Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] quale comprende circa 30.000 voll., 946 mss. dal sec. IX al XV e 310 incunaboli. Vi è unito l'archivio municipale. la prima ricordata nelle cronache locali risalirebbe al 1054. Cristiano, arcivescovo di Magonza, la espugnò nel 1174, riconducendola ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] nel propagare lo stile nuovo in tutto l'Occidente cristiano.
L'arte gotica era però già penetrata indipendentemente da della madre Alice di Vergy; anch'egli fu crociato, con Luigi IX il Santo cadde prigioniero a Mansurah ed ebbe poi, da Baldovino di ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] luogo e adattando le costruzioni alle esigenze del culto cristiano. Di tentativo in tentativo, si passò a nuove Si è veduto quanto gli esempî delle costruzioni eseguite nei sec. IX-XI sull'Athos abbiano influito su tutto il Levante, e come ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] diocesi, non essendo segno di giurisdizione. Dei papi, Pio IX fu il primo che portasse la croce pettorale fuori funzione. lancia e con la spugna, altri che gittano le sorti sulle vesti del Cristo; in alto il sole e la luna, oscurati. A piè di pagina ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] grande giubileo nel passaggio di secolo e di millennio del calendario cristiano: Karol Wojtyła (n. 1920, eletto papa il 16 e lui stesso adottò segni liturgici desueti, come la ferula di Pio IX al posto di quella fatta per Paolo VI a fine concilio. ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] limitata a ovest dal Pisuerga e a est dall'Alava e dal Rioja, si affermò, fra il sec. IX e il X, il dominio cristiano contro gl'infedeli, all'ombra protettiva dei castelli sorgono villaggi, popolati da agricoltori, pastori, piccoli mercanti, e, nei ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] . In questo senso la parola passò nell'uso del linguaggio cristiano, dove però prese un senso più ampio, con l'estensione Naz., Adv. Iulianum, I, 69; Paolino dl Nola, Natal., IX, 451-453).
Il culto delle reliquie prese origine e si sviluppò in ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I il Grande, imperatore
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] cui gli dei pagani cercarono di trionfare sul Dio cristiano. Durò due giorni: il 5 settembre la sorte Geschichte des spätrömischen Reiches, I, Vienna 1928, p. 295 segg.; id., in Byzantion, IX (1934), pp. 333-35, 345-46 (cfr. J. R. Palanque, ibid., ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] e le altre dottrine che poi furono condannate da Pio IX, specialmente nel Sillabo (8 dicembre 1864), e poi un ricorso allo stato contro gli eretici. Venuta la pace, e divenuto cristiano l'Impero, tutto il sec. IV fu pieno della controversia ariana, e ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] secolo VIII e sul principio del IX Kiev cadde sotto il potere dei Chazari. Nella metà del secolo IX fu presa dalle "druine" (compagnie ancora pagana sorse nel secolo X un tempio cristiano. Un avvenimento di grande importanza nella storia culturale ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...