. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] un alto concetto della morale (sia pure differente dal cristiano), del quale è, prova eloquente l'austerità della letteratura sia dall'una sia dall'altra parte. Invero, i secoli dal IX all'XI videro una parziale recrudescenza del paganesimo, a cui s' ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] ; anche in Occidente, a partire dal sec. V fino al IX, s'erano fatte compilazioni di diritto canonico, tra le quali le compilazioni era racchiuso il diritto comune di tutto l'Occidente cristiano.
È noto però che la potestà effettiva dell'Impero ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] lotta diretta contro il divorzio s'inizia con l'impero cristiano e nella prima fase è rivolta contro il divorzio (692), del Friuli (796), di Parigi (829) e di Nantes (sec. IX forse); e così pure varie le decisioni dei pontefici in tal senso, quali di ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] , e come tale ritenuta più degna: così anche l'Ordo romanus (sec. IX). Ugo da S. Vittore (sec. XI) dice che il pastore deve segnare al cesello; nel castone di solito vi è l'effige del Cristo o della Vergine o di qualche santo che benedice gli sposi; ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] trasformando, fino a divenire quasi interamente cristiano. Nel penultimo censimento i cristiani raggiungevano York 1928; J. Sion, Asie des Moussons, II, in Géographie Universelle, IX, Parigi 1929, pp. 505-510; D. C. Worcester, The Philippines: past ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] . - vi fu definita, contro Ario, la divinità di Gesù Cristo e la sua consustanzialità col Padre (Denzinger, Enchiridion, 54). Vi dicembre 1869 e sospeso il 20 ottobre 1870, pontefice Pio IX. - Definì il dogma dell'infallibilità pontificia e condannò ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] , LXXIV [Vulg., LXXIII], 9; cfr. anche I Maccab., IV, 46; IX, 27; XIV, 41).
Ai profeti, in realtà, erano succeduti gli scribi; 'avveratore delle loro profezie. D'altra parte il movimento cristiano era sbocciato in quell'ambiente in cui già da secoli ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] venerare i luoghi e le cose sacre per il ricordo di Cristo, dei suoi apostoli e dei suoi santi e trarre da questa Compostella, capitale della Galizia, sorto nel primo terzo del sec. IX sopra una tomba romana che finì per esser considerata come quella ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] dal corpo e che riguarda tutto il suo operato della vita terrena, è verità di fede, che ogni cristiano deve tenere (cfr. Ecclesiastico, XI, 28; Ebrei, IX, 27). L'esito di codesto giudizio particolare può essere o di condanna assoluta e definitiva (v ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] a Cesarea di Filippo (Marco, VIII, 27-29; Luca, IX, 18-27; Matteo, XVI, 13-19). Tutti i Vangeli però "il Messia, il Figlio di Dio vivo", in Matteo seguono le famose parole di Cristo: "Beato tu, Simone bar Jona, perché non te l'ha rivelato la carne ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...