. Anche il teatro moderno europeo, come il greco classico, ha origine religiosa. Il Medioevo cristiano conobbe infatti, avanti il sorgere degl'idiomi romanzi, produzioni drammatiche d'argomento sacro in [...] fioritura specialmente nell'abbazia di San Gallo, tra il sec. IX e l'XI; ma probabilmente la pratica è anteriore ai tropi dei santi. Così accanto ai cicli dell'Avvento (I profeti di Cristo, L'Annunciazione, I Pastori, L'Adorazione dei Magi, La strage ...
Leggi Tutto
Figlio di Costantino il Grande e dell'imperatrice Fausta, cesare dal 323 o 324 al 337, augusto dal 337 al 361. Nacque probabilmente a Sirmio in Pannonia, il 7 agosto 317 o 318. Fu eletto cesare dal padre [...] si chiamò Costanza (v.) e andò sposa all'imperatore Graziano.
Cristiano convinto, C., d'accordo col fratello Costante, promosse una del suburbio romano; un'altra legge del 349 (Cod. Theod., IX, 17, 2) riconobbe tra l'altro ai pontefici il diritto di ...
Leggi Tutto
È collocata come ultima fra le lettere di S. Paolo nell'ordine comune del Nuovo Testamento: e idealmente può essere considerata come un anello di congiunzione tra l'epistolario paolino e il Vangelo di [...] , è svolta l'idea del sacerdozio e del sacrificio di Cristo. Il concetto evidente già nell'epistolario di S. Paolo. il sacerdote "entra nel santuario ogni anno col sangue altrui" (IX, 25). Si deduce dal continuo rinnovarsi delle vittime che ...
Leggi Tutto
Il problema della necessità e dell'urgenza di un rinnovamento della catechesi (v. catechismo; IX, p. 439) sia dal punto di vista metodologico sia per quanto riguarda il contenuto, cioè il modo di considerare [...] personale con il Signore, unione vivente con la persona del Cristo, non significa in alcun modo escludere la necessità di una tradizione ad un impegno personale e all'incontro vivente con Cristo. Sembra essere questo il fatto principale della c. ...
Leggi Tutto
SULMONA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Gioacchino MANCINI
*
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] più splendido della sua storia. Salvata dall'assedio delle truppe di Gregorio IX, nel 1228, da Federico II di ritorno dall'Oriente, fu attrasse per un momento l'attenzione del mondo cristiano quando nel 1296 fu incoronato papa nella sua cattedrale ...
Leggi Tutto
Da Giacomo I d'Inghilterra e da Anna di Danimarca, nasceva il 19 novembre 1600 C., che riceveva i titoli di duca di Albany e di York. La morte del fratello primogenito Enrico ne faceva, il 1612, l'erede [...] con l'Olanda contro la Spagna; aveva promesso aiuti a Cristiano IV di Danimarca, impegnato in Germania; s'era infine . la bibliografia della Cambridge Modern History, IV (cap. VIII, IX, X, XI), Cambridge 1904, e la Bibliography of British History ...
Leggi Tutto
POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] era coperta di affreschi, dei quali rimane solo, nel coro, il Cristo in gloria. La parte più originale è la facciata improntata a un legittima Berta d'Olanda. Nonostante l'intercessione di Guglielmo IX il Trovatore, conte di Poitiers, e di molti ...
Leggi Tutto
MOSSUL (arabo al-Mawṣil; A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe CARACI
È il centro abitato di gran lunga più importante dell'omonimo vilāyet (v. appresso) e rappresenta [...] , mausoleo del profeta Giona, sul sito di un convento cristiano, del quale rimangono alcune vestigia, probabilmente ricostruito nel sec. v. arabi: Storia), Mossul verso la fine del sec. IX cadde in potere della dinastia dei Ḥamdān, il ramo principale ...
Leggi Tutto
È l'autore d'un libro tra i più celebri dell'antica letteratura cristiana greca, il Pastore (Ποιμήν), generalmente compreso nella collezione dei cosiddetti Padri apostolici (v.).
Contenuto e carattere. [...] , alcune delle quali sono vere visioni.
Il cristiano è nel mondo come un viaggiatore in terra 2, 7; V. III, 8, 9; V. IV, 1, 1; 2, 4-5; 3, 6; S. IX, 5, 2; 32, 1; S. X, 4, 5). Il Pastore si può quindi considerare un'Apocalisse, non solo per ...
Leggi Tutto
Nato in Pavia il 24 settembre 1501 (secondo il Bertolotti, nel 1506), morto in Roma il 21 settembre 1576, fu uno degl'intelletti più forti e insieme degli spiriti più bizzarri del Cinquecento italiano. [...] tanto che veniva chiamato nel 1556 alla corte di re Cristiano III di Danimarca, dove però non volle recarsi, e pochi A. Bertolotti, I testamenti di G. C., in Archivio storico lombardo, IX (1882), p. 615; G. Tarozzi, I principî della natura secondo G ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...