SALETTE-Fallavaux
Giuseppe Futy
Comune francese del dipartimento dell'Isère (1050 m. s. m.), nel cui territorio è sito il santuario di Notre-Dame de La Salette, celebre luogo di pellegrinaggio situato [...] ai fedeli: annunziava castighi divini, se il popolo cristiano non si fosse sottomesso alla legge di Dio, lamentava santuario, elevato da Leone XIII a basilica minore. Pio IX vi eresse l'arciconfraternita detta di "Nostra signora Riconciliatrice ...
Leggi Tutto
È una tra le più discusse figure della storia di Svezia. Le fonti contemporanee non fanno quasi mai menzione di lui: invece la Vita S. Erici scritta verso il 1300 contiene una descrizione particolareggiata [...] della sua persona e della sua opera. Egli viene rappresentato quale un re giusto, ascetico, cristiano, che aveva condotto il suo popolo in una crociata contro i Finni e che li aveva convertiti al Cristianesimo. Si narra che egli fu ucciso da un ...
Leggi Tutto
Scrittore greco della fine del sec. V d. C. che fu, con Procopio di Gaza, Zaccaria Scolastico, Coricio, Zosimo, uno dei più illustri maestri della scuola retorica di Gaza dove si svolse principalmente [...] l'influsso anche nei suoi scritti polemici che egli, cristiano, dettò contro le teorie pagane, quale il dialogo Gaz., Naumburg 1816; St. S. Korski, De Aen. Gaz., in Bresl. phil. Abh., IX (1909), p. 2; Dem. Russos, Τρεῖς Γαζαῖοι, Costantinopoli 1893. ...
Leggi Tutto
Autore di un trattatello cristiano, di data incerta tra il sec. II e il V-VI (più probabile la prima) che, come dice il titolo (Διασυρμὸς τῶν ἔξω ϕιλοσόϕων, Irrisio gentilium philosophorum) è una confutazione [...] filosofi pagani, segnalante le contraddizioni tra le diverse scuole.
Bibl.: Edizioni in J. C. T. de Otto, Corpus apologetarum, IX, Jena 1872; in H. Diels, Doxographi graeci, Berlino 1879; trad. it. di E. Buonaiuti, in Ricerche religiose, V (1929 ...
Leggi Tutto
. Fu il primo principe cristiano di Boemia della stirpe nazionale dei Přemyslidi. Regnò alla fine del sec. IX. Fu battezzato verosimilmente in Moravia da Metodio. Per le sue nozze con Ludmila (più tardi [...] canonizzata) acquistò una parte della Boemia settentrionale, che unì al suo regno.
Bibl.: Fr. Palacký, Dějiny národa českého (storia del popolo cèco), Praga 1876, I, i; A. Bachmann, Geschichte Böhmens, ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] evento che liberava al-Kamil dalla necessità dell'appoggio cristiano. L'A., che della politica orientale di Federico a San Germano i patti stipulati fra Federico II e Gregorio IX e negli anni successivi fu sempre nel seguito dell'imperatore, ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] si proponga quesiti non ovvi, per es. sul governo di Roma nel sec. IX (p. 172). S'intende come in tale raccolta B. oltrepassi la concreta grandezza romana, e termina vagheggiando un trionfo cristiano, modellato all'antica, a conclusione della crociata ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] il Bonelli anche in Francia allo scopo di indurre Carlo IX ad entrare nella lega e di ottenere il suo gesuita ital. di fine Cinquecento per i Maroniti, in Studi e ricerche sull'Oriente cristiano, I (1978) pp. 22 s. Per l'unione dei copti e dei ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di Dresda, esclusi il IV, il V e l'ultimo, cioè il IX, apparso nel 1750. Non v'è dubbio che si tratti di esclusioni volute amore potesse condurre qualcuno di questi infelici all'ovile di Gesù Cristo, e non quando per un supposto e mai provato delitto ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] crociati e i pellegrini; lo stesso F. si ammalò. Gregorio IX protestò, ricordando che F. si era deciso a partire sotto pena che F. durante la sua vita si considerò un cristiano conforme ai precetti della Chiesa. Anche se nella sua concezione ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...