BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin, legato di Innocenzo IV, prendeva sotto la protezione della S. Sede i frati di della fondazione del convento di Città di Castello, Cristiano, procuratore "fratris Filioli, prioris totius conventus et ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] non poté insediarsi a causa dell'opposizione svedese. Lo stesso Cristiano II dovette fuggire dalla Danimarca. Completata la visita ai conventi Potenza 1914, p. 154; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1922, ad ind.; M.A. Bochicchio, L'origine e ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] spirito di Gesù" (di poco posteriore Paolo ambasciatore di Cristo, Roma s.d., ma 1944). È del 28 maggio Responsabilità del sapere, IX (1955), pp. 329-363; Bibliografia filosofica italiana, IV, Roma 1956, pp. 137-138; U. Renda-P. Operti, Diz. stor ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] a Genova, sulla scorta di quanto scrive il Petrarca in Trionfo d'amore, IV, vv. 49 s.: "Folco, que' ch'a Marsilia il nome ha canzone XIX, composta dopo la tragica sconfitta subita dall'esercito cristiano ad Alarcos (19 luglio 1195) che secondo F. era ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] . Nel novembre 1148 fu testimone all'atto in cui Raimondo IV di Barcellona donò alla chiesa genovese di S. Lorenzo due . Egli fu, infatti, protagonista delle complesse trattative con Cristiano di Magonza per arrivare ad una lega contro la città ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] affinché i giovani apprendessero insieme "i doveri del cristiano e del cittadino"; nel 1808 fece parte di N. C., Napoli 1834; E. De Tipaldo, Biogr. d. Ital. illustri, IV, Venezia 1837, pp. 382 ss.; C. Minieri Riccio, Memorie storiche..., Napoli 1844 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] di promuovere il progresso spirituale del popolo cristiano. Nella liturgia cercò di abolire l' Mantova e la Politica de' Veneziani, in Atti d. Dep. venera di st. Patria, s. 3, IV (1912), pp. 120 n., 129, 261, 359, 375 s. (a pp. 417 s., 474-476 ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] tempo, come si desume da quanto riportato nella tavola IV in cui l'artista F. Severati afferma di aver preparato ricevette dal pontefice l'incarico di provvedere al Museo cristiano Lateranense e nel febbraio seguente fu eletto socio onorario ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] numerose lettere da Francesco Ricci, Lelio Torelli e Cristiano Pagni, riguardanti la confederazione stipulata tra Cosimo de epistolae et acta, Friburgi 1898-1913, II, p. 606; III, p. 788; IV, pp. 1023-1025; VI, p. 670; P. Tacchi Venturi, Storia della ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] Valletta, Royal Malta Library, Archives of the Order of St. John,Lib. bull. IV, f. 248v; V, f. 56r; VI, f. 200rv; cod. 281 n. 531; G. Müller, Docc. sulle relaz. delle cittàtoscane coll'Oriente cristiano…, Firenze 1879, p. 143 n. XCIII; F. Matz-F. v. ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...