ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] elogio del mestiere del traduttore. L’Istituzione del principe cristiano (1543), adattamento del Relox de príncipes di Guevara, è e l’altro, le Aggiunte al libro IV (1563) e al V, VII, IX, X e XI (1564). Poco più tardi, nel 1565, videro la luce gli ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni Maria
Virginia Cappelletti
Nacque a Pancalieri (Torino) il 3 ag. 1818, da Giovanni Battista, agiato proprietario, e da Rosa Ruscazio. Intorno al 1827 si trasferì con la famiglia a [...] non seguisse la via della ricostruzione del teismo cristiano e non assumesse come indubitabili le idee di , 1876-77, pp. 76-80; C. Cantoni, G.M.B., in La Filos. delle scuole ital., IX, 17 (1878), pp. 225-240, 330-360; ibid., X. 20 (1879), pp. 37-66; L ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] di S.S., L., in Enciclopedia cattolica, Città del Vaticano 1949-54, IX, col. 270; G. De Marchi, Le nunziature apostoliche dal 1800 al 1956, canonica della Chiesa Cattolica in Russia e nell’Oriente Cristiano, in Id., Orientalis Varietas. Roma e le ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] circa il lealismo statale, circa l'equidistanza fra cristiano-sociali e conservatori e circa un certo distacco Trient während des ersten Weltkriegs, in Mitteilungen des Oesterreichischen Staatsarchivs, IX (1956), pp. 484-527; I. Giordani, Un grande ...
Leggi Tutto
BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio
Francesco Margiotta Broglio
Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] sulla religione cristiana, doveva cadere ogni condanna. Il vero cristiano deve, quindi, esultare e benedire il Signore per "la de' Conti, cat. C. Ecclesiastica, Monferrato, 16 (34), par. IX, Difesa del sacerdote G.A.B.; Archivio di Stato di Torino, ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] vista della fondazione del convento di Città di Castello, Cristiano, procuratore "fratris Filioli, prioris totius conventus et collegii del secolo XIV, in Studi storici dell'Ordine dei Servi di Maria, IX (1959), pp. 121-57; X (1960), pp. 1-41; A ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] s.; A. Anselmi, Sebastiano Cipriani. La cappella Altieri e "I pregi dell'architettura" oda di Giambattista Vaccondio, in Studi sul Settecento romano, IX, Roma 1993, pp. 205 s., 215 nn. 27 s., 216 s. n. 48; C. Barbieri - S. Barchiesi - D. Ferrara, S ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] spirito di Gesù" (di poco posteriore Paolo ambasciatore di Cristo, Roma s.d., ma 1944). È del 28 maggio 341; M. Raffa, In memoria di A. B., in Responsabilità del sapere, IX (1955), pp. 329-363; Bibliografia filosofica italiana, IV, Roma 1956, pp. 137 ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] XIX, composta dopo la tragica sconfitta subita dall'esercito cristiano ad Alarcos (19 luglio 1195) che secondo F. (Einaudi), I, Torino 1982, p. 142; M. Picone, Paradiso, IX: Dante, Folchetto e la diaspora trobadorica, in Medioevo romanzo, VIII (1981- ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] fu, infatti, protagonista delle complesse trattative con Cristiano di Magonza per arrivare ad una lega contro la CCCXLII col. 327, CCCLIX col. 343, CCCLXI col. 345, CCCLXIV col. 347; IX, a cura di E. Ricotti, ibid. 1857, doc. XI col. 15; Codex ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...