NOLA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
Ruggero MOSCATI
Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] della basilica di S. Felice (con importarti sculture del sec. IX, del X e del XII, insieme con tracce di affreschi e dei più antichi e più importanti centri di vita religiosa: il cimitero cristiano di S. Felice a Cimitile, l'opera di S. Paolino, ...
Leggi Tutto
Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle [...] , perciò, nei suoi confronti non può essere indipendente. Pensare diversamente sarebbe colpire alla base il muro sul quale Cristo stesso ha costruito la Sua Chiesa" (ibidem).
Tuttavia nel vasto campo dell'apostolato dei laici, tale dipendenza dalla ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Saône-et-Loire. Si stende ad anfiteatro sulla collina boscosa del Montjeu, ai cui piedi scorre l'Arroux. La città, qual'è [...] antichità, fra le quali un importantissimo epitaffio cristiano in greco (v. più avanti); sculture Andrea.
La Biblioteca civica possiede tra l'altro preziosi manoscritti miniati dal sec. IX al sec. XII.
Bibl.: H. de Fontenay et A. de Charmasse, ...
Leggi Tutto
Gli eresiologi cristiani hanno qualificato come δοκηταί (doceti) tutti coloro che in varia guisa hanno negato la realtà "carnale" del corpo umano di Cristo, hanno messo in discussione la sua concezione [...] allora. Nessun doceta ha mai negato la realtà del corpo di Cristo: esso fu piuttosto considerato come un ϕάντασμα, ma corpo reale sue lettere (v. specialmente tutta la lettera agli Smirnesi e Trall., IX-XI; Magn., X-XI; Efesini, VII e XVIII,1, 2) ...
Leggi Tutto
Quarto califfo degli Arabi, l'ultimo dei cosiddetti Rāshidūn "i ben diretti" (v. califfato). Stretto parente di Maometto, essendo suo padre, Abū Ṭālib, fratello del padre di Maometto (erano figli di ‛Abd [...] eroi dell'Islām primitivo di cui sia giunta notizia al Medioevo cristiano: Dante, come è noto, lo menziona (Inf., XXVIII, e criticamente ordinate in L. Caetani, Ann. dell'Islām, IX-X, Milano 1926; ricchissimo materiale anche in varî scritti del ...
Leggi Tutto
LATTANZIO, Firmiano
Apologista cristiano del sec. IV. Africano, discepolo d'Arnobio, chiamato a insegnare retorica latina a Nicomedia di Bitinia, residenza imperiale, sotto Diocleziano, era già cristiano [...] anche l'ammirazione degli umanisti per il "Cicerone cristiano" (G. Pico della Mirandola). Il suo punto VII, xxvii, 2) si trovano in una classe di manoscritti (Parigini 1663, sec. IX, e 1664, sec. X), mancano nell'altra (Bolognese, ecc.). Le due serie ...
Leggi Tutto
Poeta latino, nato in Alessandria d'Egitto. Lo conferma egli stesso (Carm. min., 22, 20 Birt) considerando Alessandro Magno conditor... patriae (cfr. anche Carm. min., 19,3, nostro cognite Nilo e Suida [...] di autori bilingui non è raro nell'età imperiale. Nell'Anthologia Palatina, IX, 753 e 754 si leggono (nn. 4-5 Birt), con il poeta (v. 11). Incerta la paternità di due poesiole d'argomento cristiano (Anthologia Palatina, I, 19-20; 6-7 Birt) che forse ...
Leggi Tutto
La cristianità di Colosse (v.) non era stata direttamente fondata dall'apostolo Paolo, giacché nella nostra lettera i Colossesi, insieme con i fedeli di Laodicea, sono enumerati fra quelli che non avevano [...] neomenie e sabbati: tutte cose che erano figura dell'economia del Cristo. Stiano anche in guardia verso chi affetta umiltà, parla di di Tubinga, le incontriamo, almeno quanto alla loro sostanza. (Cfr. Rom. IX, 5; X, 13; I Cor., VIII, 5-6; II Cor., ...
Leggi Tutto
Tipo di sepoltura che si trova nelle catacombe, ma assai meno frequente dei loculi (v.): è un'arca sepolcrale internata nella parete e sormontata da una nicchia scavata nella parete stessa. Solium nell'uso [...] sarcofago, si rinvennero nell'ipogeo degli Ottavî presso il IX km. della Via Trionfale, probabilmente del III secolo. Romanelli, Tomba romana con affreschi del IV secolo dopo Cristo nella regione di Gargaresc (Tripoli), in Notiziario archeologico ...
Leggi Tutto
La valle di Dodona si stende per circa 12 km. tra la Molossia e la Tesprozia nel centro dell'Epiro, a una ventina di km. da Giannina, ed è percorsa da un affluente del fiume Thyamis. Le rovine sono situate [...] memoria. Dopo Teodosio fu a Dodona stabilito il culto cristiano, con un vescovo; ma durante la guerra gotica ucciso una Peleiade, dovevano ricevere gli oracoli dai sacerdoti (Strab., IX, 402).
Durante il sec. IV sono documentate, sull'autorità di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...