VENUTI, Marcello. –
David Armando
Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello.
Morto il padre nel [...] biennio 1738-40. Nella lettera dedicatoria a Federico Cristiano di Sassonia, Venuti rivendica il ruolo avuto nel rinvenimento per tutto il mondo tanta, e così gran maraviglia» (p. IX). Ma l’identificazione, che si sarebbe rivelata poi esatta, delle ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] pinete dei monti pisani), 24, 44 (lettera di Tavanti a Giovanni Cristiano Miller, 1772 e risposta), 51, 58, 68 (Memorie di Tavanti , Biblioteca nazionale, G. Pelli Bencivenni, Efemeridi, s. II, IX, 5 settembre 1781, cc. 1655r-1656v e passim (cfr. ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] , tractatuum nova Collectio, II, V, VI, 2, IX, XII, XIII, Friburgi Brisgoviae 1901-1966, ad indices; in A. Marranzini, Dibattito Lutero Seripando su “Giustizia e libertà del cristiano”, Brescia 1981, pp. 127-294); Registrum generalatus, a cura di ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] diseredarlo se non fosse vissuto da perfetto cristiano, testimoniano la sua buona fede. Negli ultimi 71-188, L'artedel G.; nelle Appendici: pp. 1-20, lettere; pp. I-IX, rari e inediti; pp. XI-XVI, bibliografia delle opere; pp. XVII s., bibliografia ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] Bini, del Longo, di J. Cabassut e di Cristiano Lupus, facendo notare come, nonostante l'accurata narrazione storica 159; N. Morelli di Gregorio, Biografia degli uominiill. del Regno di Napoli..., IX, Napoli 1822, s. v., pp. n. n.; C. Minieri Riccio, ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] a cura di E. Nunziante, in Arch. stor. per le prov. napol.,IX [1884], p. 500). Non risulta però che l'A. fosse tornato ad in Terra d'Otranto ed in Terra di Bari, guidati da Matteo Cristiano e dal conte del Vaglio. In quest'ultima campagna egli, in ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] de' fanciulli del minuto popolo e come possa meglio promuoversi pel pubblico bene (IX, pp. 369-375, 377-380, 388-391, 397 ss., 404-407, 'istruzione dei fanciulli "nei doveri d'Uomo, di Suddito e di Cristiano" (pp. 389 s., 412). Eppure tra il 1780 e il ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] Germania, al seguito del nonno invitato dall'ebraista cristiano Paolo Fagio (Paul Büchelin) in qualità di testo arabo e latino. Secondo il Sommervogel (III, col. 380; IX, col. 283) tra i manoscritti della Biblioteca nazionale di Roma (Mss ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] tomismo come la migliore risposta che il pensiero religioso cristiano avesse saputo dare alle esigenze di un moderno razionalismo mons. C. G. ed il vicariato di Roma sotto papa Pio IX, 1849-1850… (Torino 1850) che, raccogliendo gli atti del processo, ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Ferdinando
(Fernando).
Anna Scattigno
– Nacque a Parma il 1° ottobre 1916 da Luigi e da Silvia Azzali. Il padre era un imprenditore nell’abbigliamento militare, la madre morì prematuramente [...] di una decadenza finale del cattolicesimo», cristiano e non cristiano, «denunciatore di una insicurezza cristiana Urbania 1974, pp. 15-64; Id., Lo scomunicato: F. T., in Leggere, IX (1989), pp. 35-36; C. Tiezzi, Profilo intellettuale di F. T. fino ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...