L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] istituzione recentissima (Preziosissimo Sangue, Sacro Cuore, Nome di Gesù, Cristo Re, ecc.).
Le feste più antiche in onore di Maria carri sacri in onore di santi (v. carro e carrozza: IX, p. 170). Nei talami di Orsogna, nella fanciulla che rappresenta ...
Leggi Tutto
. Dal greco ἄσκησις "esercizio", che originariamente si disse dell'allenamento usato dagli atleti per acquistare le doti corporali necessarie a trionfare nella lotta, e poi, nella fiosofia cinica e stoica, [...] intesa come sistema di vita. Ma nei tempi vicini a Cristo sono attestate nel suo seno due formazioni di carattere ascetico, gli (Romani, VIII, 13) e di asservimento del corpo (I Corinzî, IX, 27), è stata evitata da S. Paolo; per lui infatti; il ...
Leggi Tutto
Nell'antichità. - L'aristocrazia è per Platone e Aristotele il governo degli intellettualmente e moralmente superiori. Ma per questi stessi filosofi, a raggiungere tale eccellenza è necessario essere liberi [...] di armi metalliche di difesa dallo scorcio dell'età micenea al X o IX secolo a. C. e oltre, determinano, col favore delle guerre per Macht, 1887 segg.) contrappose nettamente al principio cristiano dell'amore quello pagano della forza, al principio ...
Leggi Tutto
VARIAZIONE
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella dottrina della composizione, questo termine designa la modificazione melica, o ritmica, o armonistica o contrappuntistica, o timbrica, o addirittura complessiva, [...] canto dato, attribuita all'eterofonia ellenica; nel canto cristiano (che - nella sua assolutezza monodica - non opera quartetto op. 1277, le Sinfonie III (finale), V (andante), IX (adagio e finale). Quivi i teorici additano infatti i più chiari ...
Leggi Tutto
. Il celebre storico, poeta e statista islandese Snorri Sturluson (1178-1241) aveva composto, probabilmente tra il 1222 e il 1231, un manuale di arte poetica, al quale non è certo che egli stesso desse [...] antichi; la "cavalleria" non vi appare e lo spirito cristiano vi ha lasciato poche e deboli tracce. Le leggende Simile, e pur fondamentalmente dissimile dalla Lokasänna, è lo Hárbardsljódh (IX), "Il canto di H.", che ci presenta in vivo contrasto ...
Leggi Tutto
Astrolatria (dal gr. ἀστηρ "astro" e λατρεία "culto") vale "adorazione degli astri", cioè del sole, della luna, delle stelle, dei pianeti e delle costellazioni. Per astralismo s'intende quella concezione [...] . E, nell'Impero cristiano, Valentiniano I comminò contro i mathematici (come allora venivano chiamati) la pena di morte (Cod. Theod., IX, 16,8). Ma già fin dal sec. I a. C. l'astralismo orientale aveva impresso in modo indelebile sulla civiltà ...
Leggi Tutto
SCOTO ERIUGENA, Giovanni
Giuseppe Saitta
Giovanni, chiamato ora Scottus (Scottigena), ora Eriugena, ora Jerugena, nacque in Irlanda, molto probabilmente verso l'810. Onde il soprannome Eriugena pare [...] prime tre divisioni sono apparse una rifusione, mal riuscita, cristiano-neoplatonica, con quelle che Aristotele nella sua Metafisica (XII P. Baldini, S. E. e la filosofia religiosa nel sec. IX, in Rivista delle scienze teologiche, II, Roma 1906, pp. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico, il termine indica il trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. In questo senso, l'a. può essere compiuta in vista di un corrispettivo, [...] cui parla Rousseau, bensì è l'Idea assoluta o Logos cristiano. Hegel, in altre parole, trasferisce il concetto di a theory of alienation and its historical force, in Tulane studies in philosophy, IX (1960), pp. 50-100; A. Gorz, La morale della storia ...
Leggi Tutto
L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] Si sa soltanto che in Inghilterra è stato importato nel sec. IX o X, negli Stati Uniti ai primi dell''800, nel Giappone Tifone), è generalmente ritenuta un'allusione offensiva ad un cristiano, che avrebbe risposto con un secondo graffito, trovato nel ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] moderna. - Nel sec. IV Singidunum è sede di un vescovo cristiano, e nel 336 viene qui tenuto un sinodo degli Ariani.
Durante del sec. VII. D'allora in poi, e fino al sec. IX, mancano notizie di Singidunum.
Quando nelle fonti si parla di nuovo della ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...