Certezza è lo stato di coscienza di chi ha vagliato, visto con discernimento, le ragioni delle sue affermazioni e non dubita perciò della loro validità oggettiva.
Certezza perciò è coscienza soggettiva [...] e seguita dalla negazione scettica.
Il pensiero cristiano, invece, nel suo valore speculativo d'intima , della certezza e dei limiti delle nostre conoscenze, ma specialmente cap. ix, pp. 296-220: Della certezza delle nostre conoscenze); A. Rosmini, ...
Leggi Tutto
Nacque da ser Nicolò Pierozzi, notaio del comune, a Firenze, il 1° marzo 1389. Per l'influsso su lui esercitato dal beato Giovanni Dominici, entrò fra i domenicani nel 1405; fu priore a Cortona nel 1420; [...] ciò stesso inattuabili, (cfr. Opera a ben vivere, c. IX, XII, XIII, XIV, dove i precetti appaiono sempre temperati, 1926; Dictionnaire de théologie catholique, s. v.; cfr. anche V. Zabughin, Storia del Rinascimento cristiano in Italia, Milano 1924. ...
Leggi Tutto
SARACENI
Giorgio Levi Della Vida
. Nome col quale nel Medioevo cristiano europeo sono stati designati genericamente gli Arabi. Il vocabolo, con questa accezione, è del tutto ignoto alla tradizione storica [...] nome di Saraceni quei nuclei di Arabi, provenienti dall'Africa settentrionale, i quali, dopo l'occupazione della Sicilia, nel sec. IX e X, fecero spedizioni e stabilirono stazioni militari lungo le coste dell'Italia meridionale, della Liguria e della ...
Leggi Tutto
S. Girolamo (Chron ad a. Abr. 2343 327 d. C.; De vir. ill., 79, cfr. 80; Ep. LXX, 5), informa che all'epoca di Diocleziano il pagano Arnobio, dopo aver tenuto cattedra di retorica a Sicca Veneria (Africa [...] il 1661 latino della Nazionale di Parigi, un manoscritto del sec. IX, che al settimo libro fa seguire, come octavus, il dialogo Octavius e aver risposto a parecchie obiezioni sulla funzione del Cristo nell'opera di salvezza, sui destini ultimi e sull ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni illustri monaci del convento di San Gallo, vissuti nei secoli X e XI, cioè nell'epoca della maggior floridezza di quel monastero. Il primo di essi, detto comunemente il Decano, e il più [...] germanico, con la sostituzione dell'elemento cristiano al pagano, e nella quale riecheggiano op. cit.; G. Neckel, Das Gedicht von W., in Germanisch-romanische Monatsschrift, IX. Sugli E. in generale v.: G. Meyer von Knonau, Die Ekkeharde von Sankt ...
Leggi Tutto
Il suo regno (739-757), come in genere i primi tempi della monarchia delle Asturie, costituisce uno dei periodi più oscuri della storia spagnola, per la mancanza di buone fonti contemporanee. A. fu, si [...] brulla dalle frequenti scorrerie: i Musulmani trovativi dall'esercito cristiano erano stati quasi annientati. A. fu sepolto nel monastero di Sebastiano o di Alfonso III, entrambi del sec. IX; Chronicon Silense, del sec. XII: tutti e tre pubblicati ...
Leggi Tutto
Secondo un sermone di Pier Crisologo, vescovo di Ravenna tra il 425 e il 450, A. fu il primo vescovo di questa città, ebbe non breve pontificato, patì più volte per la fede, morì al tempo delle persecuzioni, [...] nel suburbio di Classe, su l'area di un vetusto cimitero cristiano ove un'edicola segnava il luogo della sepoltura di S. Apollinare, . Apollinare Nuovo l'esistenza di una cripta del sec. IX, a tipo anulare, con rientrante confessione destinata a far ...
Leggi Tutto
Il principale dei maggiorenti della città di Naǵrān, nella parte settentrionale del Yemen, che in tarda età, passato al cristianesimo, fu tra le vittime dei massacri anti-cristiani compiuti nell'autunno [...] meno ampliata e inorpellata, si sparse rapidamente per l'Oriente cristiano e nel mondo bizantino, venendo, fra l'altro, raccolta fin Atanasio Iuniore, vescovo di Napoli, nel sec. IX; tuttavia egli trovò cittadinanza nei martirologi latini soltanto ...
Leggi Tutto
Grammatico, certamente greco e del sec. IV, forse cristiano; tradusse dalla sua lingua per l'apprendimento del latino un testo grammaticale sostanzialmente basato su Cominiano, che fiorì intorno al 300, [...] Rheinisches Museum, XVII (1862), p. 55 segg., e ancora la prima di H. Keil, Jena 1871. Sul Sangallense e il Monacense 601, secoli IX-X, è costruita l'altra edizione del Keil, Grammatici latini, VII, Lipsia 1880, p. 363 segg. L'Harleiano 5642, secoli ...
Leggi Tutto
. Fu tra il sec. IX e il XIII emporio famoso e capitale dello stato dei Bulgari, rimasti in questa loro più antica patria, mentre l'altro ramo s'inoltrava verso l'odierna Bulgaria. Oggi della città non [...] incursioni dei Russi (Normanni). Gli oggetti trovati attestano traffici continuati con la Persia dei Sassanidi e con l'Oriente cristiano, quando vi predominavano le arti della Siria e dei Copti. I rapporti con il Caucaso sono comprovati dalle molte ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...