CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] Oldoini, che oltre a continuare l'opera fino a Clemente IX innovò completamente la parte dedicata ai cardinali; M. Guarnacci nel 485-511; A. Ch., primer estudioso del mosaico cristiano de Roma y algunos diseños chaconianos poco conocidos, in ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] dichiarati nell'editto di Costantinopoli e ribadiva l'appartenenza di Cristo alla Trinità, la sofferenza nella carne del Figlio di Dio christianarum Romae. Le basiliche paleocristiane di Roma (Sec. IV-IX), I, Città del Vaticano 1937, pp. 118-36 ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] povertà assoluta (in proprio e in comune) di Cristo e degli apostoli, Ubertino rispose fin dal marzo inter Observantium querimonias Constantienses (1415) et U. Casalensis quoddam scriptum, ibid., IX (1916), pp. 3-41; F. Callaey, L’influence et la ...
Leggi Tutto
Pitagora (Pittagora)
Giorgio Stabile
Filosofo greco nato a Samo. Molto controverse sono le sue date di nascita e di morte, databili rispettivamente intorno al 582 e 506 a. Cristo. Un'antica tradizione [...] massime pitagoriche furono viste come anticipazioni del verbo cristiano e delle forme di vita cenobitica. Così pure Didascalicon I 3; Vincenzo di Beauvais Speculum morale III VII 2, IX 3, Speculum doctrinale II 10, V 170, Speculum historiale IV 24 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] introduzione del concetto di sobrietà. Allo stesso modo il cristiano che medita sulla sua condizione è compreso tra la Enrico di Borbone e il re Enrico III, succeduto al fratello Carlo IX (1550-1574). Dopo la morte del Guisa e del re, Enrico di ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] solito tradizione antica e una certa diffusione (Lapucci 2007: IX).
Nella classificazione retorica il proverbio è una sottospecie della risalgono al comune fondo culturale greco, latino, poi cristiano, medievale e rinascimentale» (Lurati 2002: 166). ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine correlativo può indicare una coppia di parole messe in relazione attraverso sintagmi o intere proposizioni, l’unione di una proposizione e di un pronome a essa collegato o, in [...] [fosse], ma in tutto il mondo fosse (Boccaccio, Dec. IX, i, 8)
Nell’italiano contemporaneo questo impiego è pressoché scomparso della salute dell’anime. E non tanto sopra il popolo cristiano, ma anco sopra il popolo infedele (Caterina da Siena, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A volte difficilmente distinta dalla filosofia e dalla medicina, la magia attraversa la cultura medievale, [...] la superiorità dei miracoli che derivano dal Dio cristiano su ogni forma di magia pagana. Nel processo sono il lapidario attribuito ad Aristotele (che ha origine in Persia nel IX secolo) e il lapidario di Marbodo, vescovo di Rennes, in esametri. ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] riuscì a portare a termine solo la lunetta con Cristo in pietà tra angeli, s. Michele Arcangelo e la arte, XI (1929), pp. 125-130; M.L. Gengaro, M. di G., in La Diana, IX (1934), 3-4, pp. 149-185; J. Pope-Hennessy, M. di G.’s Assumption altarpiece, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] alla dottrina di Calvino ed essersi dichiarato buon cristiano. Da Grenoble riparò comunque a Chambéry, per V. G. antitrinitario calabrese del XVI secolo, ibid., VIII (1938), pp. 109-128; IX (1939), pp. 41-54; XIV (1944), pp. 101-117; XXVIII (1958), pp ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...