MARINO da Fregeno
Peter Wiegand
MARINO da Fregeno (Marinus Nicolai de Fregeno). – Originario di Fergino di Cerreto di Spoleto, in Umbria, se ne ignorano la data di nascita, collocabile nella prima metà [...] Sisto IV lo nominò di nuovo collettore per i Regni di Cristiano I di Danimarca (Danimarca, Norvegia e la Svezia ormai Strnad, Francesco Todeschini-Piccolomini, in Römische historische Mitteilungen, VIII-IX (1964/65-1965/66), pp. 279 s.; K. Voigt ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita
Andrea Severi
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] determinante a fare di Spagnoli il più noto poeta cristiano italiano della fine del XV secolo.
Nel 1492 Teresa, Nuova cronologia della vita del b. Battista Mantovano, in Ephemerides Carmeliticae, IX (1958), 2, pp. 423-442; R. Girardello, Vita e testi ...
Leggi Tutto
PRINZI, Giuseppe
Valentina Fiorito
PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] originalmente rielaborate: esso rimanda infatti sia al Cristo di Copenaghen di Bertel Thorvaldsen sia alla . Venera). Il Duomo di Acireale ospita inoltre un ritratto di Pio IX (1878).
Le ultime opere documentate sono i rilievi allegorici in gesso ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] i giorni della settimana, Napoli 1626; Il censore cristiano, Brescia 1626; Preparazione alla buona morte, Monaco episodio di storia piacentina del primo Seicento, in Boll. stor. piacentino, IX (1914), pp. 255-266; E. N., Un memorabile quaresimale d' ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] . Conclusosi felicemente lo scontro con l'esercito di Cristiano di Magonza e liberata la città, il M. , in Fonti per la storia di Venezia, sez. II, Diocesi Castellana…, IX, Venezia 1989, ad ind.; Riccobaldo da Ferrara, Compilatio chronologica, a cura ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] evangelizzazione di genti e paesi non ancora raggiunti dal verbo cristiano. L'impulso partito da Gregorio XVI e da lui tutta l'Italia), che nel 1849 lo avevano costretto a seguire Pio IX a Gaeta, ma che in definitiva non lo avevano mai appassionato: ...
Leggi Tutto
VERGANI, Paolo
Elisabetta Fiocchi Malaspina
VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...] Ruffo vi fu non solo Vergani, ma anche Giovanni Cristiano de Miller, prima al servizio di Pietro Leopoldo di settantuno anni.
Fonti e Bibl.: Pesaro, Archivio storico diocesano, Libro IX dei morti della Cattedrale di Pesaro dal 1807 al 1836, c. 211 ...
Leggi Tutto
MARONE (Maroni, da Marone), Roberto, in religione fra’ Raffaele o Raffaello da Brescia
Nacque verosimilmente a Brescia nel 1479 dal pittore Giovan Pietro da Marone, originario dell’omonimo centro del [...] entro il 1536, eseguì un altro leggio oggi al Museo cristiano di Brescia. Dal 1537 è infatti registrato nel monastero di di legname insigne nel secolo XVI, in Arch. stor. lombardo, IX (1882), pp. 661-671; R. Erculei, Catalogo delle opere antiche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Salerno
Carlo Albarello
Monaco vissuto nel sec. X, G. fu discepolo di Oddone, secondo abate di Cluny, del quale scrisse la Vita su richiesta di una comunità monastica di Salerno, poco dopo [...] epitomi altomedievali dei "Moralia", in Studi sul Medioevo cristiano offerti a Raffaello Morghen per il 90° anniversario dell Cluny pour les Xe-XIe siècles?, in Revue Mabillon, n.s., IX (1998), pp. 17-52; W. Berschin, Biographie und Epochenstil im ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Federico Maria
Enrico Baruzzo
– Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca Dolfin, sposata in seconde nozze dal padre, [...] anno MDCCCLX dal nobile signore Federigo Maria Zinelli, Venezia 1861; Pio IX e Francesco II. Gli odierni trionfi degli empi, Venezia 1861; politico che doveva portare al ripristino del volto cristiano del temporale. L’eco di questi interventi rese ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...