LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Capitolare di Monza e i loro rapporti con gli scriptoria milanesi dal IX al XIII secolo, RINASA, n.s., 16, 1969, pp. , Mus. Civ. Archeologico P. Giovio) e le successive Storie di Cristo, datate poco dopo il 1320, nell'abside della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] diventato teatro di lotta tra l'Oriente islamico e l'Occidente cristiano. Ma essa si era accentuata nel corso del secolo XVI Denison Ross, "The Camden Miscellany", 16, 1936, p. 10 (pp. V-IX, 1-47).
136. Il documento è citato in A. Stella, La crisi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] appena nato e con una deformità, ha le corna (tavolette V e IX), tutto ciò che riguarda il corno destro è buono, il sinistro cattivo,
La divinazione in Siria e Palestina
di Cristiano Grottanelli
Gli interventi magici
Attività magiche sono ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] da quella etiopica, esse hanno un profondo carattere cristiano che condiziona l'arte del luogo, rendendola assai , "Bulletin de l'École Française de l'Extrême Orient", 1933-34, IX, pp. 1-66.
e. panofsky, La storia della teoria della proporzioni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] luce e alla visione. A partire da questi testi, gli studiosi del IX e del X sec. hanno aperto nuove strade di ricerca delle quali da Ibn al-Hayṯam.
Ippolito da Ostia, un teologo cristiano del III sec., per esempio, collega questa scoperta alla ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] , all'Etiopia, dove allo sviluppo ed espansione del regno cristiano sugli altopiani settentrionali tra la metà del I e la metà a vasellame nero). Il regno declinò progressivamente nei secoli VIII-IX/X, quando la capitale si spostò verso sud da Aksum ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Niccolò Tartaglia (1499/1500-1557), quella tedesca dei Libri VII-IX del 1555 effettuata da Johannes Scheubel (1494-1570) ‒ che fu Pasqua e dei giorni della Passione di Nostro Signore Gesù Cristo; la sua proposta fu discussa in occasione del V ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] Zar racconta dal canto suo che un anacoreta cristiano rivelò al fondatore idriside l'esistenza di un' M. Acién Almansa et al., La cerámica a mano de Nakûr (ss. IX-X): producción bereber medieval, in Arqueología y Territorio Medieval, 6 (1998), ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] quelli che riguardavano Prete Gianni, il celebre sovrano cristiano che originariamente si pensava risiedesse in Asia. in the countries of the Americas, in "Lawyer of the Americas", 1977, IX, pp. 1-15.
Galanter, M., Competing equalities: law and the ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] d'Afrique du Nord, 4 (1955), pp. 3-14; Id., Aspetti dell'arte musulmana dal IX al XII secolo, in Levante, 3-4 (1957), pp. 3-16; L. Golvin, , che vi posero una guarnigione: si liberò dal giogo cristiano nel 1156 e di lì a poco riconobbe la sovranità ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...