. Fu uno dei più antichi scrittori in lingua siriaca. Il suo nome in siriaco suona Bar Dayṣān, cioè "figlio del Dayṣān", che è il fiume che scorre attraverso la città d'Edessa, in greco Βαρδησάνης o Βαρδησιάνης. [...] e poi ordinato diacono o presbitero. Nello stesso anno Abgar IX, già condiscepolo alla corte, ascese al trono. B. classi più colte della città. Egli fu un fervente cristiano, combatté le dottrine dello gnostico Valentino, contraddisse Marcione e ...
Leggi Tutto
L'Algazel o Algazelus dei nostri scrittori medievali; uno dei più insigni pensatori musulmani: teologo, mistico, moralista, filosofo e giurista, nato a Tūs nel Khorāsān (Persia di nord-est) nel 450 èg. [...] sua etica esercitò notevole influsso sul giudaismo europeo medievale e sul cristiano siro Barhebreo (v.).
Grande pure fu al-Gh. nelle C. Barbier de Meynard (in Journal Asiatique, s. 7ª, IX, 1877, pp. 5-93, che migliorò notevolmente la traduzione pure ...
Leggi Tutto
Nacque a Cettigne l'8 gennaio 1873, sestogenita fra gli undici figli di Nicola I Petrović Njegoš, principe (poi re) del Montenegro, e di Milena, figlia del voivoda Pietro Vukotić. Trascorse in patria i [...] di S. Nicolò, il santo venerato dall'Occidente e dall'Oriente cristiano, compì il rito della sua professione di fede cattolica. In fisiche) concentramento dei mutilati di guerra appartenenti al IX Corpo d'armata. Per iniziativa della sovrana ebbero ...
Leggi Tutto
PIAZZA ARMERINA (XXVII, p. 141)
Gino Vinicio GFNTILI
ARMERINA Archeologia. - Nei pressi di Piazza Armerina, in contrada Casale, attorno al mosaico già noto, scavi recenti hanno portato alla luce una [...] il kàntharos, quadro illustrativo del libro IX dell'Odissea, nel vestibolo dell'appartamento privato che propende piuttosto per l'assegnazione della villa a un latifondista cristiano, avanzando il nome di un Sabacius suggerito dal latifondo piazzese ...
Leggi Tutto
SANTIAGO de Compostela (San Giacomo di Compostella; A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI Nino CORTESE
Città della Spagna, capoluogo di partido Judicial nella provincia di La Coruña, e metropoli [...] meta di uno dei più frequentati pellegrinaggi del mondo cristiano, e (con la fondazione dell'università avvenuta . - Al tempo di Alfonso II il Casto (prima metà del secolo IX) scopertosi il corpo dell'apostolo S. Giacomo, sul posto si trasferirono i ...
Leggi Tutto
Nel suo significato letterale casisti indica quantl'in qualsiasi ramo dello scibile, attendano a configurare casi concreti o talora ipotetici fattispecie per trovare la regola applicabile a ciascuno di [...] teologi e da giuristi: i libri poenitentiales dei secoli VII-IX sono ricchi di casi siffatti; e Graziano (v.) nella seconda con la morale più rigorosa e ispirate a scarso senso cristiano (si veda ad es. nel Hurtado la difesa della legittimità ...
Leggi Tutto
Nacque a Terranova nel Valdarno superiore l'11 febbraio 1380. Recatosi a Firenze verso la fine del secolo per attendere agli studî del notariato, vi conobbe Coluccio Salutati, che gli fu largo di consigli [...] andò a Roma e, forse quell'anno stesso, ebbe da Bonifacio IX l'ufficio di scrittore apostolico. Nell'agitato decennio che precedette il dei suoi classici non turbò punto la sua fede di cristiano; ma anche in lui si attenuò l'ardore religioso dell ...
Leggi Tutto
LECCO (A. T., 24-25-26)
Gian Piero BOGNETTI
Manfredo Vanni
*
Città della Lombardia, in provincia di Como, con 13.557 ab. (1931; 12.702 nel 1921); è situata all'estremità S. del ramo orientale del Lago [...] l'antico Licini forum. Il suo più remoto documento datato di culto cristiano è una lapide del 535; e la località figura, per la , e centro di circoscrizione giudiziale, trasformatasi col sec. IX in contea. Questa si estendeva a gran parte del Lario ...
Leggi Tutto
La Fidentia Iulia dei Romani, (fino al 9 giugno 1927 Borgo San Donnino) è una piccola città posta sulla Via Emilia, in provincia di Parma, a 22,3 km. da questa e a 36,7 da Piacenza, sulla destra del torrente [...] la località prese il nome di S. Donnino dal martire cristiano ivi decapitato e sepolto ai tempi di Massimiano. La continuità attorno a cui sorse un gruppo di case, che nel sec. IX troviamo indicato con l'appellativo di Borgo.
Borgo S. Donnino fu ...
Leggi Tutto
Era una istituzione caritatevole del cristianesimo antico, fiorente soprattutto nei secoli III e IV, che consisteva in una cena, alla quale qualche membro facoltoso invitava in casa sua i poveri e specialmente [...] (Atti, II, 42, 46; cfr. Luca, XXIV, 35; Didachè, IX, 3; XIV,1), al quale sulla sera, in qualche casa privata, i la distribuzione di un calice di vino. Essenzialmente però il banchetto cristiano differiva dall'ebraico, per ciò che il pane e il vino, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...