• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1983 risultati
Tutti i risultati [1983]
Biografie [469]
Religioni [388]
Storia [360]
Arti visive [271]
Archeologia [209]
Storia delle religioni [128]
Diritto [100]
Letteratura [88]
Temi generali [87]
Diritto civile [69]

DOMENICA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo termine si usò designare, sin dalle prime origini cristiane, il giorno che seguiva immediatamente al sabato giudaico: e ciò in onore del Signore (dominus) Ghe risorse in tal giorno. Il nuovo [...] particolare nella liturgia, fuorché la benidizione delle palme e la processione in memoria dell'ingresso di Cristo in Gerusalemme: uso che non è più ant-co dei secoli IX e X. In molte chiese medievali si faceva partecipare in tal giorno un'asina alla ... Leggi Tutto
TAGS: PADRI APOSTOLICI – NUOVO TESTAMENTO – SETTIMANA SANTA – TERTULLIANO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICA (1)
Mostra Tutti

BARĀBRAH

Enciclopedia Italiana (1930)

. Pronunzia dialettale dell'arabo letterario barābirah (al singolare bárbarī, cioè "oriundi di Barbar o Berber" nell'alta Nubia), nell'uso italiano d'Egitto barberini, nell'uso francese barbarins; è il [...] sono, anzi, un ramo degli Arabi Rabī‛ah, immigrati in Egitto nel sec. IX dell'era volgare, e scesi fino ad Aswān, ove un loro avo, Abū Mukarram , ecc. Negli anni che seguirono la caduta del regno cristiano di Nubia (sec. XIV), i Barābrah e i Danāglah ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE ARABA – ERA VOLGARE – FĀTIMIDI – MĀLIKITA – KORDOFĀN

BASTIDE, Jules

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico nato a Parigi nel 1800, morto nel 1879. Si segnalò fra gli uomini d'azione che avversarono prima la restaurazione, poi la monarchia di luglio in nome dell'idealità repubblicana. Comandante [...] per la Revue Nationale quando si unì al socialista cristiano Buchez. Dal febbraio del'48 segretario generale del dopo l'assassinio di Pellegrino Rossi offerse l'ospitalità a Pio IX sul suolo francese. Lasciato il ministero il 19 dicembre 1848, ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI NAPOLI – PELLEGRINO ROSSI – NAPOLEONE III – GIACOBINISMO – INGHILTERRA

ANATOLIO di Laodicea

Enciclopedia Italiana (1929)

Nativo probabilmente di questa città, educato nel famoso Didaskaleion cristiano, aveva fondato in patria una scuola di filosofia (aristotelica). Nel 264, essendo in Palestina, fu trattenuto a Cesarea dal [...] des Altertums, in F. Ueberweg, Grundriss der Geschichte der Philosophie, I, 12ª ed., Berlino 1926, p. 655 seg. e appendice bibliografica, pp. 155, 192, 200; Tannery, in Bulletin des sciences mathématiques, s. 2ª, IX, i, p. 266 segg. e XI, i, p. 192. ... Leggi Tutto
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – PAOLO DI SAMOSATA – ARITMETICA – GIAMBLICO – PALESTINA

GIOVIANO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVIANO (Flavius Iovianus Augustus) Alberto Olivetti Imperatore romano dal 363 al 364. Nacque, probabilmente da stirpe barbarica, a Singidunum nella Mesia superiore; il padre, Varroniano, era comes [...] asfissia; la sua salma fu trasportata a Costantinopoli. Cristiano convinto, aveva annullato le leggi di Giuliano in favore , pp. 358-371; id., art. Iovianus, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IX, coll. 2006-1011; E. Stein, Gesch. d. spätröm. Reiches, I, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVIANO (2)
Mostra Tutti

AGAPIO di Manbiǵ

Enciclopedia Italiana (1929)

È il più antico scrittore arabo cristiano di storia. Della sua vita si sa soltanto ch'era d'origine greco-bizantina (rūmī), figlio d'un Costantino, e che divenne vescovo di Manbiǵ (Hierapolis o Bambyke [...] fedele al concilio di Calcedonia. Visse alla fine del sec. IX e nella prima metà del X. Compose in arabo una storia in due parti: la prima dall'inizio del mondo alla venuta di Cristo (inclusa la sua vita), la seconda da Giulio Cesare sino all'epoca ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – CHIESA MELCHITA – GIULIO CESARE – L. CHEIKHO – COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAPIO di Manbiǵ (1)
Mostra Tutti

AGAPETAE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Trascrizione del greco αγαπητααί "amate, dilette" (nel senso cristiano di ἀγαπάω, ἀγάπη). Erano così chiamate le cristiane che convivevano con loro correligionarî; tutti vincolandosi ad osservare la [...] castità. Nella Similitudine IX del Pastore di Erma, in cui la Chiesa è raffigurata come la Torre prossima al compimento, e le varie si è voluta vedere nel diritto, affermato in I Corinzi, IX, 5, che gli apostoli avevano, di condurre seco "una ... Leggi Tutto
TAGS: VIRGINES SUBINTRODUCTAE – GIOVANNI CRISOSTOMO – APOLOGETICA – H. ACHELIS – PATRISTICA

DOMITILLA, Flavia

Enciclopedia Italiana (1932)

Delle tre donne imperiali di questo nome - la moglie e la figlia di Vespasiano e la figlia di quest'ultima - la più importante storicamente è la terza, sposa di Flavio Clemente cugino di Domiziano, che [...] come cristiana è dimostrata senza dubbio, dai ritrovamenti archeologici, D. che lasciò scavare il cimitero cristiano nel suo fondo della Via Ardeatina (v. catacombe, IX p. 396). Coinvolta nella stessa accusa D. fu esiliata a Pandataria o a Ponza: più ... Leggi Tutto
TAGS: VIA ARDEATINA – CASSIO DIONE – VESPASIANO – PANDATARIA – DOMIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMITILLA, Flavia (1)
Mostra Tutti

ANTITIPO

Enciclopedia Italiana (1929)

Voce biblica, indicante una cosa profeticamente raffigurata da un avvenimento anteriore, detto con termine correlativo tipo. Per sé "tipo" (gr. τύπος, da τύπτειν) sarebbe l'impronta che lascia un corpo [...] persona, o della dottrina, o delle istituzioni, di Gesù Cristo, anticipata da Dio nella storia sacra del popolo ebraico. Petr., III, 21). S. Paolo invece, nella lettera agli Ebrei (IX, 24), usa ἀντίτυπα per "tipi", preferendo dare alle cose del Nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERA AGLI EBREI – NUOVO TESTAMENTO – GESÙ CRISTO – EUCARESTIA – EBRAICO

FERSEN, Hans Axel von

Enciclopedia Italiana (1932)

Diplomatico e militare svedese, nato il 4 settembre 1755 da Fredrik Axel (v.). Prese parte alla guerra d'indipendenza nordamericana nel 1780-1782; rimase poi per lungo tempo alla corte di Francia, dove [...] morì improvvisamente l'erede al trono, appena eletto, Carlo Cristiano di Augustenburg, che godeva di grande popolarità e che il F. Mentre questi impavido assisteva al funerale di Carlo Cristiano venne assassinato dalla folla (20 luglio). Bibl.: R. M ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA ANTONIETTA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERSEN, Hans Axel von (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 199
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
in hoc signo vinces
in hoc signo vinces 〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali