Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] le due Camere sullo stesso piano e concede alle donne il diritto di voto. La Danimarca non viene coinvolta nello scoppio del primo conflitto mondiale e sotto la guida del re Cristiano X (1912-1947), riesce a preservare la sua neutralità per l’intera ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] L. poteva ormai vantare commissioni a livello internazionale; e nel 1872 il suo studio fu visitato dal re diDanimarcaCristianoIX accompagnato dalla consorte e dalla figlia Alexandra principessa del Galles, attraverso la quale giunse al Sefton Park ...
Leggi Tutto
MARSOLO, Pietro Maria
Maria Antonella Balsano
MARSOLO (Marsoli, Marzoli, Marzolo), Pietro Maria. – Nacque a Messina intorno al 1580.
Della nobiltà della famiglia, asserita dallo stesso M. nei frontespizi [...] da Melchior Borchgrevinck «organista del re diDanimarca» Cristiano IV (Copenaghen 1606). Edizioni moderne: Secondo libro dei madrigali…, Roma 1973, pp. IX-LVIII; G. Collisani, Capir l’antifona, ossia i «Motecta» (1614) di P.M. M., in Tra Scilla ...
Leggi Tutto
guerre di religione
Rosa Maria Parrinello
Il conflitto tra cattolici e protestanti in Europa
Le guerre di religione furono una conseguenza della diffusione della Riforma e lacerarono l'Europa tra il [...] Parigi in occasione delle nozze di Enrico di Borbone con Margherita di Valois, sorella del re Carlo IX, vennero uccisi pochi giorni dopo Montagna Bianca (1620), fu la volta del re diDanimarcaCristiano IV (1626), che fu costretto alla resa dagli ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ogni 100 ab. la Svizzera viene in Europa dopo la Danimarca e a distanza da essa, e ne ha press'a di San Gallo si sviluppava sempre più, in modo particolare durante i secoli IXdi elementi gallicani; cosicché differenti figure di canto corale cristiano ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] caduta di Ninive e la nascita diCristo segnano di Copernico, alla Danimarca, patria di Tycho Brahe, alla Germania, patria di Keplero, all'Inghilterra, patria di Cambridge Ancient History, VII, Cambridge 1928, c. IX, ii-vi; I. L. Heiberg, Geschichte ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] al 1907; ebbe più volte l'approvazione di Pio IX e Leone XIII; fu un giornale battagliero (1894; 30.000 copie, cristiano-sociale), l'Arbeiter-Zeitung (1889 1918, è agenzia ufficiale dello stato.
Danimarca. - I grandi giornali danesi pubblicano ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] di esercitare sulla rinascente disciplina, quantunque Mondino stesso riuscisse a conciliare i suoi doveri di buon cristiano alten Kulturvölkern, in Abhandl. z. Gesch. d. Medicin, IX, Breslavia 1904; B. Bloch, Die geschichtlichen Grundlagen der ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] . Inoltre, specie nei secoli VII-IX, la scarsità di pergamena poté indurre a raschiare o in tutto l'Occidente cristiano una quasi uniforme situazione Riv. di dir. proc. civ., I (1924), i, p. 350; per le legislazioni scandinave (Danimarca e Norvegia ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] a Roma. - Un frammento di sei carte di una Passione diCristo, testo italiano stampato in grossi e fu così pigra in Danimarca, alcuni tipografi stabiliti a Lubecca de l'imprimerie en Suisse, in Gutenberg-Museum, IX (1923); A. F. Johnson, The first ...
Leggi Tutto