• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1983 risultati
Tutti i risultati [1983]
Biografie [469]
Religioni [388]
Storia [360]
Arti visive [271]
Archeologia [209]
Storia delle religioni [128]
Diritto [100]
Letteratura [88]
Temi generali [87]
Diritto civile [69]

ALIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

I discendenti del califfo Ali (v.). Negli autori musulmani essi sono più spesso designati col nome di Ṭālibiyyūn o di Āl Abī Ṭālib "discendenti di Abū Ṭālib" (il padre di Ali). I figli di Ali furono numerosissimi, [...] ha assunto forme non dissimili da quelle del culto cristiano dei martiri. Lo stesso Ali è venerato come protomartire alide si ricordano: gli Idrīsiti (v.), sovrani del Marocco nel sec. IX, e un altro ramo di Idrīsiti attualmente emiri dell'‛Asīr (v.); ... Leggi Tutto
TAGS: MŪSÀ AL-KĀẒIM – DUODECIMANI – ABŪ ṬĀLIB – OMAYYADE – FĀṬIMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIDI (2)
Mostra Tutti

MATELICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MATELICA (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Luigi SERRA Arturo SOLARI Ernesto PONTIERI Cittadina della provincia di Macerata (Marche) d'antichissima origine, situata a 354 m. s. m. in fondo valle [...] economico-sociali, sentì il bisogno di reggersi liberamente. Perciò Cristiano di Magonza la distrusse (1175); ma la città risorse l'investitura, quali vicarî della S. Sede, da Bonifazio IX nel 1394. Il loro governo, esercitato da tutti i membri ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CRISTIANO DI MAGONZA – LORENZO D'ALESSANDRO – ANTONIO DA FABRIANO – SCISMA D'OCCIDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATELICA (1)
Mostra Tutti

ENRICO III imperatore, detto il Nero

Enciclopedia Italiana (1932)

Unico figlio di Corrado II di Franconia imperatore e di Gisella, vedova di Ernesto I duca di Svevia, nacque il 28 ottobre 1017. In Baviera passò la gioventù sotto la guida di autorevoli educatori, Brunone [...] nell'Ungheria l'elemento pagano reagiva contro l'incivilimento cristiano instaurato dal santo re Stefano e a re Pietro della simonia e dell'indisciplina continuò. Per buona sorte con Leone IX l'iniziativa della riforma è assunta da Roma, dove è già ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – CORRADO II DI FRANCONIA – ANNALES ECCLESIASTICI – BALDOVINO DI FIANDRA – PRINCIPATO DI CAPUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO III imperatore, detto il Nero (2)
Mostra Tutti

ALFONSO VIII il Nobile o de Las Navas, re di Castiglia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1155, successe, fanciullo, a suo padre Sancio III, rimanendo sotto la tutela di Gutierre Fernandez de Castro. La famiglia dei Lara, non vedendo di buon occhio la preponderanza dei Castro, provocò [...] si unì al re di Castiglia, obbligando anche il re di León, Alfonso IX, a far pace con lui; l'accordo fu suggellato dalle nozze di e Bordeaux, il vescovo di Nantes, ecc. L'esercito cristiano partì da Toledo, avanzando vittoriosamente verso il S.; e, ... Leggi Tutto
TAGS: ABŪ YŪSUF YA‛QŪB AL-MANṢŪR – ENRICO II PLANTAGENETO – PIETRO IL CATTOLICO – INNOCENZO III – CASTIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO VIII il Nobile o de Las Navas, re di Castiglia (3)
Mostra Tutti

PRUDENZIO CLEMENTE, Aurelio

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUDENZIO CLEMENTE, Aurelio (Aurelius Prudentius Clemens) Alberto Pincherle Su di lui, chiamato "christianorum Maro et Flaccus" (Bentley), non abbiamo se non le notizie ch'egli stesso ci dà nel Carme [...] ultimo per l'ora nona, che ne segna la fine), in lode di Cristo, per i morti, per il Natale, per l'Epifania. Ma l'opera di papa Damaso, che spesso si contenta di parafrasare: inni II, IX, XI, XII, XIV per i santi Lorenzo, Cassiano, Ippolito, Pietro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUDENZIO CLEMENTE, Aurelio (2)
Mostra Tutti

LEONE Africano

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE Africano Angela Codazzi Geografo arabo del sec. XVI convertito al cattolicismo, il cui nome originario era al-Ḥasan ibn Muḥammad al-Wazzān. Assai poco ci è noto della sua vita. Nacque verso il [...] nel 1516-17, l'ambasciatore fu catturato dal corsaro cristiano Pietro Bovadiglia e donato al pontefice Leone X. Il papa Sudan), l'VIII descrive l'Egitto dal mare ad Assuan, il IX parla degli animali, delle piante, dei fiumi nei territorî descritti. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE Africano (2)
Mostra Tutti

AMOROSI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore marchigiano (della Comunanza, presso Ascoli). Nato, secondo il Mariette, circa il 1660; ancor vivo nel 1736, quando il Pascoli ne scriveva brevemente, in appendice alla vita di Giuseppe Ghezzi, [...] e persino nella pittura di paese, con Cristiano Reder. Codeste rappresentazioni di costume erano tuttavia -468; A. L. Mayer, Das Oeuvre des Ant. Amorosi, in Cicerone, IX (1912), p. 557; Catalogo della esposizione secentesca di Firenze, 1922, p. ... Leggi Tutto
TAGS: GASPARE TRAVERSI – ANTONIO AMOROSI – GIUSEPPE GHEZZI – COMUNANZA – IPERBOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMOROSI, Antonio (2)
Mostra Tutti

BAUER, Bruno

Enciclopedia Italiana (1930)

Radicalissimo critico tedesco della storia del cristianesimo primitivo. Nato a Eisenberg (Sassonia-Altenburg), il 6 settembre 1809, studiò filosofia a Berlino, fiorente Hegel. Sotto l'influsso della destra [...] comunità. La possibilità che alla radice del moto cristiano sia una personalità storica (Gesù), è ora p. 94 segg.; E. Barnikol, in Zeitschrift für Kirchengeschichte, XLVI (n. s. IX), 1927, p. 1 segg.; L. Salvatorelli, Da Locke a Reitzenstein, in Riv. ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – LETTERA AI GALATI – EVANGELISTA MARCO – FILOSOFIA STOICA – LETTERE PAOLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUER, Bruno (2)
Mostra Tutti

DIOFANTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico greco vissuto in Alessandria verso il 250 d. C. La sua dedica a un Dionisio, che, secondo un'ipotesi di P. Tannery, sarebbe il S. Dionigi apostolo delle Gallie, potrebbe far ritenere che egli [...] fosse un cristiano. Ci rimangono di lui i primi sei libri di Aritmetica ('Αριϑμητικά), di cui gli altri sette sono ci sono rimasti sembrano derivare da un antico manoscritto del sec. VIII o IX. I più importanti sono i mss. 84 di Madrid del sec. XIII; ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI INDETERMINATA – TEORIA DEI NUMERI – GIORGIO PACHIMERE – NUMERI POLIGONALI – MASSIMO PLANUDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOFANTO (2)
Mostra Tutti

TESSITURA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TESSITURA (XXXIII, p. 674) Lucia Morpurgo Il telaio nell'antichità classica. - Gli avanzi di antichi telai sono appena riconoscibili, le rappresentazioni figurate scarse e schematiche, le testimonianze [...] con la rappresentazione di una donna che ascolta Cristo docente nell'affresco di un ipogeo cristiano di Roma (fig. 3) e al sec ., XIV (1929), p. 2261 segg. (Webstuhl); A. Hug, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, ix, 1934, coll. 173-185, s. v. Tela. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ARTIGIANALI
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – VIRGILIO – EGITTO – LIPSIA – TELAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSITURA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 199
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
in hoc signo vinces
in hoc signo vinces 〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali