DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] '64 come ambasciatore del papa Urbano V all'imperatore Carlo IV, che si apprestava a scendere in Italia per arginare la aderire all'immagine tradizionale che fa di Seneca una sortadi cristiano involontario, e di intervenire nel dibattito che da s. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] aveva condotto 10 galee genovesi in sostegno dell'assedio cristiano a Damietta, città fortificata alla foce del Nilo. al G. (e a Lanfranchino Malocelli) che si rivolse papa Clemente IV, per fare opera di convincimento sulle autorità del Comune. Il G. ...
Leggi Tutto
CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] su un esercito libico che, 2400 anni prima di Cristo, avrebbe tentato l'assalto della città. Però vanto esclusivo in G. E. Ortolani, Biogr. degli uomini illustri della Sicilia, IV, Napoli 1821 (rist. anastatica, Bologna 1971), sub voce, e in ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] rielabora molto liberamente la leggenda secondo cui l'ultimo re cristiano, Rodrigo, avrebbe perso il regno a causa della accolse a Genova Margherita Teresa d'Austria, figlia di Filippo IV di Spagna e sposa dell'imperatore Leopoldo I, in viaggio ...
Leggi Tutto
LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] francese nei tre anni successivi. Al ritorno dal primo viaggio, il L. scrisse alcuni dei suoi racconti più famosi, Il falco (in Solaria, IV [1929], 1, pp. 3-11), Le sirene (ibid., 7-8, pp. 3-32) e Racconto d'inverno (Pegaso, I [1929], 10, pp. 423 ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] sociale", che si era acuito con la partecipazione alla IV settimana sociale dei cattolici italiani (Napoli, 1910), in trovò conforme alle più recenti posizioni assunte dal pensiero sociale cristiano, quale si era andato formando nei circoli di studio ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] , e collaborò regolarmente al quotidiano democratico cristiano cittadino Il Popolo nuovo.
Negli anni movimento cattolico in Italia, a cura di F. Malgeri, Roma 1981, IV, ad ind.; B. Bottiglieri, Stet. Strategia e struttura delle telecomunicazioni, ...
Leggi Tutto
BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] a persone e a fatti, e il tono genericamente cristiano degli argomenti, in cui il Lucchesini - nella sua Tocchini, Note sulla riforma a Lucca dal 1540 al 1565, in Boll. stor. lucchese, IV (1932), n. 2, p. 120; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra. Studi ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] da Franceschino, padre del C., e dal fratello Cristiano, e venduti ai parenti Castellino fu Manfredo, G. Robolini, Notizie appartenenti alla storia della sua patria, Pavia 1823-1838, IV, 2, p. 175; R. Maiocchi, C. C. notaio visconteo. Ricerche ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] Vanzan S.I. - M. Scatena, G. P. il Questore «giusto», IV ed., Roma 2009; U. Pacifici Noja - S. Pacifici Noja, Il cacciatore di A. De Simone Palatucci, G. P. un giusto e un martire cristiano, Napoli 2012; A. Farkas, P., Tutte le ombre sulla vita dello ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...