DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] notizia fu ricevuta in Spagna, dove il D. venne definito "cristiano, pacifico, rico y de muy buena intención".
Il dogato del a tutto il secolo XVI, in Atti della Soc. liguredi storia patria, IX (1869-1878), 1, p. 145; A. Ferretto, Don Giovanni d' ...
Leggi Tutto
SAMBONET, Roberto
Cristiano Marchegiani
SAMBONET, Roberto. – Nacque a Vercelli il 20 ottobre 1924 da Guido e da Maria, figlia del pittore, decoratore e scenografo vercellese Francesco Bosso (1864-1933).
Nello [...] Paulo: experiências no Museu de Arte e projetos para a cidade, in Circulação e trânsito de imagens e ideias na História da Arte. IX Encontro de História da arte... 2013, a cura di A. Ribeiro de Barros et al., Campinas 2014, pp. 11-19; M. Iannello, R ...
Leggi Tutto
SETTELE, Giuseppe
Federica Favino
– Nacque a Roma il 30 dicembre 1770, unico figlio sopravvissuto di Xaver e di Therese Hipp. Sia il padre sia la madre appartenevano a famiglie di fornai di origine [...] apostolica Vaticana, nel Museo cristiano Vaticano. Proseguì inoltre la compilazione 1824 al 1852. Docenti, programmi ed esami tra le riforme di Leone XII e quelle di Pio IX, Città del Vaticano 2012, pp. 16n, 27n, 33, 58n, 60, 61n, 66n, 84n, ...
Leggi Tutto
ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] volume, in cui si esaminano i doveri del cristiano erga Deum e in cui viene agitata con decisione gli Atti delle Assemblee costit. ital., Assemblee della Repubblica Cisalpina, I-IX, Bologna 1917-1940, passim; Carteggi bresciani inediti sulla vita e i ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] svolta autoritaria impressa alla Chiesa di Roma da Pio IX. Tale clima aveva generato in molti paesi un certezza che l'unità della Chiesa fosse già una realtà per volere di Cristo e che il solo problema fosse che le diverse Chiese ne prendessero atto ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] Manni, Osservazioni istoriche sopra i sigilli antichi dei secoli bassi, IX, Firenze 1742, pp. 99-103; Delizie degli eruditi 111; S. Borsari, L'espansione economica fiorentina nell'Oriente cristiano sino alla metà del Trecento, in Riv. stor. italiana ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio
Cristiano Marchegiani
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] G.A. R.: illustratore di Vitruvio, artista, ingegnere, architetto, in Della architettura di G.A. R. (1590), Verona-Vicenza 1996, pp. IX-XXI; L. Cellauro, La biblioteca di un architetto del Rinascimento: la raccolta di libri di G.A. R., in Arte veneta ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] Pio Melia, sotto lo pseudonimo di Eusebio Cristiano, aveva scritto contro la filosofia del II, 4; Marvlandiae 8-II, 11, 13, 14; Angliae 4-III, 36; Institutum 32-IX; 34-III-V; Catalogi provi. nci. ae romanae (1830-1881), sub voce; Summarium ad ...
Leggi Tutto
VOLPE, Francesco Paolo
Lidia Cuccurullo
– Nacque a Matera il 24 novembre 1779 da Eustachio e da Angela Saveria de Suricis.
Di famiglia nobile, studiò presso il seminario vescovile di Matera sotto la [...] del realismo borbonico da parte della nuova politica di Pio IX, non senza una critica a quanti avevano voltato le spalle a Matera verso la fine del ’700 fra platonismo cristiano e agostinismo antigesuitico, in Bollettino della Biblioteca provinciale ...
Leggi Tutto
INVREA, Gaspare (pseudonimo Remigio Zena)
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Torino il 23 genn. 1850 dal marchese Fabio e da Teresa Galleani d'Agliano (che, seguendo un'antica consuetudine, aveva voluto partorire [...] quasi gli eventi soprannaturali all'interno del miracolo cristiano: in Confessione postuma un sacerdote viene inesplicabilmente militante: pellegrinaggi, congressi, comitati, commemorazioni di Pio IX, udienze in Vaticano di Leone XIII, funzioni ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...