RUSTICHELLI, Bindo
Vanna Arrighi
(anche Ferrucci o Guidotti). – Nacque poco prima della metà del secolo XIV a Fiesole. Il cognome Rustichelli appare in un atto notarile posteriore alla sua morte: «vacante [...] del concilio per sanare la divisione del mondo cristiano.
Tramite i buoni uffici del Corsini, Rustichelli storiche ed una monumentale intagliata in rame, in Archivio storico italiano, IX (1853), pp. 627-629; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] romana ed egli lasciò la politica attiva.
Da filosofo cristiano, pur difendendo la Philosophia perennis, convinto che la la Chiesa. Il primo tentativo di ottenere il «perdono» di Pio IX fallì nel 1867-1869; il secondo avvenne con Leone XIII nel 1882 ...
Leggi Tutto
SPATAFORA, Bartolomeo
Carmen Salvo
– Nacque intorno al 1514. Secondogenito di Francesco e di Melchiorra Moncada, appartenne a un illustre casato messinese. Non si conosce il luogo di nascita.
Per lui [...] prediche di Bernardino Ochino, il Beneficio di Cristo e alcuni testi di Juan de Valdés.
IV, p. 484, V, p. 478, VI, p. 465, VII, p. 481, VIII, p. 480, IX, p. 484, X, p. 369; G. Abbadessa, B. S. oratore siciliano del secolo XVI, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
MONTEFIORE, Moses Haim
Alessandro Volpi
MONTEFIORE, Moses Haim (Ḥayyim). – Nacque a Livorno il 24 ottobre 1784 da Joseph Elias e da Raquel Mocatta.
La famiglia, originaria di Ancona, si era trasferita [...] plurisecolare secondo la quale gli ebrei erano soliti uccidere un cristiano, in occasione della Pasqua, per servirsi del sangue al questo gli uffici vaticani, con il beneplacito di Pio IX, avevano prelevato il bambino che, in quanto battezzato, non ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] voglia dar principio alla organizzazione d'un esercito cristiano". Da questi attacchi dipesero le successive traversie del p. 337), gli suggeriva una difesa a oltranza di Pio IX all'indomani della breccia di porta Pia, tanto da provocare il ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] III, V, 3, Roma 1897, n. 242, p. 507); 1231 gennaio 30 (lettera di Gregorio IX [AGOP, XIII, Fondo Libri, l. GGG, c. 550; l. OO, c. 291; ed. in C. Rigo, Per un’identificazione del “sapiente cristiano” Nicola da Giovinazzo, collaboratore di Rabbi Mošeh ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] Commissione d'inchiesta parlamentare sui fatti della Regìa cointeressata dei tabacchi, in Camera dei deputati, Documenti, X legisl., 1867-68, vol. IX, n. 315-A, pp. 43-48, 93-95. Si veda poi R. Sonzogno, Memorie politiche, Milano 1875, pp. 27-71 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] . Müller, Documenti sulle relazioni delle città toscane con l'Oriente cristiano e coi Turchi fino all'anno 1521, Roma 1966, pp. Europe and the Levant in the Middle Ages and the Renaiss., London 1974, IX, pp. 389, 397 s., 407 s., 413, 420; F. Petrucci, ...
Leggi Tutto
MONTERISI, Nicola
Carlo Felice Casula
MONTERISI, Nicola. – Nacque a Barletta il 21 maggio 1867 da Angelo e da Maria Decorato.
Crebbe all’interno di una famiglia molto religiosa di cui ben quattro dei [...] del cardinale Antonio Vico.
«Fidente nella parola di Gesù Cristo, mi presento a voi come Egli stesso desidera, senza nel Mezzogiorno: atti della 4a Primavera di Santa Chiara: Biblioteca diocesana Pio IX. Barletta: 6- 10 aprile 1984, a cura di S. Spera ...
Leggi Tutto
MELIA, Pio
Dante Marini
– Nacque a Roma il 12 genn. 1800 da Felice ed Eleonora Battistoni, in una famiglia della media borghesia alle dipendenze della corte pontificia.
Il padre, chirurgo dentista di [...] erano tra i maggiori indiziati come possibili autori dell’Eusebio Cristiano.
A individuare più tardi nel M. l’autore XVI, tentò di riaprirla all’inizio del pontificato di Pio IX proponendo a Roothaan la ripresa dell’iniziativa a opera della Compagnia ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...