CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] relativi sia alla c. della vittoria nella lotta esistenziale del cristiano, sia alla c. della vita eterna, sia alla , Giacomo, Tommaso, Giovanni.La c. frammentaria legata a Costantino IX Monomaco è anch'essa di origine bizantina ed è databile intorno ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...]
C. Bertelli, Stato degli studi sulla miniatura fra il VII ed il IX secolo in Italia, SM, s. III, 9, 1968, pp. 379- , Paris 1979 (trad. it. Le scuole e l'insegnamento nell'Occidente cristiano dalla fine del V secolo alla metà dell'XI, Roma 1984).
K. ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] millennio a.C.), la storia di N. è strettamente legata alla figura di Cristo; secondo alcuni passi evangelici (Lc. 1, 26-27; Mc. 1, 9 (Guglielmo di Tiro, Historia rerum in partibus transmarinis gestarum, IX, 13; Mayer, 1977, p. 89). A giudicare dalle ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] configurare corrispondenze tra i cicli degli astri e la vita di Cristo; in merito Michele Scoto era stato titubante. Più netto e al 1541: società, economia, cultura. Atti del IX Congresso internazionale dell'Associazione italiana per lo studio del ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] è nota da una raccolta greca antifoziana, aggiunta alla fine del IX secolo a un manoscritto degli atti del concilio dell’869-870 romana è la garante suprema della dottrina per volontà di Cristo stesso, e che non toglie o aggiunge, ma chiarisce i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa ortodossa
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] iconoclasta
Superata la crisi iconoclasta tra la seconda metà del IX e l’inizio del X secolo, l’impero d’Oriente lo Spirito Santo al fine di trasformare in corpo e in sangue di Cristo il pane e il vino della Comunione. Essendo ancora limitato a quest’ ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] dello stesso anno il B. fu creato cavaliere da Cristiano di Norvegia, durante un soggiorno del re a Bologna. e Memorie d. R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, IX (1919), pp. 165-246; E. Rodocanachi, Histoire de Rome. Le Pontificat de ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] , Contributi all'architettura pugliese nel Medioevo, "Atti del IX Congresso nazionale di Storia dell'Architettura, Bari 1955", Roma , pp. 29, 32, 43; P. Testini, Un rilievo cristiano poco noto del Museo di Barletta, Vetera Christianorum 1, 1964, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La definizione della dottrina cristiana e le eresie
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] solo, a che servono la Chiesa e i suoi sacerdoti? E perché Cristo sarebbe morto sulla croce, se non per scontare il peccato originale e di quelli che non conoscono le Scritture”: Lettere IX, 209), che sarà poi solennemente confermato nel Tridentino ...
Leggi Tutto
Egidio Romano (Egidio Colonna)
Filippo Cancelli
Teologo (sec. XIII-XIV). L'appartenenza al casato dei Colonna fu dichiarata erronea dal Corazzini nel 1858 nella prefazione all'edizione da lui curata [...] di queste trattazioni è in P. Brezzi, Il pensiero politico cristiano, in Grande antologia filosofica, V, Milano 1955, 803) variano pensare alla taccia di iuristae praesumptuosi, di Mn II IX 20.
Qualche altra influenza, solo probabile, è segnalata ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...