscritto con la Fabrizio Ruffo e allacciò stretti legami di amicizia con Giovanni Cristiano Miller.
Originario di Magonza, Miller era arrivato a Roma ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Giovanni Genesio
Marina Soriani Innocenti
QUAGLIA, Giovanni Genesio. – Figlio di Guido, terziario francescano, nacque a Parma nella prima metà del XIV secolo.
Nei secoli scorsi fu confuso per [...] ff. 38v-39v (mutilo); II.II.67, ff. 141r-151r; II.IX.141, ff.70v-72v (incompleto); Roma, Biblioteca Boncompagni, 537; S. che può essere ritenuto uno dei primi testimoni dell’Umanesimo cristiano.
Morì probabilmente a Parma verso il 1398.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] indicare i sussidi teologico-morali mediante i quali il cristiano può affrontare serenamente eventi tanto gravi. La sua .-H. Laurent, in Fontes vitae s. Catharinae Senensis historici, IX, Siena-Milano 1942, passim; A. Superbi, Apparato de gli ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] varia cultura, sia nel campo profano sia in quello cristiano, sia nell'ambito del mondo classico sia in quello desunto da J. N. de Wailly il brano relativo al regno di Luigi IX, re di Francia, edito nel Recueil des historiens des Gaules et de la ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...