(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] attuali, e nel IX si estesero fino all'Egeo (v. sotto). Verso l'865, il re bulgaro Boris I si fece cristiano, più per diDanimarca. Il 25 giugno 1887 il Sobranje elesse principe Ferdinando di Sassonia Coburgo-Gotha, nipote di Luigi Filippo re di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] la vittoria e Cristiano I di Oldenburgo, che già era stato eletto re diDanimarca, divenne anche re di Norvegia (1449-81 la nuova costituzione al paese) è conosciuto fin dal secolo IX per essere stato parlamento comune a tutta la Norvegia centrale ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] all'escursione (riferita dal La Roque) di due ufficiali francesi appartenenti a navi della Compagnia commerciale di Saint-Malo.
La prima spedizione scientifica in Arabia, promossa da Federico V diDanimarca per ispirazione dell'orientalista tedesco J ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] Svezia e Danimarca aveva già dichiarato intangibile l'integrità territoriale del regno danese, anche in vista della prossima estinzione della dinastia regnante. Le medesime potenze avevano assicurato la successione al principe Cristianodi Schleswig ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] G. Eckhel, il multiforme animatore di giovani Cristiano G. Heyne, maestro in Gottinga già (I. Aasen, J. Storm, H.M.E. Ross), in Danimarca (K. J. Lyngby, H. F. Feilberg, P. K di Guglielmo IXdi Poitiers (1928), ritorna con giovanile fervore al testo di ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] stato. Antonio rinunzia alla sua parte se Shylock si farà cristiano e lascerà la sua sostanza alla sua morte alla figlia Jessica i nomi di Olivia e Violetta.
Hamlet (Amleto). - Per la fonte, ecc., v. amleto, App.
Il re diDanimarca è stato ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] con un rapporto di 5 a 4 fra le due specie. Luigi IX il Santo coniò per primo il grosso tornese di poco posteriore a . L'oro viene introdotto da Cristiano I d'Oldenburgo re diDanimarca e Norvegia (1448-1481) col noble di tipo inglese, al quale fece ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] di vicepretore, di capo di polizia e di esattore di tasse Danimarca 100.000 corone annue, somma che però, decorsi vent'anni, doveva venir ridotta a 60.000 corone. In occasione delle feste (1874) per il millenario della Landnám il re CristianoIX ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] Edoardo VI d'Inghilterra, a CristianodiDanimarca, a Gustavo di Svezia, a Sigismondo Augusto di Polonia, così come a un IV-IX).
Bibl.: Delle più antiche biografie di C. meritano speciale rilievo la Vie de Calvin di Teodoro di Beza e quella di Nicola ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] La casa di via Larga, dove sono ospiti il duca di Milano (1471) e il re diDanimarca (1474), si affolla di uomini eruditi in sé vramente gli elementi più disparati di cultura e di vita. Credente in Cristo e in Platone, amante della consorte e ...
Leggi Tutto