DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] importante missione di ambasciatore presso il neoeletto pontefice Gregorio IX, al quale offrì gli omaggi e l'obbedienza aderire all'immagine tradizionale che fa di Seneca una sortadi cristiano involontario, e di intervenire nel dibattito che da s. ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] e alle pitture antiche, agli avori del Museo cristiano (I quadri primitivi della Pinacoteca Vaticana, XI, Roma La stampa fotografica tricroma in Italia, in Bull. della Società fotogr. ital., IX (1897),aprile-maggio, disp. 4-5, pp. 103-109; E. Ovidi, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] aveva condotto 10 galee genovesi in sostegno dell'assedio cristiano a Damietta, città fortificata alla foce del Nilo. genovese per trasportare oltremare la nuova crociata che stava progettando Luigi IX di Francia, fu al G. (e a Lanfranchino Malocelli ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] per permettere una maggiore conoscenza dell’Oriente cristiano, vi chiamò Schuster a insegnare liturgia orientale . Liber sacramentorum. Note storiche e liturgiche sul messale romano, I-IX, Torino 1919-1929; Gli ultimi tempi di un regime, Milano 1946 ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] diffuso in molti Paesi europei con la benedizione di Pio IX. L’idea portante dell’opera, ereditata da Šuvalov, era Q., Zagreb 1984; M. Priante, Alle origini del dialogo con l’Oriente cristiano: l’operato missionario in Serbia di Padre C. T. de’ Q., in ...
Leggi Tutto
BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] a persone e a fatti, e il tono genericamente cristiano degli argomenti, in cui il Lucchesini - nella sua storia sette, in Mem. e doc. per servire all'Istoria del Ducato di Lucca, IX, Lucca 1825, p. 234; F. Tocchini, Note sulla riforma a Lucca dal ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] Miffler, Doc. sulle relazioni delle città toscane coll'Oriente cristiano e coi Turchi fino all'anno MDXXXI, Firenze 1879, p di Genova, in Giorn. ligustico di archeol., storia e belle arti, IX (1882), pp. 17-19; G. Heyd, Storia del commercio del ...
Leggi Tutto
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano
Maria Paiano
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano. – Nacque a Gravina di Puglia il 1° gennaio 1857 da Giuseppe, notaio, e da Giulia Barbarossa. Vissuto in un ambiente familiare [...] studi: L. Morena, E. M., in Dizionario degli istituti di perfezione, IX, Roma 1973, pp. 95-98; G. Rocca, Missionarie del Sacro Costato e M. e dei suoi istituti, Roma 1997; Id., Centralità di Cristo nella vita e nell’insegnamento di E. M., Roma 1997; ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] e piane, servibili a chichessia, ed anche facilmente adattabili agli esercizi per monache (ibid., IX, pp. 195-238); Maniera delle orazioni che più importano al cristiano (ibid., III, pp. 65-130); sentimenti e preghiere che il sacerdote deve insinuare ...
Leggi Tutto
MONTANO, Marco
Tiziana Mattioli
– Nacque da Giovanni di Donino probabilmente a Urbino (sebbene Allegretti lo dica pesarese) sul finire degli anni Venti del Cinquecento.
Ignoto è il nome della madre [...] poematico tassiano, con l'accoglienza anche del meraviglioso cristiano, che non alla soluzione teatrale di Lodovico Dolce, (VII e XI), sulla pentecoste (VIII e XII), sull’eucarestia (IX e XIII), sulla morte (X e XIV). Nel quindicesimo e ultimo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...