GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] (Conflitto di tendenze, in La Scuola cattolica, s. 4, IX [1906], p. 149).
Scoppiata la guerra, nell'autunno del 1914 dello Stato fascista, in favore della proclamazione della regalità di Cristo: in sintonia con la visione di Pio XI che ne fissò ...
Leggi Tutto
Catone l'Uticense
Mario Fubini
Marco Porcio C. (95 - 46 a.C.) è ricordato in If XIV 13-15, e in più luoghi del Convivio e della Monarchia (di cui si dirà più avanti); personaggio dei canti i e II del [...] quid quaerimus ultra? Iuppiter est quodcumque vides, quodcumque moveris " (Phars. IX 564 ss.). Non era questo ancora un C. cristiano, ma un C. che ben si può dire preparato a diventare cristiano, non certo un adoratore degli dei falsi e bugiardi. Ben ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] i temi che tradizionalmente vi si associano, sullo scorcio del IX secolo si pone l’abside di Sant’Ambrogio a Milano, probabilmente commissionata dal vescovo Angilberto II con la Maestà di Cristo, gli arcangeli in atto di posare corone sul capo dei ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] de Bellis), ibid., circa 1745-46; La Passione di Gesù Cristo (Metastasio), Roma 1749 [ed. parziale, a cura di G.F music and musicians (ed. 2001), XIII, pp. 178-186; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil (ed. 2003), IX, coll. 1148-1159. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] interpretazioni in chiave laica, presentandolo come un buon cristiano.
Volendo esprimere un giudizio complessivo, e senza cadere i movimenti locali, a cura di E. Giusti, Torino 1990, pp. IX-LXIII.
M. Giaquinta, La forma delle cose. Idee e metodi in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Giovanni Duns Scoto prende le mosse dal dibattito filosofico e teologico, [...] commento al De anima e il commento ai libri I-IX della Metafisica di Aristotele – le Quaestiones super libros un risultato certamente importante, ma non ci dice nulla sul Dio cristiano, sulla sua essenza (la Trinità, l’onnipotenza, l’onniscienza…) ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] rapporti; nel marzo 1474 ricevette la visita a Malpaga del re Cristiano I di Danimarca, che si stava recando a Roma. Malpaga , in I. G. Graevius, Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae, IX, 7, Lugduni Batavorum 1723; P. Giovio, Gli elogi degli ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] madre, venne dalla decisione del padre di farsi cristiano onde poter sposare, dopo quasi dieci anni di pp. 3-43; V. Frajese, Bertati Giovanni, in Diz. biograf. degli Italiani, IX,Roma 1967, pp. 480-482; A. Greither, Mozart, Torino 1968, p. 134; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] ciò che non può essere oggetto di dimostrazione»; D.p., I, IX, 3, p. 84), dato che, come s’è visto, . 66-67).
Ne consegue (anche in base ai «consigli ed esempi di Cristo» racchiusi nel Vangelo e fatti oggetto di commento dai dottori della Chiesa) che ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] pp. 7, 282, 368; M. Fois, Il pensiero cristiano di L. Valla nel quadro storico-culturale del suo ambiente, Introduzione, in L. Vallae Gesta Ferdinandi regis Aragonum, Padova 1973, pp. IX-XIV, 58-60; M. Santoro, La cultura umanistica, in Storia di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...