BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] tra le quali notevoli Aonio Paleario di J. Bonnet, Il pellegrinaggio del cristiano di J. Bunyan, Il vero patrimonio di S. Pietro di R. Mamiani della Biblioteca Oliveriana, in Studia Oliveriana, VIII-IX[1960-61], p. 19. Notizie riguardanti il B ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] diffuse, seppur confuse, aspettative del popolo cristiano. Per alcuni mesi, fino all'apertura effettiva VI). Sus hijos y descendientes, in Boletín de la Real Academia de la historia, IX (1886), p. 414; G. Navone, Paliano, in Arch. della R. Soc. ...
Leggi Tutto
MANNI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Firenze il 21 ag. 1844, da famiglia modestissima nel "popolo" di Badia (della cerchia antica), da Alessio, di professione cuoco, e da Maddalena Marchionni.
La [...] per i grandi fatti storici (come nella lirica In morte di Pio IX, ibid., p. 51; o in Ischia, piena di orrore e , L (1928), luglio-settembre, pp. 69-100; M. Zangara, Un carducciano cristiano, in Il Tevere, 4 luglio 1932, p. 3; A. Marpicati, L'ultimo ...
Leggi Tutto
RUSCONI SASSI, Ludovico
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1678 da Ludovico Rusconi, muratore ticinese di Stabio abitante nella parrocchia di S. Maria in Campo Carleo, e da Domitilla, [...] Marconi - A. Cipriani - E. Valeriani, I, Roma 1974, nn. 13, 14, 35-37, 68-71; C. Pietrangeli, Guide rionali di Roma. Rione IX-Pigna, II, Roma 1977, p. 84; C.C. Kelly, L. R. S. and early eighteenth-century architecture in Rome, PhD diss., Pennsylvania ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] altri Sacri Canti ed Inni; Il Seneca cristiano; Riunioni sacre. Queste opere, che farebbero ined., in Malta letter., VIII (1911), pp. 15-35, 96-104, 140-45, 201-207, 282-300; IX (1912), pp. 16-23, 83-90, 166-77, 229-36, 296-03, 338-46; X (1913), pp ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] Dante e averlo precocemente instradato verso un platonismo cristiano affine a quello ficiniano. Presto cominciò una inediti, conservati nel codice della Biblioteca nazionale Marciana, It. IX 72 (6632), furono pubblicati nel 1904 da Adelaide Sopetto e ...
Leggi Tutto
TREVISANATO, Giuseppe Luigi.
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia in Giudecca, il 15 febbraio 1801 da Giuseppe e da Anna Maria Forcellato.
Trasferitosi ancora fanciullo [...] e atterriamo del tutto questi nemici ostinatissimi del nome cristiano». Tutto il clero avrebbe dovuto concorrere – gli partecipare al pellegrinaggio diocesano a Roma per il giubileo di Pio IX.
Fonti e Bibl.: Le lettere pastorali e la corrispondenza di ...
Leggi Tutto
PUNGILUPO, Armanno
Marina Benedetti
PUNGILUPO (Pungilupus, Punçilupus, Puçilupus, Punzilovus), Armanno. – Nulla si conosce sulla sua famiglia di origine e sulla sua nascita, se non che visse a Ferrara, [...] favorire un’equilibrata azione giudiziaria.
Il suo comportamento cristiano non conformista fa di lui «un militante della scritture e le opere degli inquisitori, in Quaderni di storia religiosa, IX (2002), pp. 31-110 (edizione alle pp. 88-96). ...
Leggi Tutto
TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] ; Viaggio in Italia: ricordi e frammenti, Napoli 1874; Carità e filantropia o l’amore con Cristo e l’amore senza Cristo, Napoli 1875; Pio IX, Napoli 1878; L’Uomo-Dio: studii filosofico-estetici, Milano 1881; L’enciclica sulla cristiana Costituzione ...
Leggi Tutto
SCALINI, Francesco
Chiara Piola Caselli
– Nacque a Como il 15 agosto 1792 da Abbondio, agiato orefice comasco, e da Laura Calvi Fontana, di Chiasso.
Intraprese gli studi universitari a Pavia terminandoli [...] (Archivio triennale delle cose d’Italia dall’avvento di Pio IX all’abbandono di Venezia, II, Capolago 1851, p. 192 Pio IX (A Ottavio Calcaterra, vicario capitolare degnissimo ed al clero della comense diocesi in ogni merito cristiano cospicuo col ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...