MARUCCHI, Orazio
Massimiliano Munzi
– Nacque a Roma il 10 nov. 1852 da Temistocle, ingegnere e accademico di S. Luca, e da Virginia Cecconi.
Il padre, ancora giovane allievo della Scuola speciale pontificia [...] ).
Nella temperie culturale «paleocristianistica» che segnò i pontificati di Pio IX e Leone XIII si pose la fondazione, il 2 febbr. 1879 con l’edizione in folio de I monumenti del Museo Cristiano Pio Lateranense (ibid. 1910) e dei volumi sui Monumenti ...
Leggi Tutto
MIGLIAVACCA, Giovanni Ambrogio
Leonella Grasso Caprioli
(Giannambrogio, Gianambrogio). – Nacque a Milano intorno al 1718. Non si conoscono documenti che attestino con precisione gli estremi di nascita [...] 1786 un’altra azione sacra, il Mosè riconosciuto figura di Gesù Cristo Salvatore nostro, composto da G. Schuster. L’ultima creazione Schriftenreihe der Hochschule für Musik «Karl Maria von Weber» (Dresden), IX (1985), p. 136 n. 6; D. Heartz, Haydn’s ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] sui rapporti fra ragione e fede, sulla Chiesa, sul matrimonio cristiano. Il B. dette più volte prova di moderazione: tuttavia, pp. 4, 7, 12, 13, 344, 389; R. Aubert,Il Pontificato di Pio IX, Torino 1964, pp. 383, 390, 431-432, 473, 480, 492, 528-530 ...
Leggi Tutto
ZAFRED, Mario.
Guido Pratesi
– Nacque a Trieste il 2 marzo 1922 da Riccardo, morto giovanissimo nel 1923, e da Alma De Bresciani, impiegata delle Ferrovie.
La sua formazione iniziale ebbe luogo a Trieste, [...] musiche di scena per L’avventura del povero cristiano, ultima opera letteraria di Ignazio Silone, presentata in Ricordiana, II (1956), pp. 476-478; N. Costarelli, M. Z., in Santa Cecilia, IX (1960), 2, pp. 10-14; F. d’Amico, Un premio a Z., in Id., I ...
Leggi Tutto
FAGIOLI, Luigi Cristiano (Gigi)
**
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 giugno 1898, da Sisinio e da Maria Assunta Zoppi.
Il padre Sisinio, nato a Osimo da Vincenzo e da Rosa Alessandroni, il 13 giugno 1859, [...] (la monoposto P3), partecipò ad un limitato numero di gare (nove), ma tutte di primo rango, conquistando tre primi posti assoluti (IX Coppa Acerbo a Pescara, Gran Premio Comminges e Gran Premio d'Italia a Monza, quest'ultima gara caratterizzata da un ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Giovanni Battista
Anna Buiatti
Figlio dell'umanista Francesco e fratello di Girolamo e Cornelio, poeti anch'essi di una certa fama, nacque a Oderzo nel 1525. Si avviò giovanissimo agli studi [...] anni fu nominato cavaliere gerosolimitano e cavaliere di Gesù Cristo.
Morì in Roma, il 23 febbr. 1573. Lazzarini, Su di un celebre epigramma latino di Girolamo A., in Rivista letteraria, IX (1937), p. 6; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano s.d ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] pesanti e offensive accuse con la Risposta al finto Eusebio cristiano stampato nell’agosto 1841, l’opuscolo di Pagani, scritto fondi, 1855-60). Il 29 settembre 1857, su invito di Pio IX, trasferì a Roma la casa generalizia.
Negli anni del suo incarico ...
Leggi Tutto
RUGGIERI, Costantino
Giovanni Pizzorusso
– Nacque a Sant’Arcangelo di Romagna, nella diocesi di Rimini, l’8 giugno 1714 da Francesco e da Anna Maria Teresa Rastelli di nobile famiglia perugina trasferitasi [...] il modo in cui un uomo stimato e ritenuto un buon cristiano si fosse dato la morte. Il giorno dopo la cerimonia funebre Propaganda Fide im Dienste des Glaubensverbereitung (II), in Communicatio Socialis, IX (1976), 4, pp. 218-220; W. Henkel, Der ...
Leggi Tutto
CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] quale esprime il proprio desiderio per un funerale cristiano accompagnato da cento frati e venti preti.
Negli per una storia della fotografia italiana 1839-1911, in Storia dell'arte italiana, IX, 2, Torino 1981, p. 466; P. Becchetti, La fotografia a ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] , della b. Giuliana di Collalto, di s. Simeone, fanciullo cristiano di cui si sosteneva il martirio ad opera degli ebrei, e ... (isaggi si trovano rispettivamente nei tomi XLVIII e XLIX e VIII, IX, X, XII, 1761-1764; quello su s. Simeone fu pubblicato ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...