STOIA, Agazio
Cristiano Marchegiani
. – Nato a Monopoli nel 1592, «d’anni 25 entrò nella Compagnia» di Gesù il 31 dicembre 1617 (Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu, d’ora in poi ARSI, Neap., 178, [...] Jesu, 1641-1740, V, Romae 1990 (dattiloscritto), p. 140.
S. Santagata, Istoria della Compagnia di Gesù appartenente al Regno di Napoli, IV, In Napoli 1757, pp. 363, 499-505; J. Vallery-Radot, Le recueil de plans d’édifices de la Compagnie de Jésus ...
Leggi Tutto
TREVES, Piero
Roberto Pertici
– Nacque a Milano il 27 novembre 1911 da Claudio, deputato socialista, allora direttore dell’Avanti!, e da Olga Levi, di cospicua famiglia veneziana, figlio secondogenito, [...] anni seguenti conobbe momentanee aperture religiose, anche in senso cristiano.
Nell’autunno del 1927 Treves entrò alla facoltà di del cristianesimo (Filippo il Macedone. Saggio sulla storia greca del IV sec. a.C., Firenze 1934). Il giovane Treves, in ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] quelle virtù che "si imparano solo alla scuola di Gesù Cristo". Più che all'esempio di vescovi pienamente in linea con pp. 652-664; N.Bianchi, Storia della monarchia piemontese dal 1773 al 1861, IV,Torino 1885, pp. 288-292, 299, 336, 339, 390 ss.; T. ...
Leggi Tutto
MELIA, Pio
Dante Marini
– Nacque a Roma il 12 genn. 1800 da Felice ed Eleonora Battistoni, in una famiglia della media borghesia alle dipendenze della corte pontificia.
Il padre, chirurgo dentista di [...] erano tra i maggiori indiziati come possibili autori dell’Eusebio Cristiano.
A individuare più tardi nel M. l’autore dell Bibliographical Dictionary of the English catholics…, New York [circa 1962], IV, pp. 559-563 (è l’opera più informata sulla ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] fu ricevuta in Spagna, dove il D. venne definito "cristiano, pacifico, rico y de muy buena intención".
Il dogato e a Genova nel 1574, in Giorn. stor. e letter. della Liguria, IV (1903), pp. 99, 110 s.; F. Donaver, La storia della Repubblica diGenova ...
Leggi Tutto
SETTELE, Giuseppe
Federica Favino
– Nacque a Roma il 30 dicembre 1770, unico figlio sopravvissuto di Xaver e di Therese Hipp. Sia il padre sia la madre appartenevano a famiglie di fornai di origine [...] della Biblioteca apostolica Vaticana, nel Museo cristiano Vaticano. Proseguì inoltre la compilazione dell’ pp. 61-112; G. Cugnoni, G. S. e il suo Diario, in La Scuola romana, IV (1886), 4, pp. 265-284; N. Spano, L’Università di Roma, Roma 1935, p. ...
Leggi Tutto
VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] fondazione di una centrale sindacale bianca, ispirata al solidarismo cristiano, pur in una prospettiva globale dei problemi economici e a lui intitolata, sono state pubblicate in R. Murri, Carteggio, I-IV, a cura di L. Bedeschi (poi di S. Urso), Roma ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] egli in quel frangente al segretario democratico cristiano come alla personalità più indicata per reggere 120, 144, 146, 148, 159; Storia del movimento cattolico in Italia, IV, I cattolici dal fascismo alla Resistenza, Roma 1981, pp. 145 s., ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Cristiano Marchegiani
– Nacque di «umile famiglia» a Bologna il 5 settembre 1783, da Luigi e da Maria Bortolotti (Masini, 1848, p. 22).
Fra il 1798 e il 1802 si applicò al disegno d’architettura [...] , pp. 15-29; G. Giordani, S. Paolo apostolo in Bologna, in Le chiese parrocchiali della diocesi di Bologna ritratte e descritte, IV, Bologna 1851, n. 94; C. Zamboni, Cronaca del Castello di Minerbio, Bologna 1855, p. 92; G. Zani, La chiesa vecchia di ...
Leggi Tutto
CATTANI, Francesco (François Cathane)
Valerio Marchetti
Figlio di un medico, Gaspare da Pescia, appartenente a una famiglia borghese di modeste condizioni economiche, nacque a Lucca all’inizio del sec. [...] è fondata sui “nostri meriti” ma sulla nostra fede nel “beneficio” di Cristo mandato dal Padre: “La misericordia di Dio mi ha eletto e la fede Guidiccioni, conformandosi a un controverso breve di Paolo IV (3 agosto), citò diversi cittadini che “adhuc ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...