SANESI, Ireneo
Federica Marinoni
– Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] coniò per descrivere i numerosi cambi di sede (titolo del cap. IV di Memorie di un uomo oscuro, 2008, pp. 129-172). 112-125; E. Bigi, I.S. e le edizioni critiche, in Saggi di umanismo cristiano, II (1947), 1, pp. 68-70; A. Salvatore, I.S. e la poesia ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] anche storici, tra pensiero medico-biologico e pensiero cristiano: L'anatomia nelle sue tradizioni e nei suoi .
Fonti e Bibl.: Necr., in Riv. di storia della medicina, n.s., IV (1994), 2, pp. 81-83; Annuari delle Università di Bologna, Ferrara, Siena ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] fu presidente del gruppo democristiano alla Camera e nel IV congresso dei partito (Roma, novembre 1952) relatore Parlamento repubblicano, Roma 1968, s. v.; G. Baget Bozzo, Il partito cristiano al potere. La DC di De Gasperi e di Dossetti. 1945-1954, I ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
– Nacque attorno agli anni Venti del XII secolo, figlio di Guglielmo Rangoni (un vassallo episcopale piacentino, appartenente al ceto capitaneale della città) e di [...] poiché nel 1164 comparve come testimone dinanzi a Cristiano, arcivescovo di Magonza, in un atto rogato , 113, n. 568; J. Ficker, Forschungen zur Reichs-und Rechtsgeschichte Italiens, IV, Innsbruck 1874, p. 162; E.P. Vicini, I podestà di Modena (1156 ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Francesco
Francesco Della Corte
Nacque a Codroipo (Udine) il 5 ott. 1897 da Girolamo e da Giovanna Sebben, in una famiglia comitale risalente al Sacro Romano Impero. Compiuti gli studi liceali [...] e sfociò nel Dopo Costantino. Saggio sulla vita spirituale del IV e V secolo (Pisa 1927).
Tutto faceva presagire che postclassico, né il suo voler mettere d'accordo il classico col cristiano, né la sua velleità di difendere il brutto in nome del ...
Leggi Tutto
ANELLI, Luigi
Franco Della Peruta
Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] ai motivi ispiratori rappresentati dalle convinzioni cristiano-evangeliche e democratiche dell'autore.
Il Annali di scienze politiche della Facoltà di scienze politiche dell'università di Pavia, IV [1931], fasc. II-III); A. M. Pizzagalli, L. A. ...
Leggi Tutto
ANASTASIO II, papa
Paolo Bertolini
Romano, figlio, come già papa Felice III, di un sacerdote, Pietro; diacono, fu elevato al soglio pontificio (24 nov. 496), dopo la morte di Gelasio I, in un momento [...] gravità delle conseguenze che poteva avere, nel mondo cristiano, lo scisma. di Acacio fu la prima, ai Longobardi,Bologna 1941, pp. 31 s., 46 ss.; A. Fliche-V. Martin, Storia della Chiesa,IV,a cura di G. Bardy, Torino s.d. [ma 1941], pp. 302 s., 336. ...
Leggi Tutto
STEFANO IV, papa
Paolo Delogu
STEFANO IV, papa. – Figlio di un Marino, nacque in una delle più nobili famiglie romane, dalla quale nel corso del IX secolo sarebbero usciti altri due papi (Sergio II [...] a cingerla se si sentiva in grado di governare l’Impero cristiano. Perciò Ludovico il Pio si era praticamente incoronato da sé, stati freddi e sospettosi, mentre con l’elezione di Stefano IV si poneva per la prima volta il problema delle loro ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Camillo, beato
Giuliano Bertuccioli
Nato nel novembre 1571 a Bovalino (Reggio Calabria), da Tommaso e da Violante Montana, originari di Cosenza, studiò per due anni diritto civile a Napoli; [...] una nave diretta a Nagasaki. Il comandante, che era anche cristiano, non tardò a scoprire la sua vera identità; ma, S. Santagata, Istoria della Compagnia di Gesù appartenente al Regno di Napoli, IV, Napoli 1757, pp. 256-260; G. Boero, Relaz. della ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] sua figura di capo di stato e di filosofo fu onorata da Cristiano di Danimarca, che, recandosi a Roma, si era fermato a Firenze Di altre missioni diplomatiche fu incaricato nel 1476, presso Sisto IV; a Roma si trovava ancora nel 1478, al momento ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...