NESI, Giovanni
Elisabetta Tortelli
NESI, Giovanni. –Nacque a Firenze il 14 gennaio 1456 da Francesco di Giovanni e da Nera di Giovanni Spinelli.
Il padre, setaiolo, residente nel quartiere di S. Croce [...] 7 aprile 1474 recitò l’Orazione del Corpo di Cristo e il 23 marzo 1475 l’Orazione de Eucharestia; Tortelli, Per la cronologia del «Canzoniere» di G. N., in Studi italiani, IV (1992), pp. 9-22; L. Polizzotto, The elect nation: the Savonarolian ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] , Arte e mito della piccola patria, Milano 1974; E. Mazzali, C. L., in Letteratura italiana. I contemporanei, a cura di G. Grana, IV, Milano 1974, pp. 77-98; M. Marchi, Un dimenticato romanzo di L., in Paragone, XXVIII (1977), 334, pp. 70-87; F ...
Leggi Tutto
RADI, Bernardino
Cristiano Marchegiani
RADI, Bernardino. – Nacque a Cortona il 2 dicembre 1581 da Mariotto di Bernardino (m. 1624), scalpellino, che lo avviò anche all’architettura. A questa competenza [...] S. Spirito. Parte II, Firenze 1762, pp. 253, 339 s.; [A. Mazza], Nuova raccolta d’autori che trattano del moto dell’acque, IV, Parma 1766, pp. 43-54 (tre lettere di A. Arrighetti a B. Castelli, Firenze, 25 luglio-12 agosto 1634); L. Cicognara, Storia ...
Leggi Tutto
GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] superamento del tragico nella fiaba di Goethe e di Novalis, in La Cultura, IV (1924), pp. 22-33, e Il momento tragico e la sua attenuazione nell etico-religiosa dello Sturm und Drang e il titanismo cristiano di Lenz, in Studi germanici, II (1937), ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] un'iscrizione tracciata nel 1490 su una parete del cimitero cristiano di S. Callisto a Roma che attesta una sua visita A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XVIII, I, t. IV, pp. 545 s.; G. Cambi, Istorie, in Delizie degli eruditi toscani, ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] marzo.
Il mese successivo vide la luce il Partito cristiano del lavoro (PCL), dopo un convegno tenutosi a italiano. Dizionario biografico, a cura di F. Andreucci - T. Detti, IV, Roma 1978, pp. 689-692; S. Tramontin, Pluralismo e unità politica ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio
Cristiano Marchegiani
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] a Venezia, in Michele Sanmicheli. Studi raccolti dall’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona per la celebrazione del IV centenario della morte, Verona 1960, pp. 97-160; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] il 22 apr. 1164, insieme con gli altri cardinali di Vittore IV e con Rainaldo di Dassel, arcivescovo di Colonia, Lando prese parte fuori della scena per quindici mesi. In assenza di Cristiano il gruppo degli scismatici, oppositori a oltranza di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Agostino
Gianluca Battioni
– Nacque intorno al 1420 dal cremonese Donnino, esponente di un ramo collaterale della casata parmense, per anni podestà di Felino e uomo di fiducia di Pietro Rossi [...] del 1472 a Imola; nell’estate del 1474 accompagnò in Germania Cristiano, re di Danimarca; nell’estate del 1477 fu a Napoli città di Parma, Parma 1837-1859, I, p. 74 (app.), II, III, IV, ad indices, V, pp. 56 s.; E. Lazzeroni, Il consiglio segreto o ...
Leggi Tutto
OREGGI, Agostino
Silvano Giordano
OREGGI, Agostino. – Nacque nel 1577 a Santa Sofia, «terra illustre del Gran Ducato di Toscana ai confini della Romagna» (Strocchi, 1838, p. 158), oggi in provincia [...] di varia natura emergenti in diverse parti del mondo cristiano. Il 21 luglio 1625 Propaganda esaminò il libro scritto , col. 1405; P. Gauchat, Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, IV,Münster 1935, pp. 24, 113; R. Amerio, Un luganese nel ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...