ZAFRED, Mario.
Guido Pratesi
– Nacque a Trieste il 2 marzo 1922 da Riccardo, morto giovanissimo nel 1923, e da Alma De Bresciani, impiegata delle Ferrovie.
La sua formazione iniziale ebbe luogo a Trieste, [...] le musiche di scena per L’avventura del povero cristiano, ultima opera letteraria di Ignazio Silone, presentata nel p. 576; R. Pozzi, Z., M., in The new Grove dictionary of opera, IV, London 1992, p. 1200; V. Bernardoni, Z., M., ibid., XXVII, London ...
Leggi Tutto
NUVOLONI, Filippo
Paolo Rondinelli
NUVOLONI, Filippo. – Nacque a Mantova il 4 febbraio 1441, unico maschio dei quattro figli di Carlo di Antonio, raffinato intellettuale di corte (è tra gli interlocutori [...] a Mantova il 12 maggio 1474 in occasione della visita di Cristiano I di Danimarca, accolto come difensore della cristianità in tutt ’Italia e diretto a Roma, dove avrebbe ricevuto da papa Sisto IV la rosa d’oro.
Il legame tra Dyalogo e Oratio è ...
Leggi Tutto
FAGIOLI, Luigi Cristiano (Gigi)
**
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 giugno 1898, da Sisinio e da Maria Assunta Zoppi.
Il padre Sisinio, nato a Osimo da Vincenzo e da Rosa Alessandroni, il 13 giugno 1859, [...] Premio romano turismo e Coppa d'Abruzzo su Salmson; IV Reale Gran Premio Roma, in cui piazzandosi anche quinto primo assoluto nella Coppa della Mengara, primo della classe 1100 nel IV Circuito del Pozzo, e secondo nel V Gran Premio di Tripoli, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] F. Cusani, Storia di Milano dalle origini ai giorni nostri, IV, Milano 1867, p. 190; F. Bertani, San Carlo 507, 595, 598, 606; P. Vismara Chiappa, Il «buon cristiano». Dibattiti e contese sul catechismo nella Lombardia di fine Settecento, Firenze 1984 ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Giovanni Battista
Anna Buiatti
Figlio dell'umanista Francesco e fratello di Girolamo e Cornelio, poeti anch'essi di una certa fama, nacque a Oderzo nel 1525. Si avviò giovanissimo agli studi [...] anche segretario della commissione degli otto cardinali preposti da Pio IV alla Inquisizione. Quando il Borromeo lasciò Roma per la sua questi anni fu nominato cavaliere gerosolimitano e cavaliere di Gesù Cristo.
Morì in Roma, il 23 febbr. 1573. ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] L'assedio di Ancona dell'anno 1174 per Cristiano,arcivescovo di Magonza... (Firenze 1848). Più tardi , a cura di R. Ciampini, Torino 1938, p. 162; Le prime vittime di Francesco IV duca di Modena..., a cura di G. Carducci, Roma 1897, pp. 169, 172, 174 ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Enrico
Francesco Franco
QUATTRINI, Enrico. – Nacque a Rosceto di Todi il 20 dicembre 1863, da Pasquale e da Maria Grossi (Ricci, 2014-15, p. 9). Nel 1875 s’iscrisse all’istituto Artigianelli [...] Arm. 75, b. 116, cc. 51, 56-59; Arm. 74, b. 11 (I-IV), 203 b, cc. 470, 724, 732, 735, 739, 826, 879-883; Archivio segreto 1927), 2, pp. 83 s.; R. di Val Verde, Il sentimento cristiano e religioso nella scultura di E. Q., in La cultura moderna. Natura ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRANO
Tommaso di Carpegna Falconieri
. – Primo personaggio documentato della casa di Montefeltro, nacque verso il 1135, ma di lui si ignorano il luogo di nascita e il nome dei genitori. Il suo [...] stato conferito per la prima volta ai suoi figli da Ottone IV, verso il 1210. Fino a quel periodo i diritti di ferrarese Guglielmo Marcheselli, ponendosi agli ordini del cancelliere imperiale Cristiano di Magonza, e che il nesso diretto con l’ ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] alla Puglia. Ovviamente, nessuno Stato cristiano poteva restare indifferente di fronte a Misc. codd., I, St. veneta 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 169, 181, 184; Segretario alle Voci, Misti, regg. 4, c. 13r; 5, cc. ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] fine era quella di "illustrare il valore dell'ordine sociale cristiano e seguire il movimento meraviglioso delle idee e delle opere che letteratura antica pagana.
Segnati tra la metà del secolo IV e la metà del XIV i limiti cronologici della latinità ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...