SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] si distinsero, dal sec. IX in poi, cioè dopo cristianoDanimarca, Islanda, Nicaragua, Paesi Bassi, Polonia, Rumenia, Siam, Svezia, Jugoslavia; dai 7 ai 15 in alcuni stati del Canada; dai 6 ai 13 in Francia e nel Lussemburgo; dai 6 ai 15 nel Cantone di ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] . (Sull'opera di S. Carlo Borromeo in questo campo, v. Carlo Borromeo, san, IX, p. 34) diCristo". La Chiesa insomma non ammette l'educazione laica e il monopolio di è fatto e si fa in Italia.
In Danimarca fu fondato da F. Nachtegall il primo istituto ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] per i Piti); H. Zimmer, in Zeitschr. für celt. Phil., IX (1913), p. 103 segg.; J. Pokorny, ibid., XVI ( di cervo sulla fronte.
Sul celebre vaso argenteo di Gundestrup (Danimarca e XVI dei misteri di argomento biblico o cristiano. La scarsa vitalità ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] Svizzera, dalla Svezia, dalla Danimarca, dalla Norvegia, dall' di una raccolta di inni sulla natività e sulla passione diCristoIX sono caratterizzati dal tentativo di conferire al bronzo l'aspetto dell'oro. La maggior parte di tali oggetti serviva di ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] di Troia e di Alessandro.
Danimarca. - Anche qui si rifugiarono profughi fiamminghi; ma una manifattura sorse (circa il 1684) solo a Kjøge per iniziativa del re cristiano 11; C. Vicenzi, Gli arazzi di Casa Trivulzio, in Dedalo, IX (1928-29), pp. 45-66 ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] III 42; IV 36; V 46; VI 63; VII 73; VIII 57; IX 41; X 46; XI 42; XII 45. Media annua 569 mm.
Pressione e la Danimarca per i ducati di Schleswig, di Holstein e di Lauenburg, cristiano (art. 13). Essa comprendeva, sul Mar Nero, tutto il golfo di ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] larga diffusione del canto cristiano, che al di fuori dei centri rigidamente conservatori le prime notizie precise si hanno nel sec. IX) e poi sviluppandosi la polifonia (v.). Tutto risalgono ai secoli XIV e XV in Danimarca, che ne è la patria nel ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] regione di Kulm corrispondente press'a poco alla diocesi del monaco Cristiano, Holstein e dello Schleswig, minacciati di unione alla Danimarca. Breve vita ebbe la seit 1640, di M. Lehmann (voll. I-VII) e di H. Granier (voll. VIII e IX), Lipsia 1878 ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] cristiano. E, poiché la guerra è per Omero un seguito di del sec. IX, ma di dramma e di dramma musicale, per opera di Hebbel e di Wagner.
Le uniche letterature presso cui la moderna poesia conobbe una rinascita epica fumno le scandinave. In Danimarca ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] Danimarca.
Esplorazione. - Marco Polo durante il suo viaggio di ritorno toccò le spiagge orientali della Penisola di papa Clemente IX.
Il vicariato di Phra Narai furono tradotte anche opere dal francese e dal latino: tra l'altro l'Imitazione diCristo ...
Leggi Tutto