SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolo (Nicola)
Cristiano Marchegiani
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolò (Nicola). – Nacque a Pesaro nel 1574. Lo si ritiene di «umili origini», [...] Pesaro dalla devoluzione all’Illuminismo, a cura di G. Arbizzoni, IV, 2, Venezia 2009, pp. 139-171, in partic. pp. 215, 218-220; A. Ricci, Storia dell’architettura in Italia dal secolo IV al XVIII, III, Modena 1859, pp. 130-133; [G. Vanzolini], Guida ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] composto e fortemente permeato di uno spiritualismo platonico-cristiano. Una prima serie di sonetti a lei dedicati . 141; S. Prete, Breve storia di un epigramma, in Studi romani, IV (1956), pp. 55-57; G. Robertson, "Il gran cardinale": Alessandro ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita
Andrea Severi
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] l’omaggio shakespeariano in Love’s labour’s lost IV, 2, 92-93) avrebbero salutato quale suo capolavoro, ovvero l’Adolescentia – una raccolta di dieci egloghe che delineano un itinerarium cristiano –, pubblicata a Mantova nel 1498 con dedica all ...
Leggi Tutto
PORTALUPPI, Piero
Cristiano Marchegiani
PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] e Bibl.: Milano, Archivio della Fonda-zione Piero Portaluppi.
P. Mezzanotte, «Aedilitia» di P. P., in Architettura e arti decorative, IV (1925), 9, pp. 391-406; Neue Baukunst in Mailand, in Wasmuths Monatshefte für Baukunst, 1926, n. 11, pp. 473, 475 ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni Francesco
Nicola Catelli
NEGRI, Giovanni Francesco. – Nacque a Bologna il 2 gennaio 1593 da Giovan Battista di Domenico e da Caterina di Guido Cipolli.
Compiuti gli studi classici, si [...] di cui è sottolineato il contributo apportato all’esercito cristiano. Un’altra monografia sulla Seconda crociata e un abbozzo RR. Deputazioni di storia patria per le provincie dell’Emilia, n.s., IV (1879), 1, pp. 156-158; A. Venturi, La R. Galleria ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] -45 (I, Introduzione alla rivelazione cristiana; II, Le origini e la preparazione a Cristo; III, Cristo, Verbo incarnato; IV, La continuazione di Cristo e la consumazione delle cose); Invito alla riflessione, Fossano 1961; Natale tra disperazione e ...
Leggi Tutto
SCRIBANI, Carlo
Flavio Rurale
– Nacque a Bruxelles il 21 novembre 1561, figlio di un nobile italiano, Ettore, e di una nobildonna di Gand, Maria Vander Beke, sposatisi nel 1560.
Il padre, piacentino, [...] cristiano, sollevò a Parigi molte reazioni negative anche per la sfacciata esaltazione del giovane Filippo IV, de Jesús, a cura di Ch.E. O’Neill - J.M. Domínguez, IV, Rome-Madrid 2001, p. 3541. Di fondamentale importanza, per il contesto storico ...
Leggi Tutto
PRINZI, Giuseppe
Valentina Fiorito
PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] eterogenee, originalmente rielaborate: esso rimanda infatti sia al Cristo di Copenaghen di Bertel Thorvaldsen sia alla Madonna del di monumenti sacri e sepolcrali scolpiti in Roma nei secoli XV e XVI, I-IV, s.l. 1853, V, a cura di G. Checchetelli, s.l ...
Leggi Tutto
RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo
Vittorio De Marco
– Nacque a Roma il 15 dicembre 1888, da Antonio e da Ludovica Borghese.
La nobile famiglia era originaria della Calabria, ma nel XVII secolo un suo antenato, [...] pp. 135-140); Indirizzi di politica estera. Relazione al IV Congresso nazionale del Partito popolare italiano, in Il Popolo nuovo, di Scaletta, Messina 1921; G. Migliorini, R. R. Gentiluomo cristiano, in L’Italia, 25 febbraio 1959; G. De Rosa, Vita ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] giorni della settimana, Napoli 1626; Il censore cristiano, Brescia 1626; Preparazione alla buona morte, opera attraverso i dispacci degli ambasciatori veneti 1621-1627, in Arch. veneto, s. 5, IV (1928), pp. 165-231; V (1929), pp. 151-233; Id., Il p.G ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...