• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1983 risultati
Tutti i risultati [1983]
Biografie [469]
Religioni [388]
Storia [360]
Arti visive [271]
Archeologia [209]
Storia delle religioni [128]
Diritto [100]
Letteratura [88]
Temi generali [87]
Diritto civile [69]

EPITALAMIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Significa propriamente la serenata tenuta presso la stanza nuziale (ϑάλαμος) la sera della festa di nozze o la mattina dopo. (V. matrimonio: Usi nuziali). In senso più largo è canto imeneo, che nelle sue [...] e più alti di Stazio. Completamente a sé sta il cristiano Paolino di Nola. Poi è decadenza assoluta; ma non difetta V (1927), p. 331 segg.; G. Perrotta, in Athenaeum, n. s., IX (1931), pp. 177 segg., 370 segg. Letteratura italiana. - In Italia, il ... Leggi Tutto
TAGS: SIDONIO APOLLINARE – VENANZIO FORTUNATO – FILOLOGIA CLASSICA – MARZIANO CAPELLA – PAOLINO DI NOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPITALAMIO (1)
Mostra Tutti

ORCADI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCADI (ingl. Orkney Islands; A. T., 49-50) Wallace E. WHITEHOUSE * Gruppo d'isole a N. della contea di Caithness, all'estremità settentrionale della Scozia, dalla quale l'arcipelago è separato mediante [...] di missionarî irlandesi. Conquistate dai Vichinghi nel sec. IX, rimasero annesse alla Norvegia, ma sotto una serie come garanzia del pagamento della dote, dal re di Danimarca e Norvegia Cristiano I al re di Scozia Giacomo III, che ne aveva sposato la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORCADI (1)
Mostra Tutti

TOWIANSKI, Andrzej

Enciclopedia Italiana (1937)

TOWIANSKI, Andrzej Maria Bersano Begey Mistico polacco, nato il 10 gennaio 1799 ad Antoszwincie, morto a Zurigo il 13 maggio 1878. Studiò a Vilna, e vi esercitò la magistratura; indi visse nelle sue [...] e d'azione - inteso come realizzazione del carattere cristiano, fusione di tutti gli elementi della personalità in kole Sprawie Boäej (A. M. nel circolo dell'O. di Dio; prefazione al IX vol. delle opere di A. M.), Varsavia 1933; W. Horoszkiewicz, A. T ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOWIANSKI, Andrzej (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI VIII Paleologo, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI VIII Paleologo, imperatore d'Oriente Angelo Pernice Quando successe al padre Manuele II (1425) l'impero si riduceva alla capitale, limitata verso terra dalla linea di fortificazione fra Selimbria [...] Comnena di Trebisonda, ma da nessuna ebbe figli. Il trono, alla sua morte, passò al fratello Costantino IX, l'ultimo imperatore cristiano di Costantinopoli. Bibl.: Ch. Diehl, Les mariages des derniers Paléologues, in Figures byz., serie 2ª, Parigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VIII Paleologo, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

GRAZIANO imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAZIANO imperatore (Flavius Gratianus) Alberto Olivetti Imperatore romano dal 367 al 383, figlio di Valentiniano I che regnò dal 364 al 375 e della prima moglie di questo, la quale si chiamava più probabilmente [...] in molti casi l'uso della tortura (cod. Teod., IX, 35, 2), restituendo i patrimonî confiscati dal padre, il quale era stato odiato per la soverchia crudeltà. Cristiano convinto e seguace dell'ortodossia nicena, perseguì una politica decisamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANO imperatore (2)
Mostra Tutti

POLICARPO di Smirne

Enciclopedia Italiana (1935)

POLICARPO (Πολίκαρπος, Polycarpus) di Smirne Mario Niccoli Martire e scrittore cristiano, nato al più tardi nel 70 d. C. Ireneo di Lione, ancora fanciullo, lo conobbe e udì dalla sua bocca ciò che P. [...] della chiesa di Smirne alla chiesa di Filomelio, redatta da un cristiano a nome Marcione (v. in R. Knopf e G. Krüger stessa recensione e si arrestano al versetto 2 del cap. IX. Il testo greco, scoperto dal gesuita Francisco de Torres (Turrianus ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLICARPO di Smirne (1)
Mostra Tutti

AMBROSIANO, CANTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. È il canto liturgico tradizionale della Chiesa Ambrosiana, tuttora in uso nell'archidiocesi di Milano ed in alcune parrocchie che una volta ne dipendevano: valli Leventine nel Canton Ticino, valle Cannobina [...] altri testi sacri in maniera semplice e sillabica. Nelle Confessioni (I, ix, 6-7) S. Agostino, contemporaneo ed amico di S. Ambrogio carolingio in Lombardia. Come in tutto il canto liturgico cristiano, vi si distinguono due stili: uno sillabico ed ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CHIESA AMBROSIANA – CANTO GREGORIANO – CANTO AMBROSIANO – CANTON TICINO

ARATORE

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo le Variae di Cassiodoro (Atalarico, 8, 12) era originario della Liguria, nella larga accezione che questo vocabolo aveva in quell'età, e figliuolo di un padre egregie litteris eruditus. Rimasto [...] del suo tempo, e ben si spiega l'ammirazione per lui del Medioevo cristiano e allegorizzante. Opere: I manoscritti sono numerosi: i più antichi i Parigini 9347 e 18555 del sec. IX e 17905 del sec. X. Delle edizioni la prima è senza indicazione di ... Leggi Tutto
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – ESAMETRI DATTILICI – LORENZO LITTA – CASSIODORO – PRUDENZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARATORE (2)
Mostra Tutti

ERCILLA y ZÚÑIGA, Alonso de

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta epico, nato a Madrid nel 1533 e ivi morto nel 1594. La sua vita si svolge nel secolo della grande politica spagnola, a cui egli partecipa, valoroso gregario nella conquista, cortigiano fedele e intelligente [...] solito mondo stilizzato del Medioevo cavalleresco e cristiano, ma la vita storica, eroica e , Los romances basados en "La Araucana", Santiago de Chile 1918; J. L. Perrier, García de Mendoza in Ercilla's Araucana, in The Romanic Rev., IX (1918). ... Leggi Tutto
TAGS: ALONSO DE ERCILLA Y ZÚÑIGA – GARCÍA HURTADO DE MENDOZA – FRANCISCO DE VILLAGRA – RINASCIMENTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCILLA y ZÚÑIGA, Alonso de (1)
Mostra Tutti

ALESSIO, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Un racconto siriaco, formatosi a Edessa poco dopo la morte di Rabbūlā, vescovo di quella citià dal 412 al 435, narra d'un nobilissimo giovane cristiano, designato semplicemente come "l'uomo di Dio di Roma", [...] in etiopico (ove egli è chiamato Gabra Krestos "il servo di Cristo"), e anche in greco, ove compare sotto il nome di Alessio IV la regola di S. Agostino, con taluni privilegi. Pio IX (12 settembre 1870) confermò la loro regola, e le costituzioni ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI – OTTOSILLABI – DECASILLABI – TH. NÖLDEKE – AQUISGRANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 199
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
in hoc signo vinces
in hoc signo vinces 〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali